Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Intervento di Giancarlo Girardi sul convengo di TarantoViva

«Un’altra città è possibile»

Un nuovo inizio è oggi possibile con la giunta Stefano, finalmente vengono sentite anche le argomentazioni e le proposte delle associazioni e dei movimenti, si tiene conto del contributo di competenze disinteressate.
19 agosto 2007
Giancarlo Girardi

Taranto - Veduta da Palazzo Arcivescovado (1) Taranto torna a vivere, un’altra città è possibile ma con la partecipazione e la corresponsabilizzazione di tutti. Questa a mio avviso una sintesi possibile del riuscito ultimo convegno organizzato dall’associazione TarantoViva nella splendida cornice naturale del villaggio Fata Morgana a Pulsano. In esso si sono affrontati questioni fondamentali quali il diritto all’informazione, alla consultazione ed al consenso, alla democrazia quindi, legata all’ambiente, al presente ed al futuro nostro e di chi ci succederà. Un problema difficile, quello posto dal dibattito, cioè di porre il protagonismo dei cittadini al centro della questione come condizione indispensabile per la sua soluzione. La nostra è una città, infatti, ancora “indifferente”, inerte, in larga parte abituata ad una comoda, ma rischiosa come si è visto, visione di “delega al forte di turno” che ha prodotto assenza di controllo e la creazione di un consolidato sistema di potere corrotto e corruttore , la catastrofe da cui cerchiamo di uscire. Lo stesso voto quasi plebiscitario al nuovo sindaco non può, non deve essere inteso anch’esso come delega, tutti quanti, lo chiede soprattutto Stefàno, devono assumersi la responsabilità del proprio contributo e del controllo continuo della stessa cosa pubblica, della assoluta trasparenza delle decisioni prese e da prendere.

Un nuovo inizio è quindi oggi possibile con la giunta Stefano, finalmente vengono sentite anche le argomentazioni e le proposte delle associazioni e dei movimenti, si tiene conto del contributo di competenze disinteressate lì presenti, viene riconosciuta la loro passione ed il loro sincero attaccamento alla città, finalmente non vengono considerati “fastidiosi ambientalisti, visionari o estremisti” come nel passato. Due a mio avviso sono le principali discontinuità dell’amministrazione appena eletta con quelle precedenti.

Il sindaco, persona straordinaria d’assoluta trasparenza morale, di dedizione comprovata agli interessi della collettività, ed il suo programma. In questo ultimo è posto come condizione che per affrontare il problema dell’ambiente occorre un diverso modo di governare l’economia locale che, oltre alla necessità di uscire dal dissesto, abbia in esso, nei diritti umani e nella democrazia le sue priorità. La questione ambientale e quella morale a Taranto sono diventate facce della stessa medaglia, nel loro insieme la nostra grande questione politica.

Taranto - Veduta da Palazzo Arcivescovado (2) Il disinquinamento rappresenterà anch’esso un veicolo di recupero di ricchezza generale e di cambiamento del rapporto, paritario finalmente, dell’ente pubblico con le aziende, non più rapporto subalterno, occorre, aggiungo, applicare la logica elementare del “chi inquina paghi!”. La sicurezza qui da noi dovrà, si afferma inoltre nel programma, essere intesa non solo come ordine pubblico ma come quella riguardante la salute dei lavoratori e dei cittadini.

Gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali e ambientali sono priorità dell’intera comunità ed affrontate nel loro insieme. E’ stato nel convegno messo in evidenza, giustamente, come l’inquinamento nasca nelle fabbriche ed è lì che occorre operare con il contributo necessario delle organizzazioni dei lavoratori, è importante però che esse siano fortemente motivate ed impegnate su tali questioni.

Grande può essere il ruolo dell’Arpa, del suo direttore e dei suoi collaboratori, il possesso di avanzati ed efficaci strumenti di controllo. Ci siamo tante volte rialzati nella nostra plurimillenaria Storia ritornando ad essere in ogni caso una città viva.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo promuove una tale inversione di valori nella nostra coscienza, che i difetti qualificati come "peccati capitali" dal cristianesimo, sono considerati virtù: l'orgoglio, la lussuria, l'invidia, la cupidigia

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...