Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Operazione Colomba

Palestina: ferito volontario italiano

Comunicato Stampa - 9 ottobre 2004
10 ottobre 2004
Operazione Colomba (Fabio)

Oggi verso le ore 15.00 (le 14.00 in Italia) nei pressi del villaggio di Tuwani, a sud di Hebron Adriano Rossi, un volontario italiano dell'Operazione Colomba della Comunità Papa Giovanni XXIII, è rimasto ferito in seguito all'aggressione da parte di un gruppo di uomini incappucciati.
Adriano, assieme ad altri 2 volontari americani e 2 ragazze israeliane di Amnesty International, aveva appena accompagnato a scuola i bambini palestinesi del villaggio, che ogni giorno subiscono intimidazioni e minacce dai coloni del vicino insediamento.
Sulla strada del ritorno un gruppo di otto uomini col volto coperto hanno sbarrato la strada ai volontari, aggredendoli con pietre e bastoni.

Adriano è rimasto a terra privo di sensi, mentre altri due volontari sono rimasti feriti in modo leggero.
Gli assalitori sono fuggiti portando con se anche la videocamera di Adriano.

La Polizia Israeliana è accorsa sul posto e sta svolgendo indagini sull'accaduto.

E' stato necessario l'intervento dell'ambulanza per trasportare Adriano all'ospedale di Bersheeva, i primi riscontri medici parlano di una frattura al braccio e di possibili lesioni ad un rene.

Non è il primo incidente del genere, pochi giorni fa, sulla stessa strada altri due volontari dell'organizzazione americana Christian Peacemaker Teams erano stati picchiati selvaggiamente durante un'aggressione di matrice identica, riportando varie fratture alla testa e alle gambe.

In Medio Oriente i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII sono presenti dallo scorso Febbraio con una presenza di pace per" lenire le ferite e favorire ponti" di dialogo tra quanti, in Israele e in Palestina sono vittime del conflitto in corso.
In particolare una delle presenze è nella zona delle colline a sud di Hebron, accanto alla popolazione beduina araba che vive in caverne ed in tende.
Su questo territorio c'è un contenzioso tra i palestinesi che sono proprietari dei terreni e l'esercito israeliano. Sulla materia si è espressa lo scorso 10 Settembre l'Alta Corte Israeliana, con un pronunciamento provvisorio che da diritto ai palestinesi di restare sulle proprie terre in attesa di una soluzione definitiva del consenzioso.

Don Oreste Benzi
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Note: http://www.operazionecolomba.org
operazione.colomba@apg23.org

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

"Noi non morirero mai: siamo cento volte più vivi di voi, in quello che siamo costruendo ogni giorno, nonostante tutto. Nelle baracche, nei figli che continuano a nascere, senza mai perdere la speranza. Perché nessuno può uccidere la speranza dei poveri".

Chiara Castellani, Nicaragua, agosto 1987 - La frase è riferita al periodo in cui i governanti americani appoggiavano i terroristi dei Contras per rovesciare il governo sandinista. Da "Una lampadina per Kimbau", Mondadori, p.160. Ora Chiara Castellani opera a Kimbau in Congo.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...