" Tutti insieme per pulire Marechiaro "
Ora la pineta c’è sempre, quasi in attesa che ci si ricordi di ciò che è stata e che sia restituita a ciò che potrebbe essere».
E’ uno dei luoghi più incantevoli della città. Marechiaro, un tempo affollata di bagnanti o di famiglie che vi trascorrevano qualche ora a respirare aria pulita, adesso è una spiaggia desolata, con la pineta sporca, impraticabile, ridotta ad un immondezzaio. Però c’è ancora qualcuno che dimostra amore per i tesori della città, non a parole ma con gesti concreti. Come l’associazione Tarantoviva, che per sabato 4 agosto ha organizzato una giornata speciale dedicata alla pulizia di Marechiaro, appunto. «Ci sono luoghi — dice Roberto Petrachi, di Tarantoviva — che hanno un valore ed un significato singolari eppure condivisi. Sono posti speciali e lo sono per la loro bellezza oppure per la loro storia o anche per le tante vicende personali e particolari a cui hanno fatto da sfondo. Uno di essi è la pineta di Praia a mare e di Marechiaro. Ora la pineta c’è sempre, quasi in attesa che ci si ricordi di ciò che è stata e che sia restituita a ciò che potrebbe essere. Forse questa dimensione di attesa, di aspettativa di recupero è la stessa dimensione che vive attualmente
Taranto. Sembra una città assediata dalle emergenze. Ecco quindi che dedicare un giorno di ferie a pulire la pineta di Marechiaro serve a dimostrare che sono ancora presenti volontà, fiducia, amore e speranza e che ci sono cittadini che non vogliono arrendersi e per cui sognare un cambiamento è altrettanto irrinunciabile che darsi da fare per realizzarlo». Il programma prevede il raduno alle ore 9 davanti alla pineta. Ci saranno anche i volontari della Protezione Civile, che allestirà anche un presidio sanitario, e gli ospiti della Casa Famiglia Airone Junior.
L’Amiu metterà a disposizione mezzi e attrezzature. L’iniziativa non è la prima nel suo genere. La stessa associazione Tarantoviva negli anni scorsi si era impegnata a ripulire prima Cimino e poi l’area del fiume Galeso. Sabato toccherà ai pini secolari di Marechiaro. «Vorremmo — dice sempre Petrachi — che fosse un’occasione per vedere che la città soffia via l’inquinamento anche attraverso il respiro delle aree verdi. Immaginiamo libere, risanate e fruibili le pinete di Cimino e di Marechiaro e finalmente realizzati i progetti relativi al Parco del Galeso (da cui l’anno scorso abbiamo portato via sei tonnellate e mezza di rifiuti). Immaginiamo Taranto non più sulle copertine nazionali per i veleni, ma negli occhi dei visitatori e degli abitanti come una città di pinete e di parchi, ricca di suggestione e di spazi che rendano testimonianza di un nuovo corso, dove le esigenze dei cittadini e dell’ambiente siano rispettate». Il nuovo corso però deve impegnare anche i comportamenti dei singoli: «Pulire la pineta di Marechiaro significa anche chiedere con forza e con pazienza che tutti si impegnino a non sporcare, soprattutto le spiagge ed i posti di mare e soprattutto adesso che si avvicina Ferragosto, quando è giusto fare festa, ma è assurdo fare la festa al litorale che è un bene prezioso e comune». L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini di buona volontà che vorranno dare una mano per ripulire uno degli angoli più belli e suggestivi della nostra costa.
«Facciamo appello ai cittadini di Taranto e al loro senso di appartenenza a questa terra. Vogliamo concretamente sensibilizzare l’opinione pubblica e ottenere un valido segnale di risposta. Abbiamo bisogno di una reazione da parte di Taranto. Non possiamo più tollerare che incivili e vandali sporchino e rovinino la nostra splendida terra». E’ con queste parole che Raffaele Russo della Protezione Civile fa appello a tutti i cittadini sensibili all’iniziativa. « Tutti abbiamo a cuore la questione ambientale di Taranto. Un doveroso ringraziamento infatti va espresso anche all’Amiu che metterà a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria affinché quest’operazione venga svolta egregiamente».
E’ deluso ma non rassegnato invece Girolamo Albano, di TarantoViva, che nonostante le difficoltà che l’associazione incontra lungo il suo cammino, esprime la sua voglia di andare avanti: «Ci vorrebbero dignità e decoro per preservare bellezze della città come Marechiaro. Esorto tutti i bagnati della zona a darci una mano: sono sufficienti solo un paio di guanti e tanta buona volontà. «Crediamo in una risposta dei cittadini - prosegue Albano - perché vogliamo vedere risorgere Taranto. Dovrebbe essere per tutti un impegno morale partecipare a manifestazioni di questo genere. Nell’area circostante il fiume Galeso, per esempio, abbiamo raccolto circa 6 tonnellate di pattume. e non possiamo tollerare tutto questo. Ora abbiamo intenzione di far risorgere la pineta di Marechiaro. In fondo ognuno di noi ha ricordi legati a quella splendida zona».
