Taranto Sociale

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Cabina di regia in Prefettura per decidere il raddoppio della raffineria

La città chiede all’EniPower più chiarezza sulle emissioni

Ampliamento industriale e nuovi posti di lavoro, o salvaguardia dell’ambiente e rispetto per il territorio?
Questo il grande dilemma con cui Taranto si misura ormai da decenni.
17 settembre 2007
Angela Todaro
Fonte: Tarantosera

Raffineria ENI di Livorno Oggi Taranto è chiamata a decidere sulla proposta di raddoppiamento avanzata dalla raffineria dell’Eni-Power, a cui continua a chiedere più chiarezza dal punto di vista delle emissioni di sostanze chimiche nell’aria.

La seconda riunione, che ha investito parti sociali ed enti locali, si è celebrata in mattinata in Prefettura, in una cabina di regia convocata dall’assessore regionale all’Ecologia Michele Losappio. Sono 16 le sigle rappresentative delle istituzioni, delle forze sociali ed imprenditoriali, delle associazioni chiamate ad esprimere il proprio contributo tecnico sul progetto, e che questa mattina hanno manifestato dubbi e pregi riscontrati nell’esame del progetto.

Porte chiuse alla stampa in questo incontro che è stato più che altro interlocutorio, visto che l’esame e le verifiche del progetto sono ancora in via di svolgimento. Un aspetto tuttavia appare evidente, l’Eni dovrà rispondere a molte delle perplessità avanzate dall’Agenzia regionale per l’ambiente (Arpa), i cui rilievi hanno portato all’individuazione di alcuni punti bui dal punto di vista dell’impatto ambientale. «Per fortuna ci sono delle leggi da rispettare - ha detto in apertura dei lavori il prefetto Alfonso Pironti - e bisognerà capire come questo progetto possa servire al futuro di Taranto senza tuttavia ledere all’ambiente». L’Arpa, in particolare, ha presentato all’Azienda un documento all’interno del quale ha elencato 36 punti di osservazione, nei quali sono condensate le perplessità relative all’impatto ambientale.

Su alcuni di essi l’Eni aveva già elaborato chiarimenti, e si è impegnata a fornire spiegazioni al più presto anche per le restanti osservazioni. Anche la Provincia di Taranto ha chiesto rassicurazioni, in particolare per ciò che concerne la compensazione dei benefici occupazionali che dovrebbero ricadere sul territorio. Va in ogni caso evidenziato il fatto che l’Eni si è dichiarata assolutamente disponibile e recepire le istanze che arriveranno dagli enti locali e dalla popolazione. Il progetto presentato alla città dall’Eni prevede un investimento di un miliardo di euro con la centralità nel Centro Sud dello stabilimento di Taranto nel contesto produttivo.

Due oleodotti collegheranno la Raffineria a Nola in Campania e a Brindisi. Il primo sarà lungo 350 chilometri e attraverserà il territorio di 56 comuni, il secondo porterà i prodotti intermedi fino al Petrolchimico di Brindisi. I lavori di potenziamento della raffineria e di ammodernamento della centrale EniPower non determineranno però l’aumento della superficie occupata della Raffineria. Dopo il vertice di questa mattina si darà il via nei prossimi giorni all’apertura di una serie di tavoli specifici che dovranno discutere il progetto. A metterli in campo sono chiamati gli enti locali, per l’esame capillare dei pro e dei contro di un raddoppiamento della raffineria.

L’Eni, intanto, dovrà provvedere all’elaborazione delle controproposte da presentare a fronte delle perplessità segnalate questa mattina, e che saranno presentate nel corso del prossimo vertice, in programma tra qualche settimana.

Articoli correlati

  • Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
    Ecodidattica
    Giornata internazionale promossa da Clean Cities

    Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine

    Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.
    9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Un anno senza Celeste Fortunato
    Taranto Sociale
    Donna simbolo nella lotta contro l'inquinamento a Taranto

    Un anno senza Celeste Fortunato

    Le sue ultime parole furono queste: "Non arrendetevi mai, lottate sempre. Battetevi per ciò che è giusto, anche quando tutto sembra perduto. Amatevi. L’amore è la cosa più importante, irrinunciabile, fondamentale, alla base della mia vita".
    25 luglio 2024 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...