Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
L'impianto Eurex perde liquidi radioattvi

Il sito gestito da Sogin contamina un pozzo ad un chilometro di distanza

720 cittadini di Saluggia hanno firmato la petizione per manifestare il loro dissenso all’arrivo delle scorie.
30 marzo 2007
Fonte: (G.U. n. 299 del 27 dicembre 2006) - Consiglio regionale Piemonte le 2 PdL presentate n 562 e 573 - Consiglio provinciale Vercelli 20 dicembre 2006. - 30 marzo 2007

SALUGGIA (VC) – L’impianto Eurex gestito dalla Sogin (società interamente statale che gestisce il nucleare italiano), perde acqua radioattiva. La centrale, che ospita tra il 70 e l’80% dei rifiuti radioattivi italiani, per anni ha lavorato prima trattando grosse quantità di uranio ad alto arricchimento e poi cercando di solidificare le soluzioni di plutonio. Pur essendo dismessa da tempo, la struttura continua a contenere, ancora oggi, rifiuti tossici a bassa e media attività. La perdita di acqua contaminata, all’interno della sua piscina, avviene da circa un anno o forse più.
L’anno scorso, dopo una segnalazione da parte del quotidiano Il Manifesto, la società ha ammesso la perdita di materiale contaminato, precisando però che la fuoriuscita non avveniva in maniera incontrollata, così come invece riportava la testata. Il rapporto dell'ARPA datato 8 novembre 2006 ha evidenziato un andamento discontinuo della contaminazione nella falda superficiale, con un significativo incremento rispetto alle analisi del mese di settembre: la perdita di liquido radioattivo sembra dunque essere in aumento. Inoltre è stato per la prima volta individuato, sempre dal monitoraggio ARPA, un livello di inquinamento da radionuclidi in un pozzo non utilizzato posto ad un chilometro di distanza dall'impianto e ad una profondità di sette metri. La situazione diventa così molto inquietante, dato che gli impianti nucleari si trovano a meno di due chilometri dai pozzi dell'Acquedotto del Monferrato che serve oltre cento Comuni. Per il momento, a dire dell’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Nicola De Ruggiero, “non ci sono preoccupazioni per l'Acquedotto del Monferrato, in quanto non ci sono contatti con la falda che lo alimenta”, ma lo stesso assessore sollecita a più riprese l’intervento dei ministri Bersani e Pecoraro.

Intanto, due Proposte di Legge (una della maggioranza e l'altra dell'opposizione) pressoché identiche, che intendevano prendere provvedimenti sulla faccenda, sono rimaste per settimane all’Ordine del Giorno del Consiglio Regionale del Piemonte in attesa d’approvazione. Nonostante il testo affine, però, le due Proposte, inspiegabilmente, non sono mai state votate.
L’idea dei partiti che avevano avanzato le PdL era quella di sfruttare l’accordo intergovernativo strutturato con la compagnia francese Areva (costato al Governo circa 250 milioni di euro e in grado di smaltire 230 tonnellate di rifiuti tossici: più di 1 milione di euro a tonnellata) ma si è deciso, a quanto pare, di non seguire questa strada. Secondo la Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre 2006, il sito scelto dal Generale Carlo Jean, Commissario delegato per la messa in sicurezza dei materiali nucleari (nominato dal Governo nell’anno 2003) nonché all’epoca presidente della Sogin (è stato costretto a presentare le dimissioni il giorno dopo), è caduta sull’ex Reattore Avogadro, sempre a Saluggia. La Regione, all’unanimità, ha appoggiato la scelta di trasferire il materiale radioattivo, precisando però la temporaneità dello spostamento, ma a leggere quanto pubblicato dalla G.U. non sembra che quella fatta dalla Sogin sia una soluzione provvisoria. A nulla è servita la petizione firmata da 720 cittadini per manifestare il loro dissenso all’arrivo di queste scorie. È possibile leggere le motivazioni addotte dai firmatari nel resoconto della seduta del 20 dicembre del consiglio provinciale di Vercelli, in cui è scritto: “Il sito dell’ex reattore Avogadro: risulta collocato in prossimità del fiume Dora Baltea, a non più di 100 metri di distanza dall’alveo, ed è già stato oggetto di evento alluvionale nell’anno 2000; è carente, da anni, delle necessarie autorizzazioni all’esercizio; per esplicita dichiarazione dei vertici dei servizi di sicurezza nazionali è indifendibile a fronte di un attentato terroristico proveniente dall’aria, trovandosi a soli tre minuti di volo dall’aeroporto di Caselle.

Del Generale Carlo Jean Peacelink si era già occupata l’anno scorso con il bell’articolo di Nadia Redoglia presente presso l'indirizzo: http://italy.peacelink.org/ecologia/articles/art_15316.html

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Solo attraverso un'interiore trasformazione mentale noi acquistiamo la forza del combattere vigorosamente i mali del mondo, in spirito di umiltà e di amore.

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...