Taranto Sociale

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Passato, presente e futuro della città pugliese nel racconto del magistrato-scrittore che qui è nato e cresciuto

Il nuovo e il vecchio sindaco. L'industria e l'orgoglio: La mia Taranto

In fondo, andarsene dove ci sn più spazio e più occasioni è una scelta semplice: basta bruciarsi i ponti alle spalle e nn voltarsi mai indietro. Quanto alle radici, bè quello è un altro discorso. Nn c'è chirurgia che riesca ad amputarle per sempre. E spesso, quando meno te l'aspetti, si avvia il loro lento, inesorabile moto verso le origini
11 agosto 2007
Giancarlo De Cataldo
Fonte: La Repubblica delle Donne

Taranto - Masseria La Penna Una sera di tanti anni fa, mentre ero a Taranto per una breve vacanza, conobbi l'attuale neosindaco Ezio Stefàno. Provavo un acuto disagio a ritrovarmi nella città della mia infanzia. La crisi industriale sembrava irreversibile. La malavita organizzata spadroneggiava da tempo, seminando il terrore nel vecchio borgo e nei nuovi quartieri. A salvatore della patria si candidava Giancarlo Cito, storico esponente dell'estrema destra divenuto popolarissimo grazie all'uso spregiudicato di un'emittente televisiva.

Mio figlio, piccolissimo, si ammalò di una febbre improvvisa. Un amico di quelli che avevano avuto il coraggio di restare in provincia mi consigliò di rivolgermi a Stefàno. "Ma non era stato eletto in Parlamento?", domandai, pescando in vaghe memorie. "Sì, ma poi è tornato giù e ha ripreso a esercitare". "Figurati se riesco a beccarlo", obiettai, abituato alle convulse, sovente impossibili relazioni umane della grande città. "Sarà occupatissimo, e poi... poi non ci conosciamo". "Tu chiamalo, e vedrai".

Stefàno comparve che era quasi mezzanotte, provato da una lunga giornata di lavoro. Non si fece pagare. Lo faceva con tutti, avrei appreso in seguito. E tutti lo rispettavano. Un po' di tempo dopo, "il dottore" cercò di strappare il Comune proprio a Giancarlo Cito. Fu sconfitto. Un mucchio di brava gente che aveva votato il robusto e tonitruante geometra si sentì in dovere di presentargli le scuse: "Noi vi vogliamo bene, ma il voto lo dovevamo dare a Giancarlo". Per salvare la città, si diceva allora, per mandare a casa una classe politica inefficiente, per recuperare l'orgoglio della bella Taranto d'un tempo, per marcare una distanza da quei "signori" dei salotti romani che promettono e non mantengono mai. Ma quelle scuse avevano un significato ben preciso, che non poteva sfuggire a chi è nato in provincia, e una certa ritualità, anche semantica, l'ha succhiata con il latte materno.

Significavano, quelle scuse, che, anche se sconfitto, Stefàno restava uno di noi. Proprio come Cito. Aveva solo scelto la parte sbagliata: candidandosi come esponente della sinistra, si era mantenuto nel solco della politica tradizionale. Non aveva rotto gli argini. Per questo, anche per questo, soprattutto per questo, il rivale gli era stato preferito.

Le vicende successive sono note. I guai giudiziari di Cito. Il clamoroso dissesto delle casse comunali. Le tante speranze riposte nell'antipolitica, naufragate sotto l'implacabile logica della contabilità. Poi, pochi mesi or sono, l'annuncio: Stefàno, il "dottore", tornava in campo. E questa volta non solo per sfidare il nemico di sempre, nel frattempo reincarnatosi in un figlio continuatore dei costumi e delle tradizioni paterne; anche contro la sinistra dei partiti "istituzionali" che puntava su un diverso cavallo, Giovanni Florido, il presidente (tuttora in carica) della Provincia. La lotta fratricida a sinistra aveva creato un terremoto politico. I Ds si erano spaccati. La Margherita, decisamente "floridiana", era ai ferri corti con le altre formazioni che, a Roma, sostenevano il governo Prodi. Bisognava schierarsi. Il conflitto era, o almeno appariva, alimentato da due visioni inconciliabili del futuro della città: l'industrialista da un lato, l'ecologista-culturale dall'altro.

Da Roma seguivo la vicenda con la curiosità dell'osservatore che non riesce a sentirsi del tutto distaccato. In fondo, era del futuro della mia città che si parlava. In fondo, andarsene dove ci sono più spazio e più occasioni è una scelta semplice: basta bruciarsi i ponti alle spalle e non voltarsi mai indietro. Quanto alle radici, be', quello è un altro discorso. Non c'è chirurgia che riesca ad amputarle per sempre. E spesso, quando meno te l'aspetti, si avvia il loro lento, inesorabile moto verso le origini.

Parlavo con i "floridiani", e mi spiegavano che era pura follia la pretesa di gestire una ripresa della città senza coinvolgere il piano industriale, senza scendere a patti con l'acciaieria Ilva e il suo padrone (il contestatissimo industriale genovese Riva), senza sfruttare le occasioni offerte dal porto e dai massicci investimenti annunciati. L'economia, per assurdo che potesse sembrare, "tirava". Il Porto, per movimento merci e affari, tallonava Genova. Gli investitori, rassicurati dall'imminente cambio di rotta della città, erano pronti a valorizzare Taranto. Si prospettavano grandi opportunità. Persino Riva mostrava cauta apertura. Non pensassero davvero, "gli altri", di rispedirci a coltivare le cozze nel Golfo.

