Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Uccise dal terrorismo islasmico in Egitto, ferito dal fanatismo in Israele

La morte di Sabrina e Jessica Tinaudo, il ferimento di Adriano Rossi

La tragica fine delle due giovani italiane deve spingere a cercare le vie della pace e della riconciliazione fra i popoli, senza le quali non si prosciugano le paludi dell'odio causate dalla guerra infinita e dal conflitto israelo-palestinese. Anche il ferimento di Adriano ci faccia riflettere.
11 ottobre 2004

Con la morte di Sabrina e Jessica Tinaudo giungono sugli schermi televisivi le solite, logore e insincere parole di quei politici che appoggiano la guerra e credono di fermare il terrorismo.

La guerra sta alimentando il terrorismo e rendendo il mondo meno sicuro.

La tragedia della morte di Sabrina e Jessica Tinaudo ci conferma che nessuno, oggi, può più sentirsi al riparo dalla minaccia del terrorismo, neppure chi vive in una piccola cittadina di provincia e cerca una vacanza in Egitto, a Taba, città di confine tra Egitto ed Israele, nota per le sue belle baie ed insenature.

Si allunga la triste lista degli italiani che dopo l'attentato alle Twin Towers dell'11 settembre 2001 hanno perso la vita in altri Paesi a causa di un gesto terroristico: Luciano Tadiotto (nella notte fra il 16 e il 17 maggio 2003 a Casablanca in Marocco), Fabrizio Quattrocchi (rapito il 13 aprile 2004 in Iraq), Antonio Amato (ucciso il 30 maggio 2004 da un commando di terroristi di Al Qaida nella citta' saudita di Al Khobar), Enzo Baldoni (giornalista freelance in Iraq, rapito e poi ucciso il 26 agosto 2004).

Storie molto diverse. Comune invece la causa.

Sbaglieremmo a pensare che la soluzione stia in un irrigidimento dell'Occidente e in una chiamata a raccolta attorno all'ombrello di Bush: quell'ombrello è in realtà un parafulmini che attira nuove disgrazie.

La loro morte ci deve spingere invece a cercare le vie della pace e della riconciliazione fra i popoli, senza le quali non si prosciugano le paludi dell'odio causate dalla guerra infinita e dal conflitto israelo-palestinese.

Non è una semplice opinione. E' un dato di fatto che l'odio sta divampando ovunque.

Ieri nei pressi del villaggio di Tuwani, a sud di Hebron (nella Cisgiordania rivendicata dai palestinesi), Adriano Rossi, un volontario italiano dell'Operazione Colomba della Comunità Papa Giovanni XXIII, è rimasto ferito in seguito all'aggressione da parte di un gruppo di uomini incappucciati.

Terroristi islamici? Fanatici palestinesi?

No: erano probabilmente israeliani che - di fronte alle tragedie come hanno colpito la famiglia Tinaudo - hanno scelto la risposta violenta contro gente assolutamente innocente.

La zone non è nuova a violeze. In passato a Hebron un militante della destra integralista ebrea fece un'irruzione armata in una moschea uccidendo 29 persone.

Adriano, assieme ad altri 2 volontari americani e 2 ragazze israeliane di Amnesty International, aveva appena accompagnato a scuola i bambini palestinesi del villaggio, che ogni giorno subiscono intimidazioni e minacce dai coloni del vicino insediamento. Sulla strada del ritorno un gruppo di otto uomini col volto coperto hanno sbarrato la strada ai volontari, aggredendoli con pietre e bastoni.

Adriano è rimasto a terra privo di sensi, mentre altri due volontari sono rimasti feriti in modo leggero. Gli assalitori sono fuggiti portando con se anche la videocamera di Adriano.

La cronaca dell'episodio è su http://italy.peacelink.org/conflitti/articles/art_7370.html e giunge dopo altre segnalazioni simili che nei giorni precedenti i volontari dell'Associazione Papa Giovanni XXIII avevano comunicato su PeaceLink.

Questi episodi sono spie di un profondo e tragico malessere.

Ogni soluzione che non passi per il dialogo, la pace e la riconciliazione è destinata a fallire e a generare nuovo odio e nuova violenza.

L'impegno per la pace è un'unica valida strada per una soluzione equa e rispettosa dei diritti, della dignità e della sicurezza di tutti.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Sono affidata a me stessa e dovrò cavarmela da sola. L'unica norma che hai sei tu stessa, lo ripeto sempre. E l'unica responsabilità che puoi assumerti nella vita è la tua. Ma devi assumerla pienamente.

Etty Illesum - 1914-1943, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz a soli 29 anni. Etty nel lager, per usare una sua definizione, cercò di essere il "cuore pensante della baracca"

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...