Campagna di sensibilizzazione sull’informazione sociale
La legge sull’immigrazione detta Bossi-Fini rappresenta per molti aspetti non solo una vergogna per un Paese civile di vecchie e nuove emigrazioni, ma nella sua contorta applicazione una grave lesione dei diritti umani e civili dei migranti, anche di quelli internati per 60 giorni nei “Centri di permanenza temporanea” (Cpt) per “colpa” dell’unico reato commesso: la fuga da guerre e carestie.
Gran parte dell’informazione, purtroppo, definisce ancora oggi i Cpt “centri di accoglienza” e ancora pochissimo si sa di quanto accada quotidianamente dentro a questi luoghi (molti sono sotto inchiesta) dove si susseguono rivolte, atti di autolesionismo e scioperi della fame. Si sa pochissimo anche perché, da oltre due anni, a tutta l’informazione ne è impedito l’accesso per volere del ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu. L’unico documento filmato che mostra queste ed altre drammatiche realtà collegate alle scellerate politiche sull’immigrazione del governo Berlusconi, è il film-inchiesta “Mare Nostrum” del giornalista indipendente e regista Rai Stefano Mencherini, documento che è stato rifiutato da tutte le televisioni italiane e ha subito numerose censure. Ultima quella imposta dalla giunta comunale leghista di Malo, in provincia di Vicenza, che ha imposto ad una associazione di annullarne una proiezione in un cinema del paese.
PeaceLink, Articolo 21 e Melting Pot fanno quindi propria una iniziativa popolare partita spontaneamente da piccole Ong e liberi cittadini, che chiedono al servizio pubblico televisivo di sdoganare dalle censure Mare nostrum e di dibattere a 360 gradi sul tema per cercare di fare chiarezza e mostrare ciò che una legge della Repubblica italiana ha prodotto in questi anni sulla pelle degli immigrati e nella nostra cultura.
Per questo vi chiediamo di aderire alla campagna inviando email a marenostrum_peacelink@yahoo.it con la vostra richiesta insieme a un vostro personale giudizio. Le e.mail raccolte saranno pubblicate da PeaceLink, Articolo 21, Melting pot e trasmesse alla Rai e consegnate alla Commissione di Vigilanza della Rai.
Articoli correlati
- Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace
In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto In piazza per un'Europa libera e unita
La risposta all'appello di Michele Serra per una piazza per l'Europa.2 marzo 2025 - Nicola Vallinoto- “La mia voce per Assange”
Lanciato un canale YouTube con oltre 70 video di personalità di spicco che sostengono Julian Assange
“Mi appello con forza alle associazioni di giornalisti…; non rimanete indifferenti; alzate la vostra voce e chiedete la liberazione di Julian Assange.” Così il Premio Nobel della Pace Esquivel in un appello del 1° luglio scorso. Alcuni giornalisti italiani engagés hanno ora raccolto quell'appello.23 ottobre 2022 - Redazione PeaceLink - Per la verità e la nonviolenza
Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)
Il 27 ottobre, provato da anni di cattività e abusi che un inviato ONU considera ormai torture, Assange potrebbe essere consegnato agli USA. La speranza è nella mobilitazione dei giornalisti e di chiunque si opponga a un futuro di menzogne e di violenza7 settembre 2021 - Lidia Giannotti
Sociale.network