Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Basta con la censura sui Cpt e sulle violazioni dei diritti dei migranti

Campagna di sensibilizzazione sull’informazione sociale

PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot lanciano un appello congiunto per chiedere la cessazione della censura sul film "Mare Nostrum" del regista Stefano Mencherini e sulle violazioni dei diritti umani dei migranti.
18 maggio 2005
PeaceLink, Articolo21 e Melting Pot

Mare Nostrum, un documentario indipendente: CENSURATO!


La legge sull’immigrazione detta Bossi-Fini rappresenta per molti aspetti non solo una vergogna per un Paese civile di vecchie e nuove emigrazioni, ma nella sua contorta applicazione una grave lesione dei diritti umani e civili dei migranti, anche di quelli internati per 60 giorni nei “Centri di permanenza temporanea” (Cpt) per “colpa” dell’unico reato commesso: la fuga da guerre e carestie.

Gran parte dell’informazione, purtroppo, definisce ancora oggi i Cpt “centri di accoglienza” e ancora pochissimo si sa di quanto accada quotidianamente dentro a questi luoghi (molti sono sotto inchiesta) dove si susseguono rivolte, atti di autolesionismo e scioperi della fame. Si sa pochissimo anche perché, da oltre due anni, a tutta l’informazione ne è impedito l’accesso per volere del ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu. L’unico documento filmato che mostra queste ed altre drammatiche realtà collegate alle scellerate politiche sull’immigrazione del governo Berlusconi, è il film-inchiesta “Mare Nostrum” del giornalista indipendente e regista Rai Stefano Mencherini, documento che è stato rifiutato da tutte le televisioni italiane e ha subito numerose censure. Ultima quella imposta dalla giunta comunale leghista di Malo, in provincia di Vicenza, che ha imposto ad una associazione di annullarne una proiezione in un cinema del paese.

PeaceLink, Articolo 21 e Melting Pot fanno quindi propria una iniziativa popolare partita spontaneamente da piccole Ong e liberi cittadini, che chiedono al servizio pubblico televisivo di sdoganare dalle censure Mare nostrum e di dibattere a 360 gradi sul tema per cercare di fare chiarezza e mostrare ciò che una legge della Repubblica italiana ha prodotto in questi anni sulla pelle degli immigrati e nella nostra cultura.
Per questo vi chiediamo di aderire alla campagna inviando email a marenostrum_peacelink@yahoo.it con la vostra richiesta insieme a un vostro personale giudizio. Le e.mail raccolte saranno pubblicate da PeaceLink, Articolo 21, Melting pot e trasmesse alla Rai e consegnate alla Commissione di Vigilanza della Rai.

Note: info su "Mare Nostrum": http://www.stefanomencherini.org

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi si astiene dal maltrattare ogni essere senziente, a maggior ragione si asterrà dal nuocere ai suoi simili. Più grande sarà la sua amicizia per il genere animale, più grande sarà la giustizia che porterà verso il genere umano.

Porfirio di Tiro - 270 d.C.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...