Europa che fare? Le proposte di Habermas per un referendum europeo
UE IN PANNE L’ANALISI DI HABERMAS (*)
(Traduzione Di Diego Vanzi)
Quel che oggi maggiormente m'inquieta, vale a dire il futuro dell'Europa, viene considerato da altri come un problema astratto e tedioso. Perché dovremmo scaldarci tanto per un tema ormai sbiadito? La mia risposta è semplice: se non si riuscirà entro le prossime elezioni europee del 2009 a rendere oggetto di un referendum a livello europeo la questione delle finalità e delle motivazioni che sono alla base dell'unificazione europea, il futuro dell'Unione verrà deciso nel senso dell'ortodossia neoliberista. Se eluderemo questo argomento spinoso in nome di una pace fasulla e continueremo a procedere sulla base dei soliti compromessi, daremo il via libera a una dinamica di mercati incontrollati e vedremo come perfino la capacità creativa dell'Unione europea si andrà sviluppando a favore di una zona di libero mercato diffusa e allargata.
Nel processo di unificazione europea ci troviamo per la prima volta di fronte al pericolo di una caduta sotto il livello d'integrazione raggiunto. Quello che m'inquieta è la paralisi dopo il fallimento dei due referendum costituzionali in Francia ed in Olanda. Una non-decisione in questa situazione rappresenta una decisione di grande portata.
Tre problemi per noi scottanti si amalgamano l'un l'altro in un unico problema: quello della mancanza di capacità d'azione dell'Unione europea:
1) Le condizioni economiche mondiali, mutatesi in conseguenza della globalizzazione, impediscono oggi allo Stato nazionale di intervenire sulle risorse fiscali senza che esso (lo Stato) possa soddisfare in misura soddisfacente le ormai abituali richieste socio-politiche e soprattutto l'esigenza di beni collettivi e di servizi pubblici. Altre sfide come lo sviluppo demografico e l'immigrazione sempre più forte inaspriscono la situazione, dalla quale esiste una sola via d'uscita: il recupero della forza politica creativa a livello sovranazionale;
2) Il ritorno a una politica di forza egemonica e senza scrupoli, lo scontro tra l'Occidente e il mondo islamic o, il declino di strutture statali in altre parti del mondo, le perduranti ripercussioni sociali della colonizzazione e le dirette conseguenze politiche di una mal riuscita decolonizzazione sono tutti sintomi di una situazione mondiale ad alto rischio. Solo un'Unione europea capace di agire in politica estera e che assuma un ruolo mondiale accanto a Usa, Cina, India e Giappone potrebbe promuovere nelle istituzioni esistenti dell'economia mondiale un'alternativa al dominante "Washington consensus" e portare avanti soprattutto all'interno dell'Onu le necessarie riforme;
3) La spaccatura dell'Occidente, ormai evidente dopo lo scoppio del conflitto in Iraq, ha le sue radici in una lotta tra civiltà che divide la stessa nazione americana in due campi pressoché equivalenti. In conseguenza di questo spostamento mentale cambiano anche i criteri della politica governativa ritenuti validi fino a ora. Ciò non può lasciare indifferenti gli alleati degli Usa.
Proprio nei momenti critici dell'agire comune siamo tenuti a svincolarci dalla dipendenza di partner più forti. Anche per questo l'Unione europea ha bisogno di proprie forze armate. Finora gli europei negli interventi della Nato erano subordinati alle indicazioni ed alle regole dei comandi superiori americani. Dobbiamo ora porci in una condizione che ci permetta anche in azioni congiunte di restare fedeli alle nostre concezioni nel campo del diritto internazionale, del divieto di torture e del diritto penale di guerra.
Ritengo che l'Europa debba sforzarsi di mettere a punto riforme che non conferiscano all'Unione solo effettivi poteri decisionali, ma anche un proprio ministro degli Esteri, un presidente eletto a suffragio diretto e una propria base finanziaria. Istanze queste che potrebbero divenire oggetto di un referendum da abbinarsi alle prossime consultazioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Il modello risulterebbe accettato se ottenesse la "doppia maggioranza" degli Stati e dei voti dei cittadini. Contempora neamente il referendum vincolerebbe solo gli Stati all'interno dei quali si è registrata una maggioranza di cittadini favorevoli alla riforma. L'Europa abbandonerebbe così il modello in base al quale è il convoglio più lento a determinare la velocità. Anche in un'Europa fatta di centro e di periferia, i Paesi che preferissero restarne ai margini potrebbero riservarsi in qualsiasi momento l'opzione di convergere al centro.
