Taranto Sociale

An error occurred and the administrator has been notified

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Lettere di Nello De Gregorio al Sindaco Stefàno ed al Presidente Florido

Perché non candidare Taranto ad essere sede di una centrale solare?

L’Italia, ha ribadito Pecoraro, deve “diventare il Paese leader delle energie rinnovabili. Noi proporremo almeno dieci centrali a energia solare da costruire nei prossimi anni, progetto già inserito nel Dpef”. “Vogliamo nuovi imprenditori - ha proseguito il ministro - basta con l'Italia fanalino di coda. Noi vogliamo finalmente anche nuovi imprenditori che investano sul futuro invece di chiedere solo contributi”.
30 luglio 2007
Nello De Gregorio

Centrali Solari Nei giorni scorsi il Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio ha proposto la realizzazione di almeno dieci centrali solari termodinamiche, da costruire nei prossimi anni, progetto già inserito nel Dpef. Il sole, come ha ricordato il premio Nobel della fisica Carlo Rubbia, è una grande opportunità per l’Italia ma non ancora utilizzata. Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico nel settore del fotovoltaico sta crescendo. Dalle esperienze pionieristiche della centrale di Adrano, siamo arrivati alla centrale fotovoltaica di Serre in provincia di Salerno con una potenza installata di 3,3, MW e la producibilità media annua è di 3500 MWh, pari al consumo medio annuo di 1400 famiglie.

Le prossime centrali certamente saranno in grado almeno di raddoppiare se non triplicare la potenza installata consentendo di dare alle stesse vera e propria capacità industriale e di alimentare città di medie-grandi dimensioni. Perché dunque non candidare Taranto o in ogni caso il territorio provinciale ad essere sede di una di queste centrali? Taranto contribuisce con elevati costi ambientali all’alimentazione del fabbisogno energetico nazionale sia per l’alimentazione dell’industria pesante che per usi civili visto che una quota di energia prodotta dalle centrali site nello stabilimento Ilva viene immessa nella rete nazionale.

La costruzione di una centrale solare oltre che rappresentare in ogni caso un investimento significativo in un momento particolarmente difficile per l’economia del territorio, si pone quindi come coerente compensazione ambientale. In tal senso peraltro c’è già stata una prima scelta della regione Puglia, che si conferma sempre di più come una regione di frontiera per le sperimentazioni più innovative in campo tecnologico, di ubicare una centrale fotovoltaica ancora più grande di quella di Serre nell’area dell’ex Petrolchimico di Brindisi.

Il Verdi propongono un patto per il clima in Puglia
Di fronte ai disastri ed allo scempio della natura, non è più tempo di restare solitari profeti a declamare nel deserto, ho accettato su proposta dei Verdi per la Pace di Puglia di collaborare alla stesura del Patto per il Clima in Puglia, regionalizzando l'appello nazionale. L'ho fatto perchè esso rappresenta non un appello di partito ma è un patto con il contributo del movimento ecologico ed ambientalista al quale mi sento di appartenere. Leggetelo e se lo condividete nei contenuti, firmatelo, fatelo firmare. Il 27 ottobre 2007 a Bari organizziamo una grande manifestazione con testimonial nazionali ed internazionali. Il Clima, la natura, la nostra salute, la vita futura dei nostri discendenti, devono vedere un nostro impegno corale di donne e uomini liberi. Riportiamo qui la parte finale dell'appello:

"Noi cittadini pugliesi proponiamo un patto per il clima rivolto a singoli cittadini, associazioni ambientaliste e animaliste, alle personalità più impegnate nel superamento dell’attuale modello di sviluppo, associazioni per la difesa dei diritti civili e umani, ai consumatori, alle realtà civiche, mondo del volontariato e cooperazione sociale, mondo agricolo, commercio equo e solidale, comitati di cittadini, sindacati, mondo della ricerca e della scienza, dell’impresa, delle professioni e della cultura.

Lavoriamo per ampliare sempre di più il consenso a queste proposte perché in Puglia c’è bisogno di una vasta, ricca, influente area politica ecologista, pacifista, nonviolenta, autonoma e innovatrice, che porti nel 2008 ad un grande appuntamento per costruire un’ Alleanza, in grado di affrontare la grande sfida posta dal cambiamento climatico in corso. Una sfida di fronte alla quale, noi pugliesi, siamo chiamati a dare il meglio di noi."

Qui è possibile scaricare l'appello in pdf.
http://www.retejonicambientale.it

Sociale.network

loading...
An error occurred and the administrator has been notified

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Saddam Hussein sarà brutto, cattivo e fijo de mignotta, ma spiegatemi bene: siamo in guerra perché lui è un dittatore sanguinario, o perché il suo Paese controlla risorse economiche importanti?

Paolo Bonolis - comico e presentatore televisivo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...