Alex Zanotelli

Lista La nonviolenza è in cammino

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
"Non capisco la mia chiesa, che non condanna l'atomica"

Intervista a padre Alex Zanotelli

A tutto tondo sui temi della Carovana 2007. Povertà, militarizzazione e beni comuni i temi portanti.
4 settembre 2007
Fonte: impaziente.org - 03 settembre 2007

Padre Alex Zanotelli ha inaugurato a Lecce la Carovana della Pace 2007, ricevendo l'affetto di tutti i cittadini che hanno gremito la sala del Castello Carlo V.
Lo abbiamo intervistato presso la sede dei comboniani di Lecce, dove per una settimana ha tenuto un seminario sulla Bibbia dedicato ai giovani.

Da cosa nasce l’idea di una carovana che porti in giro spunti di riflessione per la società civile?

“La Carovana è nata nel contesto del Giubileo del 2000, organizzata dai comboniani.
Per noi in Italia il Giubileo è occasione per lucrare indulgenze plenarie, mentre il tentativo è quello di ritornare all’economia di eguaglianza che sta alle origini della religione ebraica.
Il giubileo aveva il significato dell’eguaglianza, della remissione dei debiti: in quell’anno chi aveva perso la terra, i propri averi, la libertà, la riotteneva: economia dell’uguaglianza”.

Quindi nel 2000 avete organizzato un altro Giubileo: il Giubileo degli oppressi.

“Sì, per ricordare alla comunità italiana che non è sufficiente comperare indulgenze, perché anche noi abbiamo dei debiti da rimettere, al Terzo mondo, al divario Nord - Sud.
L’iniziativa è proseguita nei tre anni successivi: ora abbiamo chiesto a tutti gli istituti missionari di cooperare. Nel settimo anno del Giubileo, prepariamo la grande carovana del 2008, qualcosa di veramente grande”.

Che ripartirà dalle basiliche paleocristiane. E' un segno forte, questo?

“Certo, ci ritroveremo il 22 settembre alla notte per la pace in cui tenteremo di leggere la realtà e poi con esperti aiuteremo i giovani a ragionare su cose fondamentali come l’immigrazione, la militarizzazione, il tracollo ecologico, i rifiuti e le energie rinnovabili. All’alba ogni gruppo avrà redatto un documento che diventerà il programma di lancio della carovana del 2008”.

I cittadini ritornano protagonisti?

“Oggi non vedo nessuna speranza da parte dei governi che anzi sono una parte del problema che dobbiamo risolvere.
La speranza è nella base: la gente che prende coscienza e si mette insieme a fare rete e comincia a pesare su amministrazione politici governi affinché coloro che abbiamo eletto prendano le decisioni che noi vogliamo. Se questo non accade, c’è poca speranza:l’importante è essere uniti”.

La società italiana è pronta per tutto questo?

“Bisogna riconoscere che la società italiana è tra le più ricche di vivacità, che c’è una base attiva e cooperante, per i diritti e per il Sud del mondo.
Ha un solo problema: ognuno va per i fatti suoi.
Le carovane aiutano a metterci insieme”.

Cosa chiede alla cittadinanza attiva italiana?

“Che unita si impegni su tre coordinate.
La povertà: c’è un divario immenso tra chi ha e chi non ha.
Oggi è la finanza che domina, nemmeno l’economia. E la finanza permette ha chi ha di fare tutto quello che vuole. Ci sono 50 milioni di poveri in Europa, figurarsi nel resto del mondo.
La seconda coordinata è la militarizzazione: Bush dice che se l’Iran avrà l’atomica, allora si aprono le porte all’olocausto atomico.
“In questo, non riesco a capire la mia chiesa perché non ha il coraggio di dire non che l’olocausto, bensì l’ atomica in è il peccato. Se non abbiamo questo coraggio come facciamo a dire che una bugia è un peccato?
La situazione ecologica: abbiamo possiamo arrivare a incredibili disastri, è impossibile sostenere questo stile senza armi.
Stiamo usando tanta energia e tanti soldi, dobbiamo tornare a lavorare sui beni comuni, che sono fondamentali.
La gente capisce questo è un problema fondamentale, si lotta per la civiltà, la democrazia.
Per sedere alla comune mensa insieme e in piena dignità e rispetto delle proprie culture”.

Articoli correlati

  • "Mi meraviglia il nostro silenzio di fronte a un'esercitazione di guerra nucleare"
    Alex Zanotelli
    Un appello al movimento pacifista perché si mobiliti

    "Mi meraviglia il nostro silenzio di fronte a un'esercitazione di guerra nucleare"

    Il missionario comboniano Alex Zanotelli interviene sulla recente esercitazione Nato che si è conclusa con un pericoloso colpo di scena. Putin ha infatti organizzato una immediata controesercitazione simulando un lancio di missili nucleari di risposta a un attacco nucleare Nato.
    27 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Pacifismo: un’altra prospettiva?
    Pace
    Pace: alta aspirazione dell’umanità

    Pacifismo: un’altra prospettiva?

    "È ancora lunga la strada perché la guerra diventi un tabù come l’incesto - afferma padre Alex Zanotelli - ma vi è chi la percorre". Il pacifismo. Un impegno da non dimenticare, per il futuro e per la storia, se la storia è selezione delle cose da ricordare, per la memoria e il futuro
    9 settembre 2021 - Laura Tussi
  • Alex Zanotelli sostiene Giampiero Monaca
    Pace
    Bimbisvegli: scuola aperta e all'aperto

    Alex Zanotelli sostiene Giampiero Monaca

    Messaggio di Alex Zanotelli in solidarietà con il Maestro Giampiero Monaca per sostenere il diritto al metodo pedagogico "Bimbisvegli"
    20 luglio 2021 - Laura Tussi
  • Alex Zanotelli - Libro: Prima che gridino le pietre
    Pace
    Contro ogni razzismo

    Alex Zanotelli - Libro: Prima che gridino le pietre

    Questo libro racconta il razzismo di ieri e soprattutto di oggi, potente macchina del consenso
    20 novembre 2018 - Laura Tussi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...