Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Oltre la guerra - Annuario geopolitico della pace 2005

Annuario della Pace 2005: indice degli argomenti

21 novembre 2005
Presentazione (Laura Picchio Forlati)
Progetto Iride 2005 (Giovanni Benzoni)
Introduzione (Luca Kocci)

CRONOLOGIE

  • Dov’erano i pacifisti. Cronologia del movimento pacifista (Giacomo Alessandroni – Luca Kocci)
  • I fatti di un anno (Salvatore Scaglione)
GEOGRAFIE
Africa

  • Burundi, in cammino verso la democrazia (Radegonde Nizigiymana)
  • Costa d’Avorio: la crisi della politica (Arrigo Pallotti)
  • Sarhawi, il popolo dimenticato (Luciano Ardesi)
  • Sudan: la sfida di una pace vera (Kizito Sesana)
  • Zimbabwe: anticolonialismo, democrazia e conflitto sociale a 25 anni dall’indipendenza (Mario Zamponi)
America
  • Vogliamo chica, vogliamo mais! Crocevia di pace in Colombia (Fernando Torres)
  • Messico, troppo vicino agli Stati Uniti e troppo lontano da Dio (Aldo Zanchetta)
Asia
  • L’ascesa della Cina e lo spirito di Bandung (Guido Samarani)
  • Iraq, alla ricerca della democrazia (Fabio Alberti)
  • Iraq, la morte dei diritti umani (Paola Gasparoli)
  • Fallujah: diario di un massacro (Paola Gasparoli)
  • Israele-Palestina: l’ora della svolta? (Arturo Marzano)
Europa
  • Irlanda del Nord, le contraddizioni di una strana normalità (Francesca Lacaita)
  • Il Regno Unito fra multiculturalismo e assimilazione (Lazzaro Pietragnoli)
  • Svizzera, neutralità alla prova (Silvia Reina)
QUESTIONI
  • “Cosa ci sarà dopo?” (Michele Paolini)
  • Guerre e dopoguerre. Dialogo con il generale Fabio Mini (Salvatore Scaglione)
  • Iraq e dopo: l’economia della “guerra infinita” (Vladimiro Giacchè)
  • Armi e mondo: spese militari, commercio di armamenti e campagne per il disarmo (Giorgio Beretta)
  • Non proliferazione nucleare: un trattato in crisi? (Mario Vadacchino)
  • Guerra o tsunami? Il falso dilemma dell’Occidente (Emilio Carnevali e Cinzia Sciuto)
  • Gli architetti del caos (Domenico Gallo)
  • Libro e moschetto alunno perfetto. Le Forze armate all’assalto della scuola (Luca Kocci)
  • Chiesa cattolica, pace e guerra: bilancio di un anno (Sergio Tanzarella)
  • Informazione sociale, mediattivismo, tecnologie dal basso: cronaca di un anno (Carlo Gubitosa)
PAGINE ARCOBALENO
  • Cento letture per la pace (Peppe Sini)
  • Libri per la pace: proposte di lettura per ragazzi e ragazze di oggi (Alessio Domenighini)
  • Internet per la pace (Francesco Iannuzzelli)
L’attività della Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace (Maurizio Cermel)
Gli autori

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Non possiamo disperare nell'umanita', dal momento che noi stessi siamo esseri umani

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...