Taranto Sociale

Il Presidente della Regione scrive al Ministro dell'Ambiente

Nichi Vendola sulla diossina dell'Ilva di Taranto

Di seguito, il testo della lettera inviata dal Presidente Vendola, al Ministro Pecoraro Scanio nella quale si chiede l`adeguamento dei valori previsti dall`A.I.A. per quanto concerne il monitoraggio delle emissioni di diossina all`interno dello stabilimento ILVA di Taranto, i cui limiti indicati dalle norme comunitarie differiscono da quanto invece stabilito dalle leggi nazionali.
21 settembre 2007
Fonte: http://138.66.77.10/ecologia/Default.asp
Portale Ambientale della Regione Puglia

Il Presidente

Bari, 21 settembre 2007
prot. n. 6308/sp

All’On. Alfonso Pecoraro Scanio

Ministro dell’Ambiente

Gentile Signor Ministro,

nella nostra Regione, e, specificatamente, nell’area industriale di Taranto, all’interno del centro siderurgico ILVA, opera un impianto di agglomerazione che, sulla base delle stime EPER/INES, produce più del 90% del totale delle emissioni di diossine negli impianti industriali italiani.

Il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra questa Regione, gli Enti locali, le parti sociali e l’ILVA, è stato specificamente prevista una campagna di monitoraggio per la misura delle diossine emesse dal camino dell’impianto di agglomerazione. A seguito di tale campagna, realizzata nei giorni 11-16 giugno u.s. da parte dell’INCA, Istituto Nazionale di Chimica per l’Ambiente di Venezia, per conto di Arpa Puglia, e da parte del CNR – Inquinamento atmosferico, per conto dell’Azienda, sono stati finalmente ottenute le prime misure di diossine nei fumi del camino, nonché misura sulle immissioni in tre diversi siti a varia distanza dalla sorgente. Mentre i risultati relativi alle immissioni nelle matrici ambientali hanno mostrato valori al di sotto dei limiti di legge, più problematici appaiono i livelli di emissione di diossine nel camino, che oscillano tra 2,4 e 4,9 ngi-teq/Nm3.

Tuttavia, una volta ottenuti i risultati si è posta la questione del confronto dei livelli riscontrati con i valori limite indicati dalle normative vigenti: il problema sorge dall’impossibilità di raffrontare il valore della concentrazione totale dei 17 congeneri previsti dalla norma, corretta per la tossicità equivalente (I-TEQ), con il limite di legge del D.Lvo 152/06, pari a 10 ng/Nm3, che si riferisce invece alla concentrazione totale di tutti i 210 congeneri di diossine e furani. In effetti, tutta la letteratura in materia e gli stessi documenti di riferimento europei, oltre che la normativa nazionale sugli inceneritori (D. Lvo 133/05), sono riferiti alle concentrazioni dei congeneri tossici di PCDD/Fs espresse in TEQ. La situazione normativa si è resa ancor più confusa con l’approvazione nel 2006 del Protocollo di Aarhus e della decisione CEE/CEEA/CECA n. 259 del 19 febbraio 2004, ratificata con la legge 125 del 2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 maggio 2006, nella quale si indica che i riferimenti normativi alle diossine devono essere espressi in termini di tossicità equivalente (TEQ) non già come valori assoluti, come indicato nel decreto legislativo 152.

La soluzione a tale groviglio normativo, che crea turbamento ed inquietudine nella pubblica opinione pugliese, può essere operativamente ottenuta a livello dell’Autorizzazione Ambientale Integrata (AIA) che il Ministero col supporto di Apat sta curando per l’ILVA, dato che in essa saranno definite le modalità di adozione delle BAT da parte di ILVA e i corrispondenti nuovi standard stabiliti ai fini dell’autorizzazione stessa. Si fa comunque presente che il contesto normativo europeo, pur essendo piuttosto variegato, include Paesi che hanno adottato valori molto conservativi (Germania con 0,4 ngTEG/NM3) e Paesi con standard più elevati.

Con la presente questa Regione sollecita ad una rapida definizione dei nuovi livelli autorizzativi a livello di AIA, risolvendo definitivamente il problema legato alla condizione del limite fissato dal Decreto legislativo 152/2006.

Il rilancio industriale del più grande stabilimento siderurgico d’Europa non può non passare attraverso un radicale abbattimento delle emissioni inquinanti e attraverso l’ammodernamento tecnologico e la “ambientalizzazione” degli impianti produttivi.

Nichi Vendola

Note: La Regione ha convocato per martedì 9 ottobre 2007 il Tavolo Tecnico di monitoraggio Ilva presso la Prefettura di Taranto grazie alla gentile disponibilità del Prefetto. La riunione è finalizzata a una verifica dell’attuazione del protocollo di intesa, anche alla luce della rilevazione della diossina.

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Il semplice rider alto vi dà una decisa superiorità sopra tutti gli astanti o circostanti senza eccezione. Terribile ed awful (1) è la potenza del riso: chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire.

Giacomo Leopardi - Zibaldone, VII, 329, 3 (1) "spaventoso" (in inglese)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...