Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
L’inquinamento in un video realizzato da un tarantino residente a Treviso

Inquinamento ILVA: La denuncia corre su internet

Il filmato continua ad essere votato dagli utenti e risulta il migliore nella classifica di Repubblica
25 agosto 2007

Una mostruosa “normalità”
E’ il pugno nello stomaco che ogni tarantino riceve la mattina appena esce di casa: gigantesche nuvole di fumo bianco, grigio, marrone (dipende dall’impianto da cui provengono) che virano verso la città. Una città talmente vicina ai camini da rendere fabbrica e palazzi praticamente un’unica cosa. Taranto e la sua acciaieria sono state filmate in una sequenza che mette i brividi. Perchè, benchè sul video scorrano immagini familiari, spaccati di realtà quotidiana, l’effetto di vedere tutto insieme, concentrato in sequenze lente ma allo stesso tempo incalzanti, dà un senso di ulteriore angoscia a chi vive in un centro urbano che dovrebbe essere dichiarato off-limits per la quantità di veleno che il siderurgico ci sputa sopra. A realizzare il film è stato il tarantino Vittorio Vespucci, che ha colto l’opportunità lanciata via internet dal sito Repubblica.it/Tv per mettere in rete, servendosi di un canale autorevole, la sua amara e spietata denuncia. Il video, intitolato “Taranto, la città malata” fa al concorso Tua Tv. Ora è in vetta alle classifiche, con un voto di quasi cinque stelle (il massimo). E’ tra le produzioni che stanno ricevendo il maggior numero di commenti da parte di chi ha fatto scorrerere le immagini sul proprio pc. A scrivere sono Tarantini arrabbiati (molti non residenti a Taranto), persone indignate perché colte di sorpresa dall’eloquenza dell’obiettivo che mostra una città assediata dallo smog industriale. Il messaggio che passa attraverso il video è di quelli capaci di scuotere le coscienze. Perchè in questa “Città malata” crescono anche bambini che nei quartieri più esposti come Tamburi e Città vecchia vivono in faccia alle ciminiere. Bambini che quando vedono i loro coetanei scorrazzare nei giardini sotto casa, tra alberi e aiuole fiorite, sgranano gli occhi pieni di invidia. Ma, poi, crescendo, si rendono conto che quel fumo, quell’inquinamento, quella polvere sui panni stesi vogliono dire lavoro. Ma anche morte. Luisa Campatelli
Uno zoom sul fumante stabilimento dell’Ilva. Poi il volo alto di alcuni gabbiani in un cielo scolorito e triste. E ancora l’immagine sconcertante delle ciminiere a ridosso delle case dei Tamburi. Di nuovo il volo dei gabbiani, quasi come a voler rimarcare il contrasto fra vita e morte. Neanche il delicato sottofondo musicale riesce ad attutire l’angoscia e l’amarezza che derivano dalle impietose immagini. E poi ci sono le parole che intervallano le immagini. Parole taglienti, e tanto tangibili che sembrano stagliarsi dalle immagini di sfondo.

Questo è “Taranto, la città malata”, un video che sta riscuotendo un grande successo sul sito di “La Repubblica”, tanto da risultare il filmato migliore, e su diversi blog, e che ha provocato fin da subito una pioggia di commenti. L’autore, Vittorio Vespucci, è un tarantino che lavora e vive a Treviso dal 1995. “Ho pubblicato il video circa un anno fa sul mio blog - ha spiegato l’autore - e in seguito ho deciso di inviarlo al sito di Repubblica. Subito ho notato un buon indice di gradimento da parte degli utenti”.

E’ un filmato di denuncia quello di Vespucci. Una denuncia che cerca di sintetizzare in appena tre minuti (“è questo il tempo di massima attenzione per i filmati creati per essere diffusi in rete”) il dramma ambientale di Taranto e il dramma umano dei tarantini, costretti a convivere con il “mostro” che per tanti è nel contempo vita e morte”. Le parole, e i numeri, che improvvisamente fanno capolino dalle immagini del filmato, evidenziano quanto sia grave la situazione. “Il registro europeo sulle emissioni inquinanti mostra dei dati sconcertanti, in particolare riguardo l’Ilva, che da sola emette veleni in quantità davvero rilevanti”. Si legge ancora, ad produce circa il 10% dell’ossido di carbonio, o il 9% di diossina emessi in tutta l’Europa. “I politici usano tante parole e fanno dei bei discorsi - ha proseguito Vespucci - ma continuano ad esserci tanti, troppi lavoratori che perdono la vita a causa di incidenti o malattie. Le statistiche mostrano che i morti per tumore sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 ad oggi.

I quartieri a ridosso della zona industriale sono invivibili a causa delle polveri e dell’inquinamento”. L’autore ha sottolineato che non c’è stato neanche bisogno di commento audio poichè le immagini, tristemente suggestive, parlano da sole. E il filmato è arrivato anche all’estero... “Lo scorso anno il video mi è stato richiesto per essere proiettato in Albania - ha dichiarato Vespucci - in occasione di un convegno con gli studenti dell’università di Valona. Un convegno che illustrava il progetto di un insediamento industriale. Per l’autore è stato anche interessante leggere i commenti lasciati dai visitatori sul sito di Repubblica e sul blog personale. “Ho riflettuto sui toni che i tarantino hanno utilizzato: il sentimento principe è la rabbia, mista però a un sorta di cupa rassegnazione”. Vespucci comunque non pare essere rassegnato, e auspica un vero cambiamento da realizzare attraverso il rispetto di leggi più severe e non solo... “Le strade per risolvere i problemi ci sono. Forse un ridimensionamento della grande industria nell’ambito dell’economia locale, salvaguardando l’occupazione e i posti di lavoro, potrebbe essere un atto adeguato allo sviluppo programmato e graduale di settori alternativi”.

Un’ultima riflessione di Vespucci è dedicata al ruolo della rete. “Credo che questo sia un bell’esempio di utilizzo positivo e propositivo di Internet, che da tanti viene quasi demonizzato e considerato solo un grande contenitore di illegalità e pirateria”.

Note: Ecco il link al video realizzato da Vittorio Vespucci
http://tv.repubblica.it/tuatv.php?cont_id=23310

Articoli correlati

  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Quando incontri un ricco prendilo a calci in culo. Tu non sai perche', ma lui certamente si.

Giovanni De Caro - Autore di: "Il tesoro della terra madre"

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...