Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Dopo la strage a Nassiriya del 12 novembre 2003

"Restiamo". "No, ritiriamo i militari italiani dall'Iraq"

La petizione per il rientro dei militari italiani si può firmare qui http://www.tavoloiraq.org/firmapet.asp
Per stamparla e diffonderla clicca qui http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp
12 novembre 2003

Foto di apertura del sito www.comunisti-italiani.it

IL FATTO. 12 novembre 2003. La guerra entra nelle case degli italiani alle 8,45 del mattino. In quel momento a Nassiriya, città a sud dell'Iraq, sono le 10,45. Due palazzine in cui risiedono i carabinieri e i militari italiani del contingente che fa parte dell'operazione "Antica Babilonia" vengono sventrate da un attacco kamikaze.
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/nassi/nassi.html

LE VITTIME. L'elenco delle vittime, tra cui un operatore della cooperazione internazionale http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/inomi/inomi.html

LA TRAPPOLA. Dopo il gravissimo attentato ai militari italiani in Iraq alcune doverose riflessioni rivolte sia al movimento per la pace sia a chi ha scelto di non farvi parte http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2309.html

L'OPINIONE PUBBLICA. Come stanno reagendo gli italiani.
http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_2306.html

LA RABBIA. Lo sdegno di una ragazza di Taranto, fidanzata di un militare, verso i capi politici (http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2277.html)

GLI AIUTI ALL'IRAQ. Parlano i volontari di "Un ponte per"
http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=37144

UNA TESTIMONIANZA. "I ragazzi di Nassiriya" (Gino Strada)
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2313.html

UNA POESIA. Sul Corriere della Sera on line "lettere al fronte".
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2312.html

--- Le iniziative della società civile

LETTERA DI PEACELINK ALL'ARMA DEI CARABINIERI (CHE RINGRAZIA)
http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_2280.html

IL GIORNALE DEI CARABINIERI CHIEDE IL RITIRO DELLA MISSIONE
http://www.nsd.it/index.php?option=news&task=viewarticle&sid=242

RETE LILLIPUT E CAMPAGNA PACE DA TUTTI I BALCONI.
Comunicato congiunto: "Rimane al balcone la bandiera arcobaleno!"
http://unimondo.oneworld.net/article/view/72758

UN PONTE PER: "CORDOGLIO PER LE VITTIME, IMMEDIATO RITIRO DEL CONTINGENTE"
http://lists.peacelink.it/news/msg06660.html

TERRE DES HOMMES ITALIA ESPRIME CORDOGLIO ALLE FAMIGLIE DEI MILITARI UCCISI E CHIEDE IL RITIRO DELLE TRUPPE ITALIANE DA NASSIRIYA
http://lists.peacelink.it/news/msg06659.html

NASSIRYA: COMUNICATO STAMPA ICS
http://lists.peacelink.it/news/msg06658.html

BEATI I COSTRUTTORI DI PACE
http://lists.peacelink.it/pace/msg06513.html

FORUM TERZO SETTORE
http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=37146

ASSOCIAZIONE ONG ITALIANE
http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=37141

L'aggiornamento sui comunicati è su
http://lists.peacelink.it/news/maillist.html
http://lists.peacelink.it/pace/maillist.html
http://www.vita.it

--- Le reazioni dal mondo politico-partitico

CIAMPI. Il cordoglio del Presidente della Repubblica
http://www.ansa.it/fdg01/200311121106126957/200311121106126957.html

BERLUSCONI: "Forse inevitabile che la reazione del terrorismo colpisse anche i soldati italiani" (http://www.ansa.it/settori/webnews/20031112155732752947.html)

DS. Il comunicato di Fassino
http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=14524

PRC. Bertinotti chiede ritiro delle truppe
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_530025.html

RITIRO. Lo chiedono Verdi, Comunisti italiani, sinistra DS e CGIL
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/policara/policara.html
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/policara/policara.html

EUROPACE. L'europarlamentare Luisa Morgantini chiede il ritiro dei soldati italiani
http://lists.peacelink.it/news/msg06662.html

"CAMBIARE STRADA". D'Alema: "Non credo che nel momento dell'orrore possa arrivare dal Parlamento l'ordine del ritiro. Non sarebbe né ragionevole né degno - ha aggiunto - aprire una disputa in questo momento: verrà il momento di discutere". Il presidente dei Ds ha tuttavia aggiunto:"E' il momento di cambiare strada da parte dell'Occidente nei confronti dell'Iraq" poiché, secondo D'Alema, in Iraq c'è stata una "sequela di errori, a partire da una guerra unilaterale, che ha aperto una ostilità nei confronti dell'America e dell'Occidente".
http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/esteri/iraq5/policara/policara.html

"INCOSTITUZIONALE LA PRESENZA IN IRAQ". Lo argomenta l'on. Pietro Folena (sinistra DS)
http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_2311.html

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

L'esercito è una nazione nella nazione: è un vizio del nostro tempo.

Alfred De Vigny

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...