Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il Vento, priorità nella produzione futura di Energia Pulita

Il taglio del nastro per il parco eolico "Lecce3"

Energia pulita ed alta qualità tecnologica: su queste basi nasce, con il taglio del nastro in programma sabato 22 settembre, il “Parco colico Lecce 3”. realizzato dalla società Inergia del Gruppo Santarelli a circa 7 chilometri da Lecce — località Santa Maria D’Aurio.
22 settembre 2007
Fonte: Corriere del mezzogiorno

Turbina Eolica La centrate eoliea che si andrà ad inaugurare ha una potenza complessiva io stallata di 36 Mw (grazie a IX macchine Vestas di taglia da 2 Mw ciascuna) e produrrà energia elettrica pulita che consentirà di evitare ogni anno I ‘emissione di 70.000 tonnellate di anidride carbonica e cli ridurre le importazioni di quasi 200.0(X) tonnellate (li petrolio equivalente. L’energia producibìlc è di 70 milioni dì ehilowattora ogni anno, pari al consumo di circa 26,000 famiglie.

Riportiamo di seguito l’intervista all’ areh. Pietro Santarelli Presidente della Inergia spa

Sabato prossimo si inaugura presso Lecce la prima centrale eolìca pugliese realizzata dalla sua società luergia: ci può raccontare come è nata la società?

Inergia è una nuova società, focalizzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili, creata nel 2003 dalla diversificazione strategica del mio Gruppo Santarelli, leader italiano nel settore delle costruzioni e della gestione del patrimonio immobiliare. La decisione santegica di entrare nel settore energetico rinnovabile, conseguentemente di creare Inergia. è stata presa per contribuire agli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile, anche in previsione delle concrete ed anipie opportunità investimento oggi possibili nelle rinnovabili in Italia e all ‘estero.»

Quale è la missione e quali gli obiettivi di lnergia?

«Vogliamo raggiungere una posizione di leadership, sviluppando nuovi progetti, aequisendo partecipazioni di inizia’ tive in corso cd investendo in impianti di produzione dì energia elettrica da fonti rinnovabili, da realizzare e gestire in proprio, e in sistemi di generazione distribuita e di applicazioni per l’efficienza energetica nel settore edile e industriale.

Abbiamo il progetto di crescere rapidamente per raggiungere nel breve periodo almeno 200 MW di potenza installata, e pensiamo di ottenerlo coltivando un significativo portafoglio di potenziali progetti in numerose regioni italiane e all’estero nelle varie tecnologie: eolico, solare. biumassa, efficienza energetica. Inergia sta già sviluppando consistenti programmi di energia eolica all’estero in Romania e nell’area dei Balcani e pensa in futuro ad applicazioni nel sud del Mediterraneo.»

Ci può descrivere in sintesi la centrale di Lecce?

Il parco eolico di Lecce ha una potenza complessiva installata di 36 MW. L’energia producibile attesa è di 70 nìilioni di ehilowattorafanno, pari al consumo equivalente di circa 26.000 famiglie. Questa energia elettrica pulita permetterà di evitare l’emissione di 70 000 tonnellate di anidride carbonica ogni anno e ridurre le importazioni di quasi 200 000 tonnellate di petrolio equivalente. L’investimento complessivo nella centrale è valutato in 47 milioni di euro, cd al suo finanziamento ha partecipato Banca Intesa.

Per realizzarla abbiamo scelto componenti e sistemi di altissima qualità, come le macchine Vestas, leader mondiale, e sistemi elettrici Siemens, altro leader mondiale. Ma abbiamo coinvolto anche le competenze e la mano d’opera locale per tutto il resto, opere civili e viaric, la rete a fibre ottiche, la rete di cavi elettrici e anche l’esercizio sarà affidato a maestranze locali. Creare competenze e cultura tecnica nuova è una delle caratteristiche dei nostri progetti, anche come referenza per future realizzazioni

Cosa ha spinto lei a investire proprio in Puglia?

Ci sono diversi motivi per esprimere il piacere e l’orgoglio della mia società lnergia nel presentare questo impianto: innanzi tutto il rapporto di proficua collaborazione con il territorio, la popolazione e i deeisorì di questo bellissimo angolo di Puglia; in secondo luogo la convinzione di essere riusciti nel difficile equilibrio tra produzione di energia elettrica ed integrazione nell’ambiente — uno dei requisiti più critici per chi opera nel settore in Puglia ma direi nel nostro paese - e credo che visitando la nostra centrale potrete rendervi conto di persona che questo è davvero possibile.

Articoli correlati

  • Vestas, energia pulita made in Taranto
    Taranto Sociale

    Vestas, energia pulita made in Taranto

    Taranto non è solo inquinamento. Proprio nella città più bistrattata per la sua condizione ambientale c’è un brillante esempio di come si possa fare sviluppo eco-compatibile. L’esempio è quello della Vestas, azienda leader mondiale nella distribuzione di Energia Moderna.
    21 gennaio 2009
  • «Vi dico perché l'ecologia è un tema di sinistra»
    Ecologia

    «Vi dico perché l'ecologia è un tema di sinistra»

    Ormai è chiaro, alla lobby nucleare servono incentivi governativi per sopravvivere. Il numero di centrali da costruire in dieci anni è un’utopia e non c’è nessuna sicurezza sul risparmio in bolletta; una sola certezza: verranno utilizzati i fondi del CIP6 previsti per le rinnovabili. Ma quando fra 10 anni l’uranio finirà e il suo costo sarà proibitivo, cosa utilizzeremo nelle centrali?
    10 gennaio 2009 - Stefano De Pace
  • Losappio: siamo i primi in italia per l'energia che viene dal vento
    Taranto Sociale

    Losappio: siamo i primi in italia per l'energia che viene dal vento

    I dati della Regione: si moltiplicano le richieste delle aziende e dei privati. All´incremento dei parchi non corrisponde una diminuzione delle pale Così facendo la Puglia si avvia a raggiungere il 18 per cento di rinnovabili.
    19 dicembre 2008 - Paolo Russo
  • Energie rinnovabili, lo stop del Governo
    Taranto Sociale

    Energie rinnovabili, lo stop del Governo

    Impugnata la legge regionale: «Macchinosa» Losappio: «Un freno alla tutela del territorio» Il braccio di ferro sarà risolto dalla Corte costituzionale. La normativa è stata approvata lo scorso ottobre. La decisione del governo porta sempre la firma di Raffaele Fitto, ministro degli Affari regionali. C'è chi vi legge un segno politico.
    19 dicembre 2008 - Francesco Strippoli

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'uomo è un animale addomesticato che per secoli ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza e la crudeltà.

Charlie Chaplin

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...