Parlavo con gli "stefaniani", e mi spiegavano che la città aveva già pagato un prezzo troppo alto all'illusione dello sviluppo industriale. Che, per salute pubblica, eravamo tra gli ultimi al mondo. Che si doveva immaginare un futuro non necessariamente legato all'industria pesante. Nessuno, giuravano, pensava di sfrattare Riva. Ma bisognava rinegoziare le regole. Esisteva una magna charta "verde", il Protocollo di Kyoto. L'Italia vi aderiva. Taranto non poteva esserne esclusa. Esisteva un'antica vocazione culturale della città, un tempo capitale della Magna Grecia. Un coacervo di risorse inesplorate da recuperare. Si evocava (ma gli interessati, a specifica domanda, oggi negano o minimizzano) Bilbao: città che perde l'industria e si riconverte in gioiellino della cultura e del turismo. La centralità del rapporto fra i tarantini e l'acciaio emergeva in tutta la sua prepotente attualità.

Dire Taranto è dire Italsider, Ilva, qui chiamata "il siderurgico" o, semplicemente, la Fabbrica. Uno stabilimento di quelli di una volta, una città di cemento venduta, cinquant'anni fa, come il motore del riscatto del Sud.

Il "gigante fra gli ulivi" avido di sacrifici umani, intorno ai cui altiforni sono state scritte pagine eroiche, drammatiche, cruente, storie di lotte violente e di repentine rassegnazioni. Il gigante che, in certe sere terse e luminose, accende dei suoi fuochi i tramonti struggenti sul Mare Piccolo, e che per tanti, troppi giorni l'anno vomita fumi pestilenziali, polveri che corrodono. Il gigante alieno verso cui si provano ora rispetto, ora gratitudine, ma che dalla città non è mai stato veramente amato. Senza l'Ilva, mi dicevano, non avremmo mai conosciuto questa mitica figura, l'Operaio, che tanta parte avrebbe occupato del nostro immaginario. Senza l'Ilva, ribattevano, non ci ritroveremmo a rimpiangere la "dolce Taranto" d'una volta. Slogan, ma dalla fortissima carica suggestiva: come se intorno all'Ilva si giocasse una partita fra l'economia e l'utopia, fra la fredda statistica e il calore di un sogno. Ma non era tutta qui, la contesa.

Gli "stefaniani" mi dicevano che gli "altri" erano la vecchia politica, i partiti dalla presenza condizionante e invasiva. Che la sola chance dei tarantini era rimboccarsi le maniche e fare da sé. Dai "floridiani" partivano sospiri irritati. Spiegavano: gli avversari parlano di autonomia e "liberazione" e poi, dietro il cartello elettorale che hanno impiantato in fretta e furia, ci sono due vecchi volponi della politica. Ovvero, Gaetano Carrozzo, il "rosso", diessino entrato in contrasto con il partito in nome di Stefàno sindaco, e Massimo Ostilio, proconsole dell'Udeur di Mastella.

Mi scappava un sorriso quando, sui quotidiani nazionali, ritrovavo Stefàno & Co. iscritti d'ufficio alla sinistra radicale. L'immagine di un Ostilio "guevarista" era degna di una vignetta becera. Tutti se lo ricordano, a Taranto, da studente, impegnato a professare la fede democristiana tra ragazzi che sognavano Mao. Quanto a Carrozzo, confesso un certo imbarazzo nello scriverne. C'è, dai tempi del liceo, stima reciproca. Da quando, sotto la scorza del "figiciotto", celava qualità umane e formidabile senso dell'umorismo. "E gli amici che sono andati dall'altra parte?", gli ho chiesto, dopo la vittoria. "Aspettiamo il loro ravvedimento", ha risposto, "e siamo pronti ad accoglierli a braccia aperte". È un politico. Ma quando sei nato in provincia, non puoi barare con la provincia. Non c'è altro luogo dello spirito che sappia essere, al contempo, così rassicurante e oppressivo. Così ricco di antagonismo e di condivisione.

In provincia, la memoria individuale non esiste: per vocazione o necessità è collettiva. I miei ricordi coincidono con quelli di tanti della mia generazione. Ostilio e Carrozzo e Stefàno: che siano politici o no, e come siano schierati, non conta. Conta che sia, ciascuno di loro, uno di noi. Attenzione: non è detto che sia la strada giusta. Non è detto che l'appartenenza significhi qualità. Ma è un dato di fatto. Se non ci fai i conti, puoi anche essere il più raffinato ideologo dell'universo. Ma, in provincia, non hai futuro.

Bene. Stefàno ha vinto. Il futuro della città è nelle sue mani. Sarà durissima, con il Comune indebitato sino al collo e la cassa al verde. Potrebbe dimostrarsi una sfida esaltante: più in basso di così non si può andare. Daranno una mano anche gli sconfitti al ballottaggio? C'è da augurarselo. Per intanto, in bocca al lupo, signor sindaco che curi i bambini. E in bocca al lupo, Taranto.

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Il semplice rider alto vi dà una decisa superiorità sopra tutti gli astanti o circostanti senza eccezione. Terribile ed awful (1) è la potenza del riso: chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire.

Giacomo Leopardi - Zibaldone, VII, 329, 3 (1) "spaventoso" (in inglese)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...