Taranto Sociale

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
La mamma di una collega di lavoro del povero Domenico ha scritto una lettera al sindaco Stefàno

“Non voglio salutare mio figlio come se andasse in guerra”

Basta, d'ora in poi non potrò più tollerare di salutare mio figlio come se andasse in guerra, non voglio più che mio figlio rischi la vita per lavorare. Ma come fare, Sindaco?
2 agosto 2007

ILVA di Taranto Gentilissimo dott. Stefàno,
sono la madre di un ragazzo che lavora all’Ilva, nello stesso reparto di Domenico, il ragazzo deceduto in seguito al noto incidente. Lei, quando mio figlio era piccolo, più volte mi ha aiutato a guarirlo da piccoli malanni, ora, caro Sindaco, mi aiuti a curarlo da una malattia ben più grave: la disperazione di aver perso un caro amico, e soprattutto di averlo perso senza un motivo, senza risposte.

Una morte, come ce ne sono state tante altre, senza un significato, perché, passati gli squilli di tromba del momento, tutto ritornerà come prima. Tutto deve tornare come prima, nessuno può osare ribellarsi, nessuno può permettersi di rivendicare il proprio diritto ad un lavoro dignitoso, ad essere rispettato come persona. L’imperativo assoluto, all’Ilva di Taranto, è produrre il più possibile ed il più velocemente possibile.

La cultura che si cerca di imporre ai nostri ragazzi è che l’unico obbiettivo, è produrre tanto, tantissimo e velocemente. Ieri, quando mio figlio, verso le 14, mi ha salutato per montare di secondo turno, come ogni giorno, quando va via, sapendo le condizioni in cui è costretto a lavorare, l’ho salutato con una stretta al cuore, pregando in cuor mio che non gli accadesse niente. Quando poi, verso le 23, mi ha telefonato dicendomi di non aspettarlo perché sarebbe andato in ospedale a vedere come stava il suo amico, a seguito dell’ennesima tragedia, ho detto basta.

Basta, d’ora in poi non potrò più tollerare di salutare mio figlio come se andasse in guerra, non voglio più che mio figlio rischi la vita per lavorare. Ma come fare, Sindaco? Si unisca a noi e ci aiuti ad amplificare le nostre voci. Mio figlio, come tanti suoi colleghi di lavoro, sono sfiduciati, pensano che sia inutile anche tentare di parlare, perché le cose che hanno da dire sono note a tutti, e proprio quelli che dovrebbero ascoltare, non vogliono ascoltarle. Che risposta devo dare a mio figlio? Quale consiglio?

Al contrario di quanto gli ho consigliato circa 4 anni fa, quando lui mi pose di fronte al dilemma, o accetto il lavoro all’Ilva, o vado fuori a lavorare, oggi devo dirgli che preferisco saperlo lontano ma vivo! Pazienza, sarà uno dei tanti che faranno parte di quel numeroso esercito di ragazzi che lasciano la nostra splendida Taranto. Mi perdoni, caro Sindaco, per lo sfogo, ma sono troppo addolorata per questa morte, e non posso rimanere qui ferma a guardare, e ad aspettare che tocchi a me. Mi aiuti a rispondere a mio figlio, ed anche a quanti vogliono bene a Domenico e non sanno darsi pace per la sua perdita.

Con fiducia e stima
Lettera firmata

L'intervento del Comitato per Taranto
Il Comitato per Taranto si stringe attorno alla famiglia di Domenico Occhinegro, il giovane di 26 anni, operaio Ilva, deceduto per le ferite riportate in un incidente sul lavoro. Domenico è stato schiacciato da un tubo di tre tonnellate, in una fabbrica fra le più pericolose e inquinanti d'Italia. Come ambientalisti sentiamo il dovere di schierarci dalla parte dei lavoratori. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà: la nosta lotta è la vostra. Occorre un'applicazione rigorosa della legge 626/94 per la sicurezza e per la tutela della salute sui luoghi di lavoro. Occorre un controllo sindacale più puntuale e più intransigente. Mai più morti per lavori pericolosi e per inquinamento. Mai più vittime sacrificate sull'altare del profitto.

Alessandro Marescotti
Antonietta Podda

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Naturalmente, la gente comune non vuole la guerra ma, dopotutto, sono i leaders della Nazione che determinano la politica, ed è semplice cosa portarsi dietro la popolazione, sia che lo Stato sia una democrazia, una dittatura fascista, un parlamento o una dittatura comunista. Che abbia voce o meno, il popolo può sempre essere portato a seguire le scommesse dei leaders. E' facile. Tutto quello che si deve fare è dirgli che sono stati attaccati, denunciare i pacifisti per la loro mancanza di patriottismo e perchè espongono la patria al pericolo. Funziona in tutti i paesi.

Hermann Goering - Dai verbali dei processi di Norimberga. Fonte: Qualevita aprile 2005

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...