Migranti

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

MareNostrum Newsletter n 12

13 agosto 2005

INDICE:
1. PETIZIONE POPOLARE: LA BATTAGLIA CONTINUA
2. SOSPESO LO SCIOPERO DELLA FAME
3. PROSSIME PROIEZIONI DI MARE NOSTRUM

1. PETIZIONE POPOLARE: LA BATTAGLIA CONTINUA

Cresce la petizione popolare che chiede al sindaco di
Melendugno Roberto Felline e al presidente della
Provincia di Lecce Giovanni Pellegrino di adoperarsi
con tempestività per dimenticare la vergogna degli ex
"centri di accoglienza" salentini(le nostre
Guantanamo), con la creazione di spazi gratuiti per
bambini al posto della galera etnica della Fondazione
"Regina pacis" e un centro studi polivalente
antirazzista dove sorgeva "Lorizzonte" a Squinzano.

Anche alcuni amministratori, oltre a registi e
rappresentanti del mondo della cultura, hanno
sottoscritto nelle ultime ore la petizione che si può
trovare integralmente sui siti www.peacelink.it e
www.stefanomencherini.org .

Alcuni nuovi sottoscrittori:
Giuseppe Nocera, sindaco di Sannicola;
Tommaso Fracasso, vicesindaco di Parabita;
Mauro Pascariello, consigliere nazionale dei Verdi;
Vincenza Marchese,insegnante;
Monica Callori, regista Rai,
Cristiano Cremonesini, edicolante;
Carlo Pulli, odontotecnico;
Angelo Litti, autore e compositore gruppo "Sì, stop";
e altri.

Le t-shirt collegate alla Campagna per esprimere
solidarietà concreta ai magrebini che hanno denunciato
sevizie e gravi violenze subite dallo staff del Cpt
"Regina pacis" (condannato recentemente in primo grado
dal Tribunale di Lecce) e che da tre anni non possono
neppure lavorare perché lo speciale permesso di
soggiorno non lo permette, si possono trovare presso
le librerie Icaro e Palmieri e presso le edicole
Cremonesini di piazza S. Oronzo e "Demetrio" di viale
Otranto 111 a Lecce.
Prenotazioni anche nei siti sopraindicati.

Nel frattempo continuano le proiezioni del
film-inchiesta Mare Nostrum, che documenta la
disumanità e le illegalità commesse anche a causa
della legge Bossi-Fini-Mantovano, ed è a tutt'oggi
ancora censurato preventivamente da tutte le tivù
italiane (vedi calendario in notizia successiva).

info varie: www.stefanomencherini.org www.peacelink.it

2. SOSPESO LO SCIOPERO DELLA FAME

"Si interrompe lo sciopero della fame a oltranza e a
staffetta di 24 ore iniziato quasi un mese e mezzo fa,
il 24 giugno scorso, che aveva raccolto la mia
protesta con digiuno di 18 giorni e tre di sciopero
della sete, per la libertà di informazione e la tutela
dei diritti umani e civili degli immigrati.

L'interruzione solo momentanea è dovuta al totale
oscuramento dei media (Ansa, giornali, televisioni e
molte radio) che impediscono di allargare
l'informazione e quindi anche di trovare nuovi
consensi e nuove adesioni.

La protesta che chiede dall'inizio un incontro
ritenuto ormai urgente e improcrastinabile con il
Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e
alla Rai (la mia azienda) di sdoganare dalla censura
preventiva il film-inchiesta Mare Nostrum sulla
disumanità e sui disastri delle politiche
dell'immigrazione adottate da 10 anni a questa parte,
ha visto per la prima volta nel nostro Paese
parlamentari (italiani e eletti alla Ue)di 5
schieramenti diversi uniti nella protesta insieme a
sacerdoti e suore di vera carità (don Gallo di Genova,
don Alessandro Santoro di Firenze, don Angelo Cassano
di Bari, don Pasquale Cotugno di Borgo Mezzanone
-Foggia- , s. Teresa Longhitano, docente francescana e
altri), molti giornalisti tra cui il segretario Fnsi
Paolo Serventi Longhi, associazioni e Ong antirazziste
rappresentate anche da Filippo Miraglia (segr. naz.
Arci immigrazione), Alessandro Marescotti (fondatore
di PeaceLink), Laboratorio Zeta di Palermo, Migro
diritti senza confini di Rovigo, e Meltingpot.org )
artisti e personalità del mondo della cultura e tanti
liberi cittadini che vogliono cancellare la vergogna
dei Cpt e della Bossi-Fini-Mantovano. 83 pesone per la
precisione.

E' molto grave il totale oscuramento dei media
italiani verso questa protesta che comunque alla
riapertura delle Camere riprenderà, se possibile,
ancora con più determinazione di quella adottata fino
ad oggi".

info: www.peacelink.it www.stefanomencherini.org

3. PROSSIME PROIEZIONI DI MARE NOSTRUM

30 agosto Pistoia Festa provinciale Unità, org. da
Istituto storico della Resistenza e della società
contemporanea , ore 21

2 settembre Palermo Rassegna Kall's art (Comune di
Palermo) Chiesa S. Maria dello Spasimo

9 settembre Torino Festa regionale di Liberazione

21 settembre Comune di Borgo San Lorenzo ( Firenze )

A CAUSA DI ALCUNI ERRORI RIPROPONIAMO UNA PARTE DELLA
NEWSLETTER N 11
DELL'8 AGOSTO CORRETTA E RIVEDUTA. CI SCUSIAMO PER
L'INCONVENIENTE.

