Europace

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Un referendum per l'Europa

Per superare la situazione di stallo, voluta dai governi, nel processo costituente europeo il Movimento federalista europeo propone una campagna per convocare un referendum europeo in occasione della prossima elezione europea del 2009.
27 marzo 2006

Con la decisione del Parlamento europeo di avviare una serie di Forum con i parlamenti nazionali sul rilancio del processo costituente europeo e con l’invito della Presidenza austriaca ai paesi dell’Unione di completare le ratifiche nazionali, il progetto di Costituzione europea sta ritornando al centro del dibattito politico sul futuro dell’Europa.

In questa prospettiva, il Movimento Federalista Europeo, nel quadro dell’Unione Europea dei Federalisti, invita i cittadini, le organizzazioni della società civile e i partiti politici a partecipare a una campagna per la raccolta di 1.000.000 di firme da presentare al Parlamento europeo e alla Commissione europea affinché venga convocato un referendum europeo in occasione della prossima elezione europea del 2009. I cittadini europei devono poter dire Sì o No alla nuova Europa.

Manifestazione di giovani federalisti durante la Convenzione dei cittadini europei a Genova (3/4 dicembre 2005) La Convenzione dei cittadini europei di Genova, del 3-4 dicembre 2005, a cui hanno partecipato più di 100 ONG, ha approvato un «Manifesto europeo» in cui si afferma che «l’Unione europea è un progetto incompiuto. La democrazia, costretta entro gli angusti limiti degli stati nazionali, è in crisi. Il populismo e la demagogia guadagnano crescenti consensi. Il nazionalismo ritorna sotto nuove forme in un’Europa sempre in bilico tra l’unità e la divisione. Occorre trasformare l’Unione in una comunità democratica di nazioni democratiche, dunque in una Federazione europea. Le cittadine e i cittadini europei chiedono una Costituzione che consenta all’Unione di parlare al mondo con una sola voce - in particolare nel Consiglio di sicurezza dell’ONU - con un proprio governo, responsabile di fronte al Parlamento europeo. Chiedono una Costituzione che riconosca la pace come valore fondante dell’Unione e garantisca i diritti fondamentali ad ogni individuo, compreso il diritto ad una cittadinanza di residenza. Noi domandiamo inoltre la creazione di un servizio civile europeo, che rafforzi l’identità dei cittadini europei. Il compito dell’Europa nel mondo è di promuovere un nuovo ordine mondiale, fondato sulla pace, la giustizia, la cooperazione con i paesi poveri e lo sviluppo sostenibile».

Si tratta ora di realizzare questi obiettivi. Il primo passo consiste nell’organizzare in ogni città un Comitato delle associazioni e delle forze politiche che intendono sostenere l’iniziativa del referendum europeo.

Le ragioni della mobilitazione popolare, in Italia e in Europa, sono le seguenti.

• L’unificazione europea è iniziata ed è progredita grazie alle iniziative di avanguardie politiche e di statisti illuminati. Ma la costruzione dell’Europa dall’alto, avviata all’indomani della seconda guerra mondiale, non è più sufficiente nel mondo contemporaneo, quando l’unità politica – non solo un mercato comune – è indispensabile per affrontare le sfide della globalizzazione e della politica estera. L’Europa democratica non può essere costruita se i cittadini stessi non si mobiliteranno.

• La responsabilità di riprendere e portare a termine il processo costituente, messo in crisi dai referendum in Francia e in Olanda, spetta prioritariamente al Parlamento europeo ed ai governi nazionali. Sono loro che, imponendo la via delle ratifiche nazionali, hanno di fatto escluso i cittadini europei – come corpo politico, dunque come popolo europeo – dal processo di ratifica. Ora, i cittadini europei e le forze della società civile rivendicano il diritto democratico di esprimere il loro parere sulla Costituzione europea. Occorre dire basta all’Europa dei vertici e della burocrazia

• Un referendum europeo sulla Costituzione europea comporta l’introduzione del principio di maggioranza nella procedura di ratifica. Si tratta di un’innovazione decisiva. Sino ad ora, si è sempre proceduto all’unanimità. Qualsiasi regola di maggioranza venga adottata – la più ragionevole è che la Costituzione venga approvata da una maggioranza di paesi che rappresenti la maggioranza della popolazione dell’Unione – il risultato sarà che i paesi in cui prevale il No si autoescluderanno dal processo. Essi perderanno dunque il potere di impedire ai paesi in cui è prevalso il Si di andare avanti, adottando la Costituzione europea.

• Di fatto, il referendum europeo sancisce la fine del diritto di veto nella procedura di ratifica. E, una volta abolito il veto nell’atto di fondazione della nuova Unione, diventerà ragionevole, per i paesi intenzionati a costruire la Federazione, abolire il diritto di veto anche nel processo decisionale ordinario, in particolare nel Consiglio dei Ministri. Il diritto di veto nazionale è alla radice del deficit democratico europeo e dell’incapacità dell’Europa di esprimere un governo efficace nella politica estera e nella politica economica. Dopo l’allargamento, è necessario che un gruppo d’avanguardia di paesi possa formare una Federazione in una più vasta confederazione.

Movimento Federalista Europeo
Marzo 2006

Note: Convenzione di Genova:
http://www.citizensconvention.net

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Si guardano con incredulo stupore. Le mani non si toccano. Hanno scoperto l’unico tesoro; hanno incontrato l’altro.

Borges

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...