Stefano Mezzina, educatore della casa famiglia Airone, fa un appello diretto a tutti i cittadini: «Esorto tutti i tarantini a collaborare con le associazioni di volontariato. Abbiamo bisogno che il cittadino venga educato sin da ragazzino a rispettare e a tutelare l’ambiente. Noi educatori infatti, ci poniamo proprio questo obiettivo perché inquinamento non è solo sinonimo di Ilva ma vuol dire anche cittadino che deturpa e danneggia ciò che lo circonda».
Infine Maria Giovanna Bolognini, segretario dell’associazione TarantoViva, pone l’accento sul comportamento dei tarantini: «E’ davvero preoccupante che il cittadino diventi un soggetto passivo, colto da totale rassegnazione. Se vogliamo davvero far risorgere determinate aree di interesse pubblico, dobbiamo rimboccarci le maniche e impegnarci affinché queste zone non cadano più “in disuso” ma tornino ad essere patrimonio pubblico»
Articoli correlati
Giù le mani dalla Pineta D'Avalos
Luigi Albore Mascia, candidato sindaco di Pescara del PdL, vuole trasformare la Riserva Dannunziana in Disneyland2 giugno 2009 - Mila Donnambiente - Ecoistituto Abruzzo - Marevivo - Italia Nostra- Stefàno in testa con 70 volontari ha risposto all’invito di una Ass. di emigranti che amano la loro città di origine
Con il Sindaco di Taranto a pulire un piccolo mondo antico, per ricordare
La città che avanza sulla campagna abbandona posti che sono legati all’infanzia e che vivono nell’abbandono e nel degrado. Una associazione di tarantini emigranti ogni estate propone simbolicamente una iniziativa per pulire, ma soprattutto ricordare5 agosto 2007 - Roberto De Giorgi
Sociale.network
Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la #pace a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a #Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025.
1132 milioni di tonnellate di #CO2 in 10 anni
I costi climatici della #Nato
https://ilmanifesto.it/il-riarmo-nato-devasta-il-clima-piu-1-132-tonnellate-di-co2-nei-prossimi-10-anni
#Eirenefest #Napoli 2025 – Festival del Libro per la #Pace e la #Nonviolenza
Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025
#calendario
#Trump
La Difesa #Usa cambia nome, torna il ministero della #Guerra - la Repubblica https://share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX
#GCAP
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/09/09/gcap-nasce-il-consorzio-per-la-sensoristica-e-le-comunicazioni_2197e2c8-d0ce-4d07-9d7b-68b2639d5eaa.html
Gli inglesi hanno dei dubbi sul #GCAP
La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority (#NISTA) del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
https://it.insideover.com/difesa/per-gli-inglesi-il-gcap-e-a-rischio-rosso-ma-il-programma-non-e-destinato-a-fallire.html
RID - Rivista Italiana Difesa - #GCAP: nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione
È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).
https://www.rid.it/shownews/7511/gcap-nasce-il-consorzio-tra-avio-aero-rolls-royce-e-ihi-per-lo-sviluppo-del-motore-del-caccia-madre
#noriarmo #pace
A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40
#Pace #Calendario #Lugo
#Usa #dirittiglobali
https://www.domenicogallo.it/2025/09/le-sanzioni-usa-a-francesca-albanese-e-alla-corte-penale-internazionale/
#Milano #noriarmo #MilanoNoRiarmo
A #Gaza "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"
Le dichiarazioni di Herzi #Halevi, che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2025/09/13/news/a_gaza_piu_di_200mila_fra_morti_e_feriti_lex_capo_dellidf_questa_non_e_una_guerra_gentile_ci_siamo_tolti_i_guanti-20030067/#google_vignette
#Russia
Nelle esercitazioni Zapad 2025 “si simulerà il processo decisionale per l’uso di armi nucleari tattiche e missili #Oreshnik”.
https://www.rainews.it/video/2025/09/secondo-giorno-dellesercitazione-militare-russia-bielorussia-zapad-2025-video--7c9c0b5f-a143-469b-98d4-249ea7137680.html
Marcia Perugia Assisi per la #pace 2025
https://www.perugiassisi.org/
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw #Sikorski, ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della #Nato con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews
#Polonia #Russia #Ucraina
#Taranto
L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.