Taranto Sociale

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Il Comune pone il risanamento dei «Tamburi» fra le priorità assolute da affrontare. Cervellera: «Scongiurato il rischio di perdere i 49 milioni, dalla Regione in arrivo altri 43»

Con l’Ilva confronto serrato

Intanto chiusa l'inchiesta sul traffico dei rifiuti.
Nel mirino della magistratura l’attività di «Sanac», «Min» e «Sct», aziende dell’indotto Ilva
6 agosto 2007

Il Quartiere Tamburi “Con l’Ilva è in corso un confronto serrato che, ovviamente, interessa più assessorati, in primo luogo quello all’ambiente, per impedire, anche con l’aiuto delle Bat, le nuove tecnologie, l’inquinamento dovuto ai parchi minerali che vanificherebbe lo sforzo di risanamento del quartiere Tamburi”. L’assessore all’Urbanistica, Alfredo Cervellera, ha stilato un primo bilancio dell’attività a due mesi dall’insediamento. Partecipando alla conferenza stampa del sindaco Stefàno, Cervellera ha distribuito, insieme ad altri assessori, una breve relazione nella quale il risanamento del quartiere Tamburi, sulla base dell’atto d’intesa formato con l’Ilva alla Regione, ha la priorità. “E’ stato scongiurato il pericolo di perdere i finanziamenti statali (49 milioni di euro), anzi l’assessorato è riuscito a strappare l’impegno della Regione per gli altri finanziamenti previsti, circa 43 milioni di euro, destinati alla ricostruzione delle case abbattute. La gara d’appalto per il risanamento edilizio dei Tamburi è partita il 2 agosto”.

Tra gli altri impegni dell’assessorato, a parte lo studio sul condono edilizio già anticipato dalla “Gazzetta”, c’è la variante al Piano regolatore nelle aree che circondano il quartiere Salinella “L’assessore Barbanente ha promesso di portarlo subito all’esame degli organi regionali. Così si sbloccherebbe l’attività edilizia in città”. E poi il Piano di insediamento produttivo a Talsano, l’avvio ad ottobre dello Sportello unico dell’edilizia, la valorizzazione ai fini turistici delle isole amministrative, il recupero dell’ex Stazione torpediniere e delle aree demaniali militari, il Pug come nuovo strumento urbanistico che blocchi la continua espansione edilizia (qui l’assessorato punta alla progettazionecon l’aiuto del Politecnico), il Piano strategico territoriale.

ATTIVITA’ PRODUTTIVE - Una relazione sull’attività svolta l’ha prodotta anche l’assessore alle Attività produttive Rossella Fischetti. Il risultato più recente raggiunto è stato il varo, lo scorso 3 agosto, della carta dei servizi dello sportello unico Suap. Ma l’assessorato ha avviato un monitoraggio a 360 gradi sui mercati, ritenuti in una “situazione precaria”.

PUBBLICA ISTRUZIONE - L’assessore Paolo Ciocia ha fissato in sette punti le prime iniziative prese dal settore di sua competenza. Da rilevare il confronto con l’Amat sul delicato tema del trasporto alunni disabili, la ricostituzione dei fondi per l’assegnazione di borse di studio e libri di testo in favore di migliaia di utenti, l’avvio di incontri istituzionali con esponenti dell’Università di Bari e del Politecnico.

-----------------------------------------------------------

Il Quartire Tamburi Chiusa l’inchiesta sul presunto traffico di rifiuti speciali e pericolosi che ha riguardato tre aziende dell’indotto Ilva: la «Sanac», ubicata sulla statale Appia, di fronte allo stabilimento siderurgico, la «Min srl» e la «Sct srl», che si trovano nel territorio di Faggiano. I tre stabilimenti sono stati sottoposti a sequestro preventivo il 27 febbraio scorso su disposizione del giudice per le indagini preliminari Michele Ancona. Il pubblico ministero Luca Buccheri ha firmato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di Salvatore Iodice, di 59 anni, legale rappresentante della Min srl, Alessandro Etrusco, di 56 anni, direttore dello stabilimento tarantino della Sanac, e Domenico Donvito, di 35 anni, legale rappresentante delle imprese Sct e Cpm di Faggiano, difesi dagli avvocati Egidio Albanese e Gianluca Pierotti.

Diversi i campi di imputazione contestati ai tre imprenditori. Iodice ed Etrusco sono chiamati a rispondere di traffico illecito di rifiuti e violazione degli obblighi di comunicazione di tenuta di rifiuti. I due, con le rispettive aziende, secondo gli inquirenti dal 2004 ad oggi avrebbero organizzato e diretto una continuata e reiterata attività di trasporto, recupero e successivo illecito riutilizzo di un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi (pari a quasi 600 tonnellate nel periodo compreso tra il gennaio 2004 ed il giugno 2005, giusto per fare un esempio), contenenti gli inquinanti Ipa, idrocarburi, fenoli, oli minerali, metalli pesanti, aromatici. Il tutto sarebbe stato svolto in assenza dei titoli abilitativi e dei prescritti formulari.

Iodice risponde anche di gestione dei rifiuti non autorizzata e sversamento sul suolo di Faggiano dei reflui rinvenienti dalle lavorazioni effettuate dalla Min. Alcuni mesi fa i finanzieri fermarono per un controllo un mezzo pesante della Min diretto dallo stabilimento tarantino della Sanac. Sull'autocarro furono trovati rottami di mattoni refrattari e materiale di colore nero. Le analisi di laboratorio consentirono di accertare che il materiale conteneva Ipa (idrocarburi policiclici aromatici) e metalli pesanti in concentrazioni superiori alla norma e dunque ritenuti rifiuti pericolosi secondo il decreto Ronchi. I finanzieri hanno così avviato le indagini, sospettando l'esistenza di un traffico di rifiuti nascosto sotto forma di semplici trasporti di materiale. Secondo gli inquirenti, la Min riceveva in conto lavorazione mattoni refrattari per altiforni dalla Sanac e dopo aver effettuato alcune lavorazioni, li restituiva nuovamente al mittente assieme agli scarti. I materiali tornavano alla Sanac sottoforma di «materiale non conforme» e non come «rifiuto» e veniva riutilizzato nel ciclo produttivo senza controlli e precauzioni. I finanzieri sottoposero a sequestro un'area di circa 15mila metri quadri.

Dal 1° agosto, intanto, è scattata la mobilità per gli 89 lavoratori della Sanac. Ma per un anno i dipendenti dell’impresa del gruppo Riva, che produce refrattari per gli altiforni dell’Ilva, riceveranno il salario quasi per intero pur non prestando servizio, e potranno essere riassunti nell’arco del prossimo biennio.

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...