sociologo tedesco, è stato insignito lo scorso 9 marzo a Vienna del
premio "Bruno Kreisky" per il libro politico 2005. Nell'occasione
Habermas ha tenuto un lungo intervento sull'austromarxismo, sulla
figura dell'intellettuale di fronte ai nuovi mass-media e sul futuro
dell'Europa, di cui qui pubblichiamo un estratto. Habermas, che oggi
risiede in Baviera sul lago Tegernsee, ha iniziato la carriera alla
scuola di Francoforte, assieme a Theodor W. Adorno. La sua intensa
attività pubblicistica gli ha portato innumerevoli riconoscimenti
pubblici, dal premio Principe delle Asturie del 2003, al premio
norvegese Holberg, nel 2005. (D.V.)
Un referendum per l'Europa
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_15763.html
Articoli correlati
- Guida alla comprensione dei quesiti
8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destre
Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.23 settembre 2024 - David Lifodi - Nel referendum costituzionale di ieri, 17 dicembre
Cile: vittoria dimezzata della destra
Il 55,8% degli elettori ha respinto la modifica della Costituzione proposta dall’estrema destra, ma a rimanere in vigore è comunque il testo pinochettista.18 dicembre 2023 - David Lifodi - Pescara e Lanciano
“Goccia dopo goccia restiamo marea”, due incontri a dieci anni dai referendum per l’acqua pubblica
Venerdì 28 maggio a Pescara e Sabato 29 maggio a Lanciano27 maggio 2021
Sociale.network
#ILVA
Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.
La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”
#ILVA
Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di #gas, gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di #Jindal e #Bedrock. https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2025/09/ex-ilva-baku-steel-si-ritira-dalla-trattativa-per-lacquisto-del-siderurgico-c1f91f9b-c7f1-4099-a0e5-4412717c55fe.html
#ILVA
Non è una gara di vendita
Pagherà lo Stato con garanzie fra gli 800 milioni di euro e il miliardo?
https://www.milanofinanza.it/news/ex-ilva-si-sfila-il-consorzio-azero-di-baku-restano-jindal-e-bedrock-maxi-garanzia-di-stato-per-chi-202509111049544838
#economia #greeneconomy
CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Info: https://www.call4innovitsf.com
Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di #Taranto - Affaritaliani.it
Oltre a #Jindal, resta in corsa anche il fondo statunitense #Bedrock Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di #Baku Steel ormai fuori dai giochi.
https://www.affaritaliani.it/economia/ex-ilva-sfida-a-due-ma-solo-con-massime-garanzie-dello-stato-ecco-chi-resta-in-corsa-per-taranto-983905.html?ref=ig#google_vignette
#Russia #Ucraina
Droni russi in #Polonia, #Mattarella: «Crinale verso il baratro come nel luglio 1914» - Il Sole 24 ORE
https://www.ilsole24ore.com/art/polonia-oltre-dieci-droni-russi-nostro-spazio-aereo-e-atto-aggressione-AHCFK7XC
#UE
#SOTEU2025, discorso di Ursula von der #Leyen sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos
Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
https://www.ipsos.com/it-it/soteu-2025-discorso-ursula-von-der-leyen-stato-unione-sondaggio-ipsos-europulse
#noriarmo
#Riarmo #Nato, i tre diversi no di #Pd-#M5S-#Avs
In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla #Camera, per il dibattito sull’aumento delle #spesemilitari deciso a giugno nel vertice Nato.
https://ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-tre-diversi-no-di-pd-m5s-avs
#Gaza #nogenocidio
Global Sumud #Flotilla, giovedì da #Siracusa la partenza italiana
Il termine #sumud è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".
https://www.siracusaoggi.it/global-sumud-flotilla-giovedi-da-siracusa-la-partenza-italiana/
#nogenocidio #Gaza
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/la-flotilla-annuncia-partenza-alle-16-da-tunisi_1215a4f3-f157-4121-a467-853b010bf8bb.html
#Polonia #Nato
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
https://www.fanpage.it/live/guerra-russia-ucraina-news-diretta-live-10-settembre-polonia-abbatte-droni/
#Russia #Polonia #Ucraina
Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.
Cassa integrazione all’ex #Ilva, rinviato ancora una volta l’incontro: se ne riparla il 30
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12012-cassa-integrazione-allex-ilva-rinviato-ancora-una-volta-lincontro-se-ne-riparla-il-30
#Gaza
#Flotilla: altra barca colpita in un sospetto raid con drone | ANSA.it
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/flotilla-altra-barca-colpita-in-un-sospetto-raid-con-drone_b23bb87f-9e4a-47c2-9538-21c7270ff2d9.html