Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La Maddalena, sottomarino Usa si incaglia

Grave incidente al sottomarino nucleare Hartford

Il sindaco della Maddalena: "Per me la notizia non esiste". Poi: "Solo graffi". In realtà il sottomarino non può rientrare in Usa per i danni riportati.
17 novembre 2003
Fonte: G.D.F. sul Corriere della Sera 17/11/03 - 17 novembre 2003

- "LA NOTIZIA NON ESISTE"

Prima di darvi questa notizia tratta dal Corriere della Sera di oggi (17/11/03) è utile e interessante riferire quanto detto dal sindaco della Maddalena Rosanna Giudice (An) sulla Nuova Sardegna del 12/11/03, ossia mentre l'Ansa confermava la notizia del sottomarino gravemente danneggiato: "Dico che nel porto de La Maddalena non è successo niente (...) Non mi pongo il problema se l'incidente sia avvenuto o meno perché dal momento in cui il prefetto non dice nulla, per le la notizia non esiste".

- "SOLO GRAFFI"

Il giorno dopo il sindaco della Maddalena ammette l'incidente ma parla con ottimismo di "alcuni graffi allo scafo" del sommergibile americano (13/11/03). Graffi? Il sottomarino a propulsione nucleare non può "attraversare l’Atlantico e tornare nei giganteschi cantieri di Norfolk per una revisione più estesa", riferisce il Corriere. E La Nuova Sardegna del 13/11/03 scrive: "Quei 'graffi' hanno procurato danni tali che non hanno ancora consentito all'Hartford di prendere il largo verso la base navale di Norfolk".

- LA NOTIZIA ESISTE E NON SI TRATTA DI SEMPLICI GRAFFI ALLO SCAFO

ECCO IL TESTO INTEGRALE DEL "CORRIERE DELLA SERA" 17/11/03

---
E’ ancora alla Maddalena il sottomarino danneggiato

Dubbi dei veterani Usa sulla dinamica dell’incidente: «Quella è una zona facile»

E’ ancora nella base della Maddalena l’Uss Hartford, il sottomarino nucleare americano gravemente danneggiato il 25 ottobre sui fondali dell’isola di Caprera. Lo hanno confermato fonti militari statunitensi al giornale The day , edito nella contea dove si trova il porto-residenza dell’unità. I problemi creati dallo scontro con le rocce dell’«isola dei monaci» avrebbero impedito il trasferimento in un cantiere specializzato: le riparazioni sono state affidate al personale della nave appoggio Emory S. Land, che si trova nell’arcipelago. Ma ci vorranno ancora diversi giorni di lavoro prima che l’Hartford, sottomarino nucleare della classe Los Angeles armato con missili cruise e forse con testate atomiche, possa attraversare l’Atlantico e tornare nei giganteschi cantieri di Norfolk per una revisione più estesa. L’incidente dell’Hartford, una delle più potenti macchine da guerra esistenti sul pianeta, resta ancora misterioso. Molti veterani dell’Us Navy sono rimasti sorpresi dalla dinamica descritta nei comunicati ufficiali. «Non riesco ad immaginare cosa possa essere successo - ha dichiarato al The day Raymond D. Woolrich, presidente dell’associazione dei sommergibilisti in congedo ed ex comandante di un sottomarino nucleare -. Quella è una rotta semplice da percorrere». «E’ difficile capire cosa sia accaduto - aggiunge l’ex capitano F.T. «Terry» Jones -. Era distratti per altri problemi a bordo? Erano finiti fuori dalla rotta?». Woolrich ha evidenziato anche il rigore delle punizioni inflitte dall’Us Navy: sono stati rimossi sia il comandante del sottomarino, sia quello della squadriglia della Maddalena mentre altri sei uomini sono finiti sotto procedimento.
---fine---

Note: Per approfondimenti sul sottomarino Uss Hartford (SSN 768)
http://www.geocities.com/usshartford/USS_Hartford.htmlUSSHartford@yahoo.com
(c'è anche l'email usshartford@yahoo.com )

http://navysite.de/crew.php?action=ship&ship=ssn_768

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nell'impero della nonviolenza ogni pensiero vero conta, ogni vera voce ha il suo pieno valore.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...