Disarmo

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Dolorose storie private

I sommergibili atomici e le troppe malformazioni alla Maddalena

Antonello Repetto, pacifista sardo, ci aggiorna in continuazione sulla Maddalena. "Le bugie nucleari", le difinisce. La Asl dà all'incidente di Chernobyl tutta la colpa della radioattività presente nell'acqua. Ma il consiglio comunale chiede un monitoraggio dei tumori (vedere note in fondo).
27 febbraio 2004
Fonte: La Nuova Sardegna 13/2/04

Piero Mannironi è un bravo giornalista de La Nuova Sardegna. Ha raccolto storie di malformazioni molto rare riscontrate nei feti. Parla di "un'anomalia statistica". Dove? Nell'isola dei sommergibili nucleari Usa: La Maddalena.
Si tratta di "anencefalia" per cui le ossa cranuche hanno un'incompleta saldatura e il cervello rimane privo di protezione. Tre casi "a cavallo tra il 1987 e il 1988", racconta Mannironi che raccoglie questa testimonianza di una mamma: "Ricordo che raccontai al genetista delle altre due donne della Maddalena che avevano avuto questo problema insieme a me. E lui mi disse che un'incidenza così alta di anencefalie, secondo uno studio scientifico internazionale, era stata riscontrata in una zona del Galles dove si effettuavano lavorazioni industriali che provocavano l'emissione continua di radiazioni".
Mannironi ha trovato altri due casi di simili malformazioni a cui si somma un recentissimo caso di "cranioschisi", molto simile alla anencefalia, malformazione che si verificò nel 1976 con tre casi denunciati il 12 febbraio 1976 dai medici di base. La Maddalena, con i suoi sommergibili nucleari, rimane un giallo. "Probabilmente, una parte della verità - scrive Mannironi - è scritta nei registri del reparto di ginecologia e ostetricia dell'ospedale della Maddalena..."

Queste storie ci giungono perché Antonello Repetto, pacifista sardo, ci aggiorna in continuazione sulla Maddalena. "Le bugie nucleari", le difinisce. La Asl dà all'incidente di Chernobyl tutta la colpa della radioattività presente nell'acqua.

Intanto costerà 9,4 milioni di dollari riparare il sottomarino Uss Hartford che alla Maddalena aveva sbattuto sul fondale il 25 ottobre 2003. Il sindaco della Maddalena parlò con ottimismo di "alcuni graffi allo scafo".
Oltre 18 miliardi di vecchie lire per "alcuni graffi"... Cliccate su
http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_2342.html
e vi verrà da ridere.

Note: Chiesti ulteriori controlli sulla base di Santo Stefano (La Maddalena)

Prima dell’inizio del consiglio comunale, Franco Curedda, di Progetto La Maddalena (a lista di riferimento a Renato Soru), ha consegnato al presidente dell’aula Antonio Satta, Forza Italia, una mozione sottoscritta poi da Deligia, Tirotto, Zanchetta, Belli, Randaccio e Filigheddu, nella quale chiede l’impegno del presidente del consiglio d’intesa con i capigruppo consiliari a «convocare il Consiglio a breve termine per discutere in ordine alla delicata problematica della radioattività alla Maddalena. Questo in seguito al prospetto fornito dal dottor Mario Budroni, responsabile del servizio del centro multizonale di osservazione epidemiologica dell’azienda sanitaria locale numero 1 di Sassari, proprio per accertare attraverso un’indagine epidemiologica quale sia l’incidenza statistica delle neoplasie nel territorio comunale e nella Gallura».
La mozione è stata votata quasi da tutti, perché anche la maggioranza si è sentita responsabile e si aggiunta ai firmatari. Clamorosa la posizione di Tirotto, che ha votato contro, seppure firmatario, e ha chiarito di averlo fatto perché «non bisogna perdere tempo su queste cose e che un consiglio comunale sarebbe ancor inutile e perdita di tempo, ma ci vogliono informazioni precise e sicure e devono venire subito gli esperti qui in Consiglio».
Il sindaco Rosanna Giudice, dal canto suo, ha ammesso che è stata una mozione intelligente e pertanto bisognava seguirla come del resto era stato fatto anche in Provincia. Tutti hanno dato il loro contributo con la certezza che vengano qui, come ha richiesto Curedda, gli oncologi e tutti gli esperti e in particolare dottor Budroni.
«I dati che ho richiesto alla Asl numero 1 e al responsabile del servizio Budroni - inizia Curedda - sono quelli che si riferiscono all’anno 1992 fino ad arrivare al 2001 che riguardano le patologie tumorali che esistono. Però i dati sono considerati a livello di percentuale su 100mila abitanti. Ho richiesto questi in seguito a quelli che sono stati dati dai medici di base che avevano riscontrato un aumento dei tumori linfatici e quelli della cute». La mozione quindi serve per fare chiarezza su tutti i dati che sono arrivati e nello stesso tempo de «se c’è un aumento in tutti questi valori: infatti sappiamo che alla Maddalena, in dieci anni, ci sono 323 persone, maschi, che hanno avuto un tumore maligno, e 207 donne. Questi numeri però si riferiscono a tutti i tipi di tumori, ecco perché richiediamo l’intervento degli oncologi, per verificare se veramente tutte queste persone che sono state attaccate dal tumore lo abbiano contratto per la presenza dei sottomarini atomici». (a.n.)

Fonte: La Nuova Sardegna 25/2/04, in
http://www.cronacheisolane.it/not_04_137.htm

Articoli correlati

  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia
    Disarmo
    Obiettivo della pubblicazione è di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana la realtà

    Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia

    Si documenta lo stretto legame che intercorre fra la politica e gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di totale impunità
    21 novembre 2020 - Rossana De Simone
  • Ecologia

    Siti più inquinati d'Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie

    Taranto, Terra dei Fuochi, Brescia, Livorno, Sicilia, Bussi e tanti altri. Il quinto rapporto Sentieri e quello dell'INAIL sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale documentano la mappa di un’Italia avvelenata e devastata in cui aumentano le malattie più gravi
    10 marzo 2020 - Alessio Di Florio
  • Il governo apre al riesame dell'AIA
    Taranto Sociale
    Le emissioni dello stabilimento ILVA-ArcelorMittal e la valutazione del danno sanitario

    Il governo apre al riesame dell'AIA

    Sono diventati più buoni e sensibili o sono emersi nuovi dati drammatici sulla salute a Taranto?
    31 maggio 2019 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Educazione è saper contemperare tutto il bene che pensiamo di noi stessi con tutto il male che pensiamo degli altri.

Mark Twain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...