Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
E' organizzata dall'Africa Peace Point

18 settembre 2004, Marcia della Pace a Nairobi (Kenya)

A Nairobi in Kenya, il 18 settembre, si svolgerà una Marcia per la Pace tra le strade del centro città, “Nairobi Peace March”.
17 settembre 2004
Amani onlus

Fino a poco tempo fa la società civile keniana poteva adunarsi solo in piccoli gruppi o all’interno delle baraccopoli in cui vivono, il 18 settembre 2004, grazie anche al nuovo corso amministrativo del Paese e alla loro maggior consapevolezza, i cittadini di Nairobi, coordinati dell’associazione Africa Peace Point in collaborazione con l’Ong italiana Amani, potranno esprimere la loro voce nelle strade del centro città.

La marcia avrà inizio dal parco cittadino, Uhuru Park, per proseguire lungo le vie del centro.

Nei giorni precedenti la marcia si terranno seminari sulla pace e sui diritti umani, aperti a partecipanti internazionali e locali selezionati; sarà possibile anche la visita ad alcuni progetti sociali sui bambini di strada e sui giovani, a gruppi di auto-aiuto e ad organizzazioni pacifiste.

E’ prevista la partecipazione di molte organizzazioni locali, organizzazioni della società civile, per l'infanzia, giovani, rifugiati; organizzazioni internazionali e attivisti per i diritti umani oltre a personaggi di spicco, tra i quali anche la moglie dell’attuale Presidente Kibaki, la first lady Lucy Kibaki.

Per coloro che parteciperanno alle giornate di Pace a Nairobi, la Comunità di Koinonia offre la possibilità di soggiornare presso la Shalom House in stanze da 2 o 4 persone al prezzo di 10,00€ al giorno a persona in pensione completa.

All’interno della manifestazione è prevista anche la replica del concerto “Sing a Song for Peace” che si è svolto il 10 luglio a Nairobi.

Sing a Song for Peace è un concorso musicale, voluto dall’Ong italiana Amani in collaborazione con l’associazioni Koinonia e Africa Peace Point, per giovani musicisti e cantanti delle baraccopoli che, normalmente, non hanno la possibilità di esprimere il loro talento musicale.

E’ intenzione di Amani produrre un CD musicale con una selezione dei migliori brani, per poi distribuirlo anche in Italia in modo da fare ascoltare e conoscere la cultura dei giovani dei quartieri poveri di Nairobi.

Note: Per Informazioni: Amani Onlus Ong tel. 02 48951149 – 02 4121011 oppure amani@amaniforafica.org

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Non possiamo disperare nell'umanita', dal momento che noi stessi siamo esseri umani

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...