Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Campagna di sensibilizzazione sull'informazione sociale

Digiuno a staffetta contro la censura e per una corretta libertà d'informazione

Venerdì 24 giugno inizia lo sciopero della fame a oltranza e a staffetta per
la libertà di informazione e la tutela dei diritti umani e civili degli
immigrati nel nostro Paese. Rivolgendosi al Presidente della repubblica Carlo
Azeglio Ciampi, per una udienza da tenere quanto prima possibile, sui temi della
battaglia sostenuta anche da Stefano Mencherini, giornalista indipendente e
regista Rai.
24 giugno 2005
I promotori della campagna

Nelle scorse settimane abbiamo lanciato la "Campagna di sensibilizzazione per l'informazione sociale", per chiedere che venisse garantita la libertà di informazione sui diritti negati e violati dei migranti in Italia. Il film "Mare Nostrum" testimonia quella che è la gravissima situazione attuale. "Togliere la camicia di forza", far cessare la censura che impedisce che il servizio pubblico lo trasmetta, serve appunto a questo. Così che si possa dibattere a 360° e si ponga fine alle violenze e agli abusi attuali. Ciclicamente assistiamo al ritorno di slogan, frasi, razziste e xenofobe anche da parte di chi ha il compito altissimo di essere rappresentante della nostra Repubblica. Davanti a questo, alle mistificazioni e alle manipolazioni della realtà non è possibile rimanere in silenzio. Le coscienze democratiche, civili e antirazziste devono far sentire la propria voce. Alzarla forte contro ogni crimine, ogni violenza. La nostra campagna si prefigge l'obiettivo di portare a conoscenza dell'opinione pubblica di come una legge xenofoba sta calpestando la legalità e il diritto. Così che sia l'opinione pubblica poi a smentire i populismi e i proclami demagogici di chi specula su tragedie quotidiane. Per sostenere la campagna e rendere più incisiva la protesta il 5 giugno Stefano Mencherini, giornalista indipendente e regista RAI, autore di "Mare Nostrum", ha iniziato uno sciopero della fame. Nei prossimi giorni decine di persone prenderanno da lui il "testimone" di quella che vuole essere una staffetta permanente fin quando la censura su Mare Nostrum e sulla "guerra permanente" sulla pelle dei migranti ( speculare a quella scatenata da George W. Bush ) non sarà cessata. Per poter continuare la nostra protesta, per renderla più incisiva però non basta. C'è bisogno che quante più persone possibili si uniscano alla nostra campagna e la sostengano. In queste settimane centinaia di persone hanno sottoscritto il nostro appello. Il loro sostegno è stato, ed è, importantissimo. A loro, e a tutte le coscienze civili e antirazziste, ci rivolgiamo affinché si aggiungano alla nostra staffetta.
Se vuoi partecipare al digiuno a staffetta per la libertà d'informazione, contro la censura puoi comunicarcelo a comitatomarenostrum@libero.it

Note: Adesioni al digiuno a staffetta:
http://italy.peacelink.org/migranti/articles/art_11787.html



Per aderire all'appello:
http://italy.peacelink.org/migranti/articles/art_11214.html

Per info su Mare Nostrum e sulle censure subite: http://www.stefanomencherini.org

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...