Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
Comunicato stampa

E' uscito il nuovo annuario della pace

Un libro indispensabile per chi vuole costruire la pace
2 dicembre 2003
Luca Kocci

copertina Annuario 2003

Sta arrivando nelle librerie il terzo Annuario della pace, realizzato dalla Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace (a cura di Luca Kocci, Asterios editore, pp. 376). Esce - per una coincidenza non voluta - proprio mentre la guerra piomba sull’Italia, pochi giorni dopo l’attentato di Nassiriya, in un momento in cui diventa quindi ancora più urgente interrogarsi sulle questioni relative alla guerra e alla pace.
Un anno, quello preso in esame dall’Annuario (dal giugno 2002 al maggio 2003), che verrà ricordato per la guerra in Iraq ma anche per la diffusione, su scala globale, del più grande movimento per la pace e contro la guerra degli ultimi decenni. Un anno da non dimenticare, quindi, che l’Annuario della pace documenta analiticamente, con le cronologie di 12 mesi di guerra e pace, ed analizza nei suoi molteplici aspetti geopolitici, economici, giuridici, sociali, religiosi e culturali. In appendice una guida essenziale ai siti internet e alle riviste per la pace.
Analisi, articoli, cronologie, interviste e schede di Alessandro Marescotti, Salvatore Scaglione, Giulio Marcon, Ettore Masina, Giulietto Chiesa, Diego Marani, Raniero La Valle, Michele Paolini, Lauso Zagato, Domenico Gallo, Carlo Gubitosa, Tonio Dell’Olio, Gianni Novelli, Giovanni Sarubbi, Nanni Salio, Luigi Accattoli, Alessandro Portelli, Massimo Paolicelli, Giorgio Beretta, Loris Capovilla, Giovanni Benzoni, Antonio Cassese, Piergiorgio Pasqualotto, Giuliana Martirani, Massimo Toschi, Francesco Iannuzzelli, Lidia Menapace e altri.
Poesie inedite di Michele Ranchetti. Illustrazioni di Guido Fuga.
Con la collaborazione della scuola di ricerca e critica delle antropologie “Vasti”, del settimanale “Internazionale” e dell’associazione PeaceLink.

Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Annuario della pace (giugno 2002-maggio 2003), a cura di Luca Kocci, Asterios, Trieste, 2003, pp. 376, euro 25)
(nelle migliori librerie o direttamente ad Asterios editore, via Pigafetta 1, 31148, Trieste; tel. 040811286, fax 040825455, e-mail asterios.editore@asterios.it )

L’Annuario della pace verrà presentato al pubblico durante il terzo Salone dell’editoria di pace (Venezia, 6-8 dicembre 2003)

Informazioni:
Luca Kocci, tel. 3406099673, e-mail lkocci@tiscali.it (Annuario della pace)
Giovanni Benzoni, tel. 0415206960 e 3282517362, e-mail gbenzoni@tin.it (Salone dell’editoria di pace)

Note: Indice e altre informazioni: clicca su http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2278.html

Allegati

Articoli correlati

  • Editoriale
    Esce il nuovo "Annuario della Pace"

    Un anno di iniziative contro le guerre

    E' stato l'anno dei pacifisti, ma anche dei soldati. Soldati che obbediscono ciecamente agli ordini, soldati che disobbediscono - o meglio che obbediscono alla propria coscienza - e che si interrogano sulle ricadute delle loro azioni.
    9 dicembre 2003 - Luca Kocci
  • Pace
    Novità in libreria

    Annuario della Pace 2003

    L’Annuario della pace giugno 2002-maggio 2003 (Asterios, Trieste, 2003) è finalmente in tipografia ed uscirà in libreria nella seconda metà di novembre, in tempo utile per il terzo Salone dell’editoria di pace (a Venezia dal 6 all’8 dicembre), dove verrà presentato ufficialmente.
    12 novembre 2003 - Luca Kocci (lkocci@tiscali.it)

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...