Migranti

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Estratto dalla tesi di Vivian Gerrand del Dipartimento di Italianistica.

7 agosto 2005
Vivian Gerrand (Università di Melbourne, Australia)

7) Il racconto visivo

Il nostro paese ha avuto le fossi comuni con le
foibe.e oggi ha le fossi comuni per
gli immigrati clandestini che non hanno neanche nome.
Sono quelli che muoiono
durante gli sbarchi o durante i tentativi di
traversata. Sono ormai migliaia.Quindi
noi abbiamo una fetta di mare che è mare insanguinato
dove andiamo a fare le nostre
vacanze, dove adesso bagniamo i nostri bambini.

Sia Diapason (2001), il film dogma di Antonio
Domenici, che Mare Nostrum (2003), il
documentario del giornalista indipendente Stefano
Mencherini, inquadrano le
condizioni degli immigrati in Italia con tetraggine.
Roberta Torre, nel suo film
musical Sud Side Stori condanna la xenofobia mediante
una storia basata su Giulietta
e Romeo.

L'unico dei tre testi a piegarsi esplicitamente ad un
linguaggio ufficiale della
politica, Mare Nostrum dipinge con severità l'effetto
della pessima intelaiatura
Bossi Fini sugli immigrati clandestini. Mediante una
serie di interviste a persone
di interessi e posizioni vari - immigrati,
rappresentanti del governo e del sindaco
di Salento, preti e studenti, Mencherini indaga come
l'immigrazione è stata
affrontata negli ultimi anni in Italia. Prende in
considerazione il ricevimento
delle imbarcazioni nella regione Puglia e le
circostanze di chi viene rinchiuso nel
centro di permanenza temporanea, Regina Pacis, a San
Foca di Lecce.

Mare Nostrum sottolinea le ingiustizie inerenti al
presente sistema, criticando le
istituzioni italiane. Rivela quanto l'approccio del
governo presente, responsabile
per la legge Bossi-Fini,[1] sia inadeguato al dato
strutturale dell'immigrazione in
Italia, "un flusso inarrestabile."[2]

L'inchiesta giornalistica comincia accusando il prete
responsabile del CPT Regina
Pacis d'aver, "torturato e seviziato molte
persone."[3] In particolare, parla di un
incidente durante Ramadan in cui diversi ospiti sono
stati costretti a mangiare
maiale crudo. Le osservazioni inquietanti del
giornalista, come la quantità di
persone inabissate nel tentativo di arrivare in
Italia[4], comprende grosse e forti
denuncie di donne e uomini che subiscono gli effetti
della nuova legge.

Mare Nostrum propone una serie di situazioni che
documentano alcuni problemi e lo
stato di molti immigrati clandestini in Italia. Tra i
casi che vengono ripresi c'è
una prostituta vittima dello stupro del quale racconta
i dettagli crudi, alcuni
ragazzi ad un ospedale di Firenze in un'unità spinale
che aspettono delle cure di
base a loro proibite, non essendo riconosciuti come
cittadini dalla legge. La
concatenazione di esempi impressionanti che Mencherini
usa ha l'effetto di
sottolineare la loro vulnerabilità. Le immagini
scelte rendono difficile concepire
gli immigrati come portatori di cultura. Riflettendo
il clima presente in Italia,
sono inquadrati come vittimi.

Le immagini dei baci, gli abbracci, i sorrisi e le
mani date da parte dei vari
politici agli amministratori del centro Regina Pacis
suggerisce la cecità a livello
istituzionale nei confronti delle problematiche dei
centri. Mencherini impiega un
tono accusatorio nelle interviste con i
rappresentanti del governo. Quando parla
con gli immigrati li lascia più tempo per raccontare
la propria storia. Questo
metodo sembra invertire il modo in cui la tematica
viene affrontata nei mass media
dove solitamente gli immigrati non hanno la
possibilità di esprimersi.

La prospettiva del giornalista viene articolata
tramite la tecnica di accumulare
informazioni che mettono in questione il ruolo delle
istituzioni italiane. Lo
scombussolante avvicinamento della telecamera alla
testa di un cadavere, la lunga
ripresa delle bare delle persone anonime annegate
insieme alla musica assordante
rivelano quanto è stato, e continua ad essere,
rimosso. Queste immagini ricordano
quanto ci sia da fare a livello discorsivo.

--------------------------------------------------------------------------------

[1] Verso la fine del documentario Mencherini elenca
gli articoli della costituzione
italiana che sono stati violati dai centri di
permanenza temporanea, amministrati a
seconda la legge 189 Bossi-Fini. Nello sfondo si
sente la musica dell'inno
nazionale italiano che sfida il pattriotismo e l'idea
della sovranità.

[2] "Noi non possiamo pensare di combattere questo
flusso - è un flusso
inarrestabile perché.il mondo sta andando sempre più
velocemente verso due poli: i
ricchi e i poveri. Ci sarà sempre più spesso un mondo
povero che si allargherà che
fuggirà da quella povertà per cercare d'avere qualcosa
in più e verrà verso il mondo
ricco che siamo noi." Intervista con Stefano
Mencherini, Lecce, il 12 luglio 2003.

[3] Intervista con Stefano Mencherini, Lecce, il 12
luglio 2003.

[4] L'esempio del naufragio in acque italiane di 108
persone di primavera nel 1997,
la notte del venerdì santo, riapre la questione
dell'omissione del soccorso.
Mencherini mette in dubbio l'evidenza che le autorità
italiane non hanno potuto
intervenire.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

E' necessario controllare i desideri perché, una volta che si cominci a soddisfarli, sarà ben difficile fermarsi a metà.

M.K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...