Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Testimonianze su Internet dopo la strage degli italiani in Iraq

Le emozioni e i ragionamenti

Il Corriere della Sera on line apre la rubrica "Lettere al fronte"
http://www.corriere.it/corrforum/corriere/Thread?forumid=336
Prevale il patriottismo e l'orgoglio per questi soldati morti in Iraq. Ma emerge anche l'anima della pietà e la speranza della pace. Una testimonianza anche da PeaceLink.
14 novembre 2003

POESIA PER I SOLDATI

Ero la donna che aspettava:
la madre che ti ha portato in grembo,
la figlia che hai educato,
la sorella con cui sei cresciuto,
colei che hai amato.

Ero la donna che aspettava:
immagini, suoni che non riconosco;
vortice, nausea, muscoli di pietra.

Ero la donna che aspettava:
casa famiglia patria morale civile fede religiosa
mi si frantumano addosso.

Ero la donna che aspettava:
una linea, solo una linea ci separa
una linea di fuoco tracciata sulla sabbia.

Ero la donna che aspettava:
torna il sangue nelle mie vene
mentre raccolgo i pezzi del tuo corpo;
torna l'aria nei miei polmoni
mentre raccolgo i tuoi effetti.
Tutto ora è pura materia.

Ero la donna che aspettava:
il tuo cuore sarà il mio cuore,
il tuo sorriso sarà il mio sorriso,
il tuo coraggio sarà il mio coraggio.
Tu sarai sempre in me.

AI CARABINIERI, AI SOLDATI E AI CIVILI MORTI NELL'ATTENTATO AL COMANDO DEI CARABINIERI DI NASSIRIYA IL 12/11/2003, ALLE LORO FAMIGLIE E A TUTTE LE FORZE ARMATE ITALIANE.
Giulia Panizza
giulpan@libero
http://www.corriere.it/corrforum/corriere/Thread?forumid=336&postid=154408

---

MORIRE INVANO
Con la scusa del lavoro sporco che qualcuno deve pur fare anche questa volta delle persone oneste sono morte invano. Si, invano, perche' cambiera' poco o nulla, perche' gli squallidi interessi saranno sempre gli stessi, come sara' sempre lo stesso il patriottismo di facciata e la retorica ipocrita di chi vi ha mandati. Scusate, ragazzi, scusateci tutti. Nessuno di voi voleva essere un eroe in questo modo, avevate mogli e figli e volevate tornare da loro. Una medaglia al valore non vale un'esistenza perduta. Perdonate tutti noi che non andiamo oltre i nostri meschini interessi e che tra una settimana avremo gia' dimenticato.
Fiorenzo (fiore2500@libero.it)
http://www.corriere.it/corrforum/corriere/Thread?forumid=336&postid=154324

---

Dentro PeaceLink Chiara ha scritto questa mail.

stamattina mentre ero al lavoro un amico mi ha telefonato per darmi la tragica notizia dell'attentato accaduto a Nassyria, mi sono sentita gelare il sangue, non perchè queste vittime siano meno importanti delle vittime cadute fino ad ora, ma perchè un amico si trova a prestare servizio proprio in quel luogo. la giornata ha subito assunto una colorazione grigia, quando vieni colpito negli affetti da fatti del genere ti poni delle domande inevitabili, ti chiedi se ha un senso quello che stiamo vivendo, se le vicende che accadono attorno a noi possono veramente essere cambiate partendo dalla diffusione di una cultura di pace. durante tutta la giornata il pensiero tornava ossessivamente a quanto successo in Iraq e l'impossibilità di accedere a internet o alla televisione per cercare notizie mi angosciava sempre di più. una volta giunta a casa ho potuto finalmente rendermi conto di quanto era effettivamente accaduto e venedo a sapere che il numero delle vittime aumentava ed è purtroppo destinato ad aumentare nelle prossime ore mi sono sentita scuotere profondamente. il mio amico per fortuna sta bene perchè era di servizio fuori dalla base, ma si è trattato di un puro caso, avrebbe potuto essere anche lui tra le vittime.
fatti di questo genere portano a riflettere, a renderti consapevole che bisogna cambiare le cose attorno a noi, non voglio fare polemiche, desidero solamente che adesso qualcosa cambi anche nella coscienza della gente che decide per noi, purtroppo in molti si aspettavano la prima vittima italiana, spero solo che tutto quanto accaduto in questa triste giornata non faccia nascere delle inutili polemiche per poi non cambiare niente.
scusate lo sfogo, ma ne avevo bisogno
un abbraccio a tutti
Chiara

Articoli correlati

  • Se il mondo va in guerra
    Cultura
    Poesia

    Se il mondo va in guerra

    Se il mondo va in guerra / voglio solo dirti che ti amo, / che l'amore non basta / in questa terra di fiori e di roghi,/ che dovrebbe esserci / la tua bellezza in ogni angolo
    26 febbraio 2022 - Dale Zaccaria
  • Canzone per un bambino zingaro
    Cultura
    Da "L’anima e la notte, della poesia ed altri versi"

    Canzone per un bambino zingaro

    Dale Zaccaria continua la sua ricerca letteraria con la poesia e la prosa, scrivendo racconti e fiabe, in sinergia con altri artisti e generi come la pittura, la danza, la musica, il teatro e il video.
    25 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Schede
    Poesia

    Ode alla Pace

    Pablo Neruda
  • Schede
    Poesia

    Generale

    Bertolt Brecht

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...