Annuario della Pace 2003
Quello appena trascorso è stato l’anno della guerra in Iraq ma anche del più grande movimento globale per la pace degli ultimi decenni. Un anno da non dimenticare che l’Annuario della pace - giunto al terzo anno di vita – documenta analiticamente, con le cronologie di 12 mesi di guerra e pace, ed analizza nei suoi molteplici aspetti geopolitici, economici, giuridici, sociali, religiosi e culturali, troppo spesso trascurati dall’informazione “ufficiale”.
Contiene anche una rassegna di alcune significative esperienze di pace e una guida ai siti internet e alle riviste per la pace.
Analisi, articoli, cronologie, interviste e schede di Alessandro Marescotti, Salvatore Scaglione, Graziella Lon-goni, Laura Quagliuolo, Giulio Marcon, Ettore Masina, Giulietto Chiesa, Diego Marani, Raniero La Valle, Michele Paolini, Lauso Zagato, Cristiana Fioravanti, Francisco Leita, Domenico Gallo, Nicola Vallinoto, Carlo Gubitosa, Tonio Dell’Olio, Gianni Novelli, Giovanni Sarubbi, Nanni Salio, Luigi Accattoli, Alessandro Portelli, Valerio Gigante, Luca Kocci, Massimo Paolicelli, Giorgio Beretta, Loris Capovilla, Giovanni Benzo-ni, Antonio Cassese, Piergiorgio Pasqualotto, Paolo Bettiolo, Giuliana Martirani, Massimo Toschi, Diego Vecchiato, Vincenzo Passerini, Valentina Mesolella, Andrea Spila, Francesco Iannuzzelli, gli “invisibili”, Da-vide Berruti, Lidia Menapace, Celeste Grossi, Nadia Baiesi, Carlo Alberto Bolpin, Adriano Andruetto, Rosina Borgi, Maria Teresa Vogel.
Poesie inedite di Michele Ranchetti. Illustrazioni di Fuga.
Con la collaborazione della scuola di ricerca e critica delle antropologie “Vasti”, del settimanale “Internazionale” e dell’associazione PeaceLink.
--- INDICE ---
Presentazione
Fabio Gava
Progetto Iride anno terzo
Giovanni Benzoni
Introduzione
Luca Kocci
1. Cronologie
«Dov’erano i pacifisti?». Dodici mesi di movimento pacifista
Alessandro Marescotti
I fatti di un anno (giugno 2002-maggio 2003)
Salvatore Scaglione
2. Geografie
Afghanistan, una pace lontana
Graziella Longoni e Laura Quagliuolo
La democrazia difficile dei Balcani
Giulio Marcon
Il laboratorio brasiliano
Ettore Masina
Cecenia, una guerra infinita
Giulietto Chiesa
Sudan: sarà l’anno della pace?
Diego Marani
3. Questioni
Guerra perpetua e nuovo inizio
Raniero La Valle
La guerra del petrolio
Michele Paolini
L’Onu e la guerra irachena
Lauso Zagato
Alleanza atlantica e Unione europea: dalla cooperazione al partenariato strategico
Cristiana Fioravanti
Organizzazione mondiale del commercio e guerra
Francisco Leita
Il diritto di guerra al tempo della guerra al diritto
Domenico Gallo
Pace e Costituzione europea
Nicola Vallinoto
L’informazione sociale tra la rete e il teleschermo
Carlo Gubitosa
La Chiesa cattolica e la pace: bilancio di un anno. Dialogo con Tonio Dell’Olio
Gianni Novelli
L’Islam italiano e la pace: bilancio di un anno
Giovanni Sarubbi
Un movimento per fermare le guerre e costruire la pace
Nanni Salio
«Fino a quando avrò fiato, io griderò: pace!». Fenomenologia del papa pacifista
Luigi Accattoli
L’apocalisse secondo George Bush. Dialogo con Alessandro Portelli
Valerio Gigante e Luca Kocci
Il Governo italiano, la pace e la guerra: bilancio di un anno
Massimo Paolicelli
Commercio delle armi: dalla legge italiana alla campagna europea
Giorgio Beretta
4. Documenti
The national security strategy of Usa: il manifesto dell’Impero
Raniero La Valle
Pacem in terris: la pace è possibile. Dialogo con Loris Capovilla
Giovanni Benzoni e Luca Kocci
5. Fondamenti
«Quando si sconvolge un sistema internazionale». Intervista ad Antonio Cassese
Salvatore Scaglione
Oriente e guerra
Piergiorgio Pasqualotto
Occidente e guerra
Raniero La Valle
Poesie
Michele Ranchetti
6. Esperienze
Regioni per la pace
Campania - Giuliana Martirani
Toscana - Massimo Toschi
Veneto - Diego Vecchiato
Il Forum trentino per la pace - Vincenzo Passerini
Università per la pace
Valentina Mesolella
Traduttori per la pace
Andrea Spila
Riviste per la pace
a cura di Luca Kocci
Internet per la pace
Francesco Iannuzzelli
Libri per la pace. Consigli di lettura dagli “invisibili”
Agende per la pace
Agenda della pace - Giovanni Benzoni
Comportamenti di pace - Massimo Paolicelli
Ponti di pace sul Mediterraneo - Davide Berruti
La Convenzione permanente di donne contro la guerra
Lidia Menapace
La rete internazionale delle Donne in nero
Celeste Grossi
La Scuola di pace di Monte Sole
Nadia Baiesi
Cefalonia, isola della pace
Carlo Alberto Bolpin
Il Cocopa
Adriano Andruetto e Rosina Borgi
La comunità internazionale dei Bahá’í d’Italia
Maria Teresa Vogel
Attività della Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace
Maurizio Cermel
Gli autori
Articoli correlati
- Esce il nuovo "Annuario della Pace"
Un anno di iniziative contro le guerre
E' stato l'anno dei pacifisti, ma anche dei soldati. Soldati che obbediscono ciecamente agli ordini, soldati che disobbediscono - o meglio che obbediscono alla propria coscienza - e che si interrogano sulle ricadute delle loro azioni.9 dicembre 2003 - Luca Kocci - Comunicato stampa
E' uscito il nuovo annuario della pace
Un libro indispensabile per chi vuole costruire la pace2 dicembre 2003 - Luca Kocci
Sociale.network
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna