Che errore reprimere la gente indifesa
Non basta che il ministro Ferrero sbatta la porta o che il collega all'ambiente Pecoraro Scanio prenda una posizione forte, perché quello che è successo ieri è un vero e proprio tradimento: c'era stato un patto venerdì tra il senatore Sodano, presidente della commissione rifiuti, il prefetto di Salerno e il commissario Bertolaso per rimandare la discussione a sabato mattina a mezzogiorno, la popolazione di Serre era tornata a casa lasciando al presidio una trentina di persone che sono state vigliaccamente caricate alle 8 di mattina. Si tratta di una popolazione che per 5 mesi ha manifestato in modo nonviolento. Avrebbero potuto occupare l'autostrada o la ferrovia e invece hanno scelto di rimanere pacificamente sulla loro terra a difenderla, ed è questo livello di civiltà e consapevolezza che ci dà speranza.
Quello che è successo a Serre è gravissimo oltre che assurdo: attaccammo Berlusconi per il decreto Matteoli e venerdì il governo Prodi ha fatto lo stesso, affidando al Commissariato all'emergenza rifiuti poteri tali da bypassare la legge e la magistratura, che vietano di installare una discarica in un'area protetta, a maggior ragione dopo l'ordinanza del Tribunale di Salerno che ne ha bloccato la costruzione. Siamo di fronte allo Stato che schiaccia lo Stato. Ma quello che sta avvenendo è soprattutto il trionfo delle lobby economiche, con il presidente degli industriali campani Lettieri, dopo il decreto legge, che incita alla costruzione dell'inceneritore ad Acerra.
Non si risolve il problema rifiuti con la repressione della popolazione, ma affrontandolo sotto un duplice aspetto. Il primo è la camorra, che da oltre due decenni ha capito che munnezza è uguale a ricchezza, riciclando nel territorio campano i rifiuti tossici delle lavorazioni del nord Italia. Prima il triangolo delle morte era concentrato nei territori di Nola, Acerra e Marigliano, ora si sono spostati nella cosiddetta «Terra dei fuochi», cioè Giugliano, Cardito, Caivano e Marigliano, dove bruciano incessantemente rifiuti di ogni genere, rendendo l'area casertana una terra malsana per la salute, tra diossina, metalli pesanti e microparticolati che infestano latte e verdura, rovinando persino un'industria fiorente come quella casearia.
L'altra faccia del problema si chiama invece istituzioni, che hanno scelto di fare dello smaltimento dei rifiuti un business selvaggio in mano alle lobby economiche private. Solo così si spiegano 14 anni di emergenza continua senza mai arrivare a una soluzione seria, con circa 2 mila miliardi di vecchie lire spesi per produrre 6 milioni di tonnellate di ecoballe, che sono più che altro una balla perché di «eco» non hanno nulla. Bruciate o seppellite finiscono per rovinare territorio e salute.
L'unica via di uscita è la raccolta differenziata casa per casa, il riutilizzo dei rifiuti e l'adozione di tutti gli strumenti possibili per una campagna di informazione che educhi al consumo responsabile. Nella liberista america, a San Francisco, viene recuperato il 73% dell'immondizia. Se l'obiezione è che qui non c'è la cultura allora rispondo che in 14 anni e con tutti i soldi che hanno sperperato avremmo già avuto dei cittadini responsabili, se qualcuno si fosse preoccupato di questo. Quello che serve è un paese che investa in un modello radicalmente diverso, che disincentivi l'utilizzo della plastica, degli imballaggi inquinanti, dell'usa e getta, invece utilizziamo i soldi del Cip 6 inseriti nelle bollette che paghiamo all'Enel per finanziare inceneritori anziché fonti rinnovabili, con un impianto enorme come quello di Acerra che ci costa 254 milioni di euro.
Articoli correlati
- È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà
Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia
Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network
L’#Europa ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in #Ucraina. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der #Leyen nel corso di una intervista al Financial Times.
Il Fatto Quotidiano
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna