Taranto Sociale

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Il Presidente di Peacelink risponde alla missiva di Vittorio Angelici su Arpa, politica e cittadini

Cittadini alla Riscossa!

"Angelici preferisce mettere a nudo il tragico fatto che nessuna delle autorità preposte, a giorni di distanza, sappia spendere una parola certa su ciò che è successo"
17 settembre 2007
Alessandro Marescotti

La politica si può fare anche fuori dai partiti! Ho letto con interesse l'intervento di Vittorio Angelici, uomo che stimo come attento osservatore e che mi ha citato più volte nel suo ultimo intervento a proposito della recente "misteriosa" nube tossica sulla città. Quella che ha portato quaranta tarantini a chiedere soccorso, fra cui venti operatori dell'Ospedale Testa, tanto per intenderci. Quella di cui - siamo alle solite - nessuno ha saputo definire né la composizione chimica né l'esatta provenienza.

Angelici evidenzia il suo scetticismo quando sostengo l'Arpa come "l'unico riferimento certo in un territorio da Far West". Cita scetticamente la mia proposta di costituire comitati spontanei e gruppi di pressione formati da cittadini di fronte a simili emergenze. Angelici preferisce mettere a nudo il tragico fatto che nessuna delle autorità preposte, a giorni di distanza, sappia spendere una parola certa su ciò che è successo.

Partiamo dall'Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambiente).

A mio parere le lacune dell'Arpa vanno attualmente in buona parte addebitate alla sfera della responsabilità politica. Le soluzioni tecniche ci sono. Ciò che appare carente è la volontà politica di attuarle. Scaricare sull'Arpa i deficit della politica è come scaricare sull'Onu le omissioni delle superpotenze.

Passiamo ai comitati di cittadini. Anche spontanei, anche decentrati. Perché promuoverli? Angelici mi pone una domanda sottesa a conclusione del suo intervento. E' una domanda a cui cercherò di ripondere.

Perché sono convinto che i cittadini devono riprendere la politica nelle loro mani. La politica è dei cittadini, è cura della città (la "polis" greca). Occorre uno scossone nei confronti dei partiti. Lo ha fatto Beppe Grillo. E di scossoni a Taranto ne occorrono tanti. Basta con uomini "politici" silenti di fronte ai grandi drammi della città. V-Day anche a loro. Siamo soffocati non solo dal gas ma anche dalla politica dei "senza cuore e senza naso". C'è puzza di gas? Parlano di equilibri politici. C'è diossina? Non drammatizzano. Si muore di cancro? "Loro" parlano d'altro. Non scalano più le utopie ma, più concretamente, le banche. Una "casta" ci sta asfissiando con una cappa di indifferenza e la subdola complicità con i poteri forti.

Sarebbe un tragico errore fare di tutta l'erba un fascio ma sarebbe un errore di segno opposto continuare a far finta di nulla. Devo dire che a Taranto, oltre all'intervento di Angelici, non ho letto altro sulla nube tossica. E' un silenzio che preoccupa. Alimenta una percezione rassegnata dell'emergenza. Se non si preoccupano "i politici" vorrà dire che non è grave... E chi interviene è un allarmista...

Basta con questo messaggio subliminale ai cittadini. Basta con una politica costruita ad hoc per attenuare la percezione del rischio. Basta con la politica del "porta pazienza".

Questo è il momento dei cittadini. Cittadini alla riscossa. Anche senza i partiti. Una riscossa di "protestanti" come al tempo di Martin Lutero. Per avere diretto accesso al potere di capire e interpretare il mondo, senza il filtro dei "sacerdoti della politica".

E cosa possono fare i cittadini "protestanti"? Cosa possiamo fare noi cittadini senza partito e senza ordini di scuderia? Non c'è che l'imbarazzo della scelta a partire dalla preziosa fotocamera che sta nel cellulare. Possiamo fotografare le nuvole nere, filmare una chiazza nel mare, scrivere lettere ai giornali, contattare l'Arpa, sollecitare gli assessori, mandare pareri tecnici, intervenire nelle valutazioni ambientali con l'ausilio di esperti, segnalare ciò che non va, proporre alternative, presidiare le discariche, bloccare gli inceneritori, fare gli esposti alla procura, raccogliere firme, scendere in piazza, informare il resto dell'Italia con il tam tam di Internet. Una politica colorata, fantasiosa, attiva e di base deve rinascere dai cittadini, senza secondi fini, senza ambizioni di poltrona. Se non lo fanno i partiti (e una larga fetta dei partiti non lo fa) la palla passa ai cittadini.

La politica si può fare anche fuori dai partiti. "Come fare politica senza entrare in un partito" è un bel libro di Giulio Marcon (edito da Feltrinelli) che tutti dovrebbero leggere. Comitati spontanei, creativi del web, attivisti dell'e-mail, gruppi di pressione, artisti di strada e... una grande passione per la città: perché non tentare?

Rigassificatore? No, grazie Così abbiamo sbarrato la strada al rigassificatore: forse ce l'abbiamo fatta... Alla faccia di Bersani... E sempre che Prodi non faccia il "panzer" e non scelga "contro" i cittadini, come per la base militare Usa di Vicenza. In città si è costituito un "Comitato per Taranto" che dal rigassificatore si è poi esteso a tutta la questione ambientale. E nel Comitato stiamo facendo scoperte dell'altro mondo. Abbiamo scoperto che nel sito del Ministero dell'Ambiente sono state "secretate" importanti informazioni sull'Ilva. Alla faccia della trasparenza e del diritto di accesso alle informazioni. Chi se ne è accorto? I promotori del Partito Democratico? Gli esploratori della "Cosa rossa"? I fans di Berlusconi? No: i cittadini.

Perché la politica dei partiti spesso non è specchio fedele della realtà: la realtà la si osserva "deformata" dal punto in cui ci si poggia sulle poltrone.

Ed ecco che le magagne - a colpi di mouse su Internet - ce le scopriamo da soli: autodidatti della buona politica.

Organizzati in comitato, stiamo spedendo una diffida al Ministero sulle informazioni Ilva incredibilmente "secretate" nell'ambito dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale", di cui informeremo la cittadinanza. Altro esempio: in comitato sono organizzati i cittadini che a Grottaglie presidiano la discarica rifiuti speciali. Sono loro che si battono e che spronano i partiti a fare attenzione.

Per la stima che ho verso Vittorio Angelici mi preme aggiungere che questa non è la banale e qualunquistica condanna in toto della "classe politica". E' un invito alla "buona politica", una politica non assente e non distratta che sia strumento di cittadinanza attiva e di rinascita sociale. Perché così non va, assolutamente non va

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Adottare un atteggiamento di responsabilità universale è essenzialmente una faccenda personale.Il vero test della compassione non sta in ciò che si afferma nel corso di astratte discussioni, ma in come ci si comporta nella vita di tutti i giorni.

XIV Dalai Lama

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...