Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Cimitero: L’unica cosa che noti subito è il rosso luccicante che avvolge tutto, anche gli alberi, omaggio dell’Ilva anche ai defunti di questa città.

Tombe rotte e rubinetti a secco. Anche i morti non hanno pace

E’ un paesaggio marziano quello che si apre innanzi agli occhi una volta che varchi la soglia del San Brunone per deporre un fiore ed una preghiera sulla tomba dei cari estinti
28 agosto 2007
Fonte: Tarantosera

Cimitero di Taranto E’ un paesaggio marziano quello che si apre innanzi agli occhi una volta che varchi la soglia del San Brunone per deporre un fiore ed una preghiera sulla tomba dei cari estinti. L’unica cosa che noti subito è il rosso luccicante che avvolge tutto, anche gli alberi, omaggio dell’Ilva anche ai defunti di questa città.

Poi, quando si lascia il viale principale, dove lo sguardo è attratto dalle sculture classiche e pensose che conferiscono al San Brunone l’appellativo di cimitero monumentale, lo scenario muta ancora ed i segni del degrado cominciano a fare capolino. Alcune delle tombe più antiche, realizzate quasi un secolo fa, portano non solo i segni del tempo che è trascorso, ma anche quello dei vandali, che si sono divertiti ad infliggere colpi violenti sulle lastre di marmo, spezzandole.

Che non si tratti di eventi dovuti all’usura è evidente, perché la quasi totalità della struttura tombale risulta integra, fatta eccezione per quelle parti prese di mira da qualcuno per provocare danni. Ma per assurdo, i maggiori disagi si registrano nella zona nuova del cimitero, quella sorta negli ultimi due decenni al di là delle originarie mura perimetrali del San Brunone. La difficoltà maggiore è rappresentata dall’assenza di acqua, il che mette a serio rischio anche l’igiene all’interno delle sepolture.

Le fontane in funzione si possono contare sulla punta delle dita di una mano, le altre sono a secco, o addirittura sono state sradicate dal loro alloggio originario. Di esse restano gli scheletri, sospesi su tombini dai quali spuntano secchi sterpi cresciuti sulla terra che si è depositata nel tempo. I tarantini si attrezzano come possono, qualcuno porta l’acqua da casa, qualcun altro, colto alla sprovvista, fa la questua cercando ausilio dai previdenti, altri invece si cimentano in “giri della speranza” vagando per il camposanto alla ricerca della fontana perduta con i portafiori tra le mani. Unico aiuto fornito ai visitatori del San Brunone è un’autobotte dell’Amiu sistemata lungo la via che conduce ad uno degli ingressi secondari dell’area cimiteriale, ma è poca cosa considerando il grande numero di sepolture e l’estensione del camposanto. Tra l’altro bisogna considerare il fatto che tra coloro che vanno a trovare i propri defunti ci sono molti anziani, costretti in tal modo a fare molta strada per riuscire a deporre un fiore.

La mancanza di acqua genera situazioni di degrado in buona parte delle sepolture, all’interno delle quali il minerale di ferro dell’industria ed i fumi neri della raffineria hanno ricoperto lapidi e fotografie. Il massimo dell’abbandono si riscontra naturalmente nelle strutture di proprietà comunale. Le colombaie, sepolture fatiscenti, cadono letteralmente a pezzi. Le parti architettoniche pericolanti sono state imbracate con la retina verde, ed i lavori di ristrutturazione predisposti diverso tempo fa dal Comune di Taranto non sono ancora partiti. Poco distante, a meno di cento metri di distanza, un’altra sepoltura comunale su tre livelli, realizzata nei primi anni ottanta, e per la verità mai portata a termine, è abbandonata al più assoluto degrado.

All’ingresso, sulle vetrate rotte, un foglio scritto a mano annuncia “non c’è acqua”. Le ampie vasche sistemate all’interno, infatti, hanno i rubinetti a secco da anni, e vengono così utilizzate sistematicamente come cassonetti della spazzatura. Qualche mese fa, il cedimento di alcuni muri interni ha reso necessario un urgente intervento di puntellamento, i loculi rischiavano, infatti, di crollare, insieme ai feretri ed ai defunti che in essi riposano. Solo questo pericolo ha fatto sì che fosse avviato in qualche modo un piccolo intervento di ristrutturazione, al momento in corso. Ma la sporcizia e la devastazione resta. Ovunque è un cumulo di cartacce, fiori secchi e bottiglie di plastica.

Evidentemente il pavimento non viene spazzato da diverso tempo. Nemmeno i morti a Taranto dunque riposano in pace. Il nostro cimitero è lontano anni luce da quelli che possiamo vedere, senza andare troppo lontano, nei paesi della provincia ionica, circondati dal verde brillante e ben curati come un salotto in cui riposano coloro che hanno varcato la soglia della vita eterna. E che si tratti unicamente di una questione di cattiva mentalità, di assoluto disinteresse da parte di chi dovrebbe assicurare decoro ad un luogo santo, lo dimostra il fatto che accanto al San Brunone, nel piccolo cimitero inglese, in cui sono sepolte le vittime della seconda guerra mondiale, il rispetto dei defunti è totale. Il prato, le piante e gli alberi sono curati in maniera tale che il verde riesce a sfidare persino il colore rossastro che arriva dalle ciminiere dell’acciaieria che sorge a poca distanza.

Nei campi in cui sono sepolti i militari inglesi l’ordine regna sovrano, le croci sono perfettamente allineate e spuntano come fiori bianchissimi sul prato rigoglioso color dello smeraldo. Segno evidente che il decoro è solo il frutto della buona volontà. Ma lo stato disastroso in cui versa il cimitero tarantino risulta ancora più assurdo se si considerano gli alti costi per l’acquisto di un loculo. Il più a buon mercato è quello riservato alle sepolture comunali, circa 2.700 euro, di cui si acquista la proprietà per soli 20 anni. I prezzi lievitano vertiginosamente se ci si rivolge a sepolture di società private. Il listino varia a seconda dell’altezza a cui è situato il loculo: raso terra ed a filo soffitto si va dai 3.000 ai 5.000 euro. Nelle fasce centrali si arriva sino ai 7.000 euro.

Articoli correlati

  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Noi oggi possiamo costruire la nostra vita sull'immagine di quella di domani

Ivan Illich

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...