Telematica per la pace a Nairobi
"Qui a Nairobi procede tutte bene. Qualche giorno fa ho scattato delle foto a una partita di calcio (Soccer for Peace) organizzata da Africa Peace Point nell'ambito della Peace March. La partita si è svolta nell'area dello slum di Matahare. Sabato scatterò altre foto alla marcia".
A scriverci è Enrico Marcandalli che a Nairobi sta realizzando un corso sul Phpeace, il software di gestione del sito di PeaceLink che servirà per la gestione telematica anche per l'Africa Peace Point.
Ora le foto che Enrico ha scattato sono state pubblicate in una nuova galleria sul PhPeace all'indirizzo http://italy.peacelink.org/gallerie/41/
Tutte le informazioni sulla Marcia per la Pace di Nairobi sono su
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_6705.html
E' una cosa straordinaria che - mentre in Italia i missionari comboniani stanno "camminando" con la Carovana della pace (di cui alcune foto sono visibili su http://italy.peacelink.org/gallerie/40/) - a Nairobi le stesse idee di pace e di giustizia stiano "camminando" sulle gambe della popolazione africana e di un altro missionario comboniano: padre Kizito.
La "Nairobi Peace March" è l'Africa pacifista in marcia.
Sono previste bandiere arcobaleno in gran quantità.
Scrive Enrico: "Domani dovrebbero arrivare due persone dello staff di Radio Popolare per la Peace March e quindi la marcia avrà eco anche in Italia. Io portero' lo striscione di PeaceLink".
La collaborazione fra PeaceLink e padre Kizito risale al 1995 e si rinnova ora con l'impegno di sostenere Africa Peace Point (si veda http://www.nigrizia.it/doc.asp?ID=6441) in cui padre Kizito spera molto.
Africa Peace Point a Nairobi è infatti una scuola per la pace dove si educa alla risoluzione nonviolenta dei conflitti e si organizzato molteplici manifestazioni: da quelle teatrali, alla crezione di pagine web, alle sempre seguite partite di "calcio per la pace".
Carovana della Pace in Italia e Nairobi Peace March sono due facce dello stesso impegno.
E PeaceLink le vuole sostenere e diffondere perché costituiscono qualcosa di più di una speranza.
Articoli correlati
- Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
Sociale.network