INDICE:

1. Università di Melbourne e Lumsa di Roma: due tesi
su Mare Nostrum
2. Adn Kronos: Mencherini, la Bignardi e Locarno

1. Università di Melbourne e Lumsa di Roma: Mare
Nostrum in due tesi

Dipartimento di italianistica, estratto dalla tesi di
Vivian Gerrand,
Università di Melbourne (Australia)

7) Il racconto visivo

Il nostro Paese ha conosciuto le fosse comuni anche
con le foibe. E oggi ha fosse comuni per gli
immigrati clandestini che non hanno neanche nome. Sono
quelli che muoiono durante gli sbarchi o durante i
tentativi di traversata. Sono ormai migliaia. Quindi
noi abbiamo una fetta di mare che è mare insanguinato
dove andiamo a fare le nostre vacanze, dove adesso
bagniamo i nostri bambini...

http://italy.peacelink.org/migranti/articles/art_12242.html

Estratto dalla tesi di laurea di Andrea Gagliarducci,
Corso di Scienze della Comunicazione LUMSA (Roma)

"Il linguaggio giornalistico nel gioco dello spiegare
e del comprendere"

Appendice I

Intervista a Stefano Mencherini,
autore del film Mare Nostrum

Come nasce un'inchiesta giornalistica? Perché usare un
film per raccontarla?

L'inchiesta nel mio lavoro nasce dall'esigenza umana e
professionale, ma anche dall'urgenza sociale, di
raccontare (e denunciare) una realtà singola o
collettiva che per dolo o dimenticanza nessun mezzo di
comunicazione e informazione ha voluto affrontare
(vedi Socialmente pericolosi, RaiTre, 2002, sulla vita
nel manicomio criminale di Aversa). Oppure nel tentare
di dare a grandi questioni una lettura alternativa a
quella imperante (vedi Mare nostrum, sulle politiche
dell'immigrazione e Non è una morte bianca, RaiTre,
2000, sugli incidenti del lavoro). Un' inchiesta è
comunque sempre qualcosa di scomodo per qualcuno,
cittadino, politico o istituzione che sia, anche per
questo se ne vedono così poche in giro (e quelle poche
creano qualche problemino soprattutto a chi le fa).
Deve trattarsi di un lavoro lungo, approfondito, quasi
sempre non agevole, che oltre alla memoria (quindi
agli antefatti più o meno recenti svela con precisione
mistificazioni, omissioni, responsabilità specifiche.

La formula del film-inchiesta viene per me dalla
consapevolezza che le immagini, unite ad un racconto
"in presa diretta", hanno più opportunità di
coinvolgere, far riflettere o indignare chi le guarda,
e sono più efficaci nei confronti di chi deve prendere
atto della realtà, vergognarsi almeno un po', e magari
prendere i provvedimenti del caso. Inoltre in periodi
come questo di monopolio informativo (principalmente,
ma non solo televisivo) in cui la censura preventiva
si è riaffacciata con arroganza e impedisce di
approfondire temi sociali centrali nella vita e nel
futuro dei cittadini, di tutti i cittadini, il
film-inchiesta può aprire qualche porta in più: un
cinema, una piazza, un'aula scolastica, un'assemblea
di fabbrica, una festa, un dopolavoro, un circolo
culturale, un oratorio.

http://italy.peacelink.org/migranti/articles/art_12243.html

4. Adn Kronos: Mencherini, la Bignardi e Locarno

Cinema: Mencherini rinnova protesta per mancata
partecipazione a Locarno.
Il regista, a cosa serve Festival se non dà visibilità
a lavori censurati?
Roma, 5 ago. (Adnkronos)

- Stefano Mencherini, giornalista indipendente e
regista Rai, in una nota rinnova la sua protesta per
la mancata partecipazione al Festival di Locarno del
suo "Mare Nostrum", il film-inchiesta del 2003 sulle
politiche dell'immigrazione in Italia, che dimostra
"la disumanità della cosiddetta legge Bossi-Fini
-Mantovano", spiega il regista. "A cosa servono i
Festival come quello di Locarno se non si dà
visibilità a lavori censurati da tutte le televisioni,
italiane, nel mio caso?", si chiede Mencherini,
aggiungendo: "Non basta un libro, allegato a suo
tempo con altra documentazione, che raccoglie tutta la
rassegna stampa nazionale e internazionale raccolta
in oltre due anni di censure?".
(Frc/Pe/Adnkronos)

DA QUESTO NUMERO, COLLABORA ALLA REDAZIONE DELLA MARE
NOSTRUM NEWSLETTER SILVIA CORBATTO, GIOVANE
TRADUTTRICE E VOLONTARIA DI PEACELINK. A LEI UN GRAZIE
PER IL SUO PREZIOSO CONTRIBUTO E LA SUA DISPONIBILITA'.

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Di quelle cinque anatre forse solo una vedremo arrivare Ma quel suo volo certo vuole dire che si doveva volare

Francesco Guccini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...