Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
La "muraglia" dei Tamburi?

"Quel muro di 20 metri... è “vecchio” di 20 anni!"

Commenti sulla ricerca redatta dal CNR su incarico dell'Ilva per studiare il fenomeno polveri - legato, ovviamente, ai parchi minerali del siderurgico) e i correttivi necessari a ridimensionare il problema
3 agosto 2007
Fonte: corgiorno

Egregio Direttore,

- Dalla stampa apprendo che sui tavoli del Comune di Taranto sarebbe arrivato un voluminoso faldone contenente "una ricerca redatta dal CNR su incarico dell'Ilva per studiare il fenomeno polveri (legato, ovviamente, ai parchi minerali dello stabilimento siderurgico) e i correttivi necessari a ridimensionare il problema". Pare che i suggerimenti della ricerca siano:

I) "un ampliamento di tutte quelle procedure che attualmente impediscono alle polveri di sollevarsi e disperdersi in atmosfera"; II) "l'innalzamento di una barriera (20 metri circa?) tale da escludere ulteriori dispersioni di minerale". La notizia mi ha lasciato di stucco. E' inutile tentare di avere una conferma: in Ilva non usano rispondere a domande di semplici "coloni".

Anche in "colonia", però, esiste il Quarto Potere, per cui mi rivolgo quindi a Lei, gentile Direttore. Per cortesia, chieda al Direttore dello stabilimento ing. Capogrosso (in sinergia con il dr. Allegrini, responsabile della ricerca CNR e già noto negli ambienti tarantini) di mandare qualcuno a guardare negli archivi del TES (Ufficio Tecnico di Stabilimento), AGE (Affari Generali), LMI (Lavori e modifiche impianti), ecc., a caccia dello studio anemometrico con simulazione al computer fatto più di 20 anni fa. Scopo della simulazione era proprio quello di verificare l'effetto che avrebbe avuto l'innalzamento di un muro di cinta alto 20 metri (quasi quanto un palazzo di 7 piani).

Io ho un'età in cui la memoria fa qualche scherzetto e non vorrei aver confuso un sogno con un ricordo. Eppure il "ricordo" mi pare abbastanza nitido: più di 20 anni fa ero dirigente dell'Ufficio Tecnico di Stabilimento e il "mitico" dr. Noce mi ossessionava perchè il mio ufficio trovasse altre cose per ridurre la polverosità dai parchi primari con conseguente allentamento della pressione soprattutto da parte del Presidente della Circoscrizione Tamburi. Era l'epoca delle "colline ecologiche", delle barriere frangivento, dell'irroramento dei parchi di filmante a mezzo del "Chinettone", prototipo studiato dai miei progettisti e realizzato da un gruppo di imprese (due di Varese ed una di Ravenna) con l'obiettivo di brevettarlo e farlo usare, per esempio, sui declivi che fiancheggiano le autostrade.

Un giorno il dr. Noce mi chiamò e mi disse perentorio di preparare il preventivo di spesa per costruire un muro di cinta alto 20 metri dal lato dei Tamburi. Gli risposi che in poco tempo avrei approntato progetto preliminare e relativo preventivo, ma chiesi ed ottenni di far fare a specialisti esterni la simulazione degli effetti del muro sulla polverosità. La risposta dell'Università di Roma, insieme ad altri studiosi di cui non ricordo il nome, fu che il muro alto 20 metri avrebbe spostato il punto di ricaduta delle polveri all'esterno dello stabilimento di circa 500 metri. Il dr. Noce, a malincuore, rinunciò all'idea della "muraglia dei Tamburi".

Sempre per il mio fattore anagrafico, resto perplesso. Possibile che in 20 anni sono avvenute modifiche anemometriche, tecnologiche, ecc. tali che rendono oggi utile ed efficace qualcosa che 20 anni fa era inutile ed inefficace? E poi, scusate, ci vuole una ricerca CNR per suggerire "un ampliamento di tutte quelle procedure che attualmente impediscono alle polveri di sollevarsi e disperdersi in atmosfera"? Questo vuol dire, per caso, che attualmente tali prodigiose procedure vengono applicate solo su pezzi di parco o che vengono applicate a intervalli lunghissimi? Ma per favore, piantiamola con illusorie soluzioni salvifiche. Oltretutto è azzardato sostenere che le attuali procedure "impediscono alle polveri di sollevarsi ed innalzarsi in atmosfera", al massimo attenuano il fenomeno.

Qual'è la conclusione? Che siamo messi veramente male se persino il più qualificato Istituto italiano di ricerche suggerisce cose di oltre 20 anni fa e per di più pressocchè inefficaci ai fini di una significativa riduzione della polverosità generale. Che ne pensa