Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Allarme tra le tre e le cinque. Tempestato di telefonate il centralino dei vigili del fuoco

Notte di Paura in città per una nube tossica

Per l’Ilva nessuna anomalia di processo nè lavoratori che si sono sentiti male. Controlli dell’Arpa anche all’Agip
15 settembre 2007
Fonte: Tarantosera

Il Cielo di Taranto Una nube tossica si è abbattuta ieri notte sulla città. Numerosi i tarantini che hanno avvertito il solito odore insopportabile che all’improvviso provoca bruciore agli occhi , irritazione alla gola e difficoltà nella respirazione. Il centralino dei vigili del fuoco è stato tempestato di telefonate, ma dai primi accertamenti non sono riusciti a capire la causa.

Per l’Ilva non dipende dal siderurgico, mentre, nel momento in cui andiamo in stampa, sembra che l’Arpa stia effettuando accertamenti anche presso lo stabilimento dell’Agip. L’episodio avvenuto ieri notte ha provocato molta paura in tutta la città ma soprattutto nei quartieri Montegranaro, Salinella e Taranto 2. Il centralino dei vigili del fuoco è stato tempestato di telefonate di cittadini preoccupati e arrabbiati. Segnalati anche casi in cui i residenti delle zone più colpite hanno accusato leggeri malori. Numerose le telefonate fatte anche alle centrali operative dei carabinieri e della polizia. Una squadra specializzata di vigili del fuoco è intervenuta nei luoghi segnalati ma nonostante il lavoro di rilevamento non è emerso nulla. I vigili hanno subito allertato la Prefettura e contattato la grande industria tarantina per accertare se la nube si fosse sprigionata da quei siti.

Per l’Ilva, da noi interpellata «la nube non proveniva certamente dal siderurgico, anche perchè durante la notte non sono state segnalate anomalie di processo, nè malori a carico di nostri lavoratori». Mentre andiamo in stampa, invece, apprendiamo che da parte dell’Arpa sarebbero in corso ulteriori controlli a carico della raffineria dell’Agip, nella zona industriale, da dove certamente proveniva la nube. Intanto stamane si è già verificata una presa di posizione della circoscrizione Montegranaro-Salinella con un documento firmato dai consiglieri. Un documento breve ma particolarmente duro che ripropone il problema dell’inquinamento in città. E proprio ieri pomeriggio si era tenuta una riunione tra i responsabili del dipartimento di prevenzione e dell’Asl e dell’Arpa per discutere sul problema dell’ inquinamento.

Michele Conversano, direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl e Cosimo Scarnera, direttore dello Spesal,avevano incontrato il direttore generale dell’Arpa Giorgio Assennato, il dirigente dell’Arpa di Taranto, Gioacchino Di Natale e il dirigente chimico dell’Arpa di Bari Roberto Giua, per ribadire che in città è necessario installare una rete di rilevamento di polveri e gas. L’Arpa, intanto, dovrà dare delle risposte riguardo all’episodio avvenuto in città la scorsa notte. Un paio di settimane fa un altro caso era stato segnalato al porto dove cinque dipendenti della Tct erano stati investiti da una nube tossica e maleodorante.

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.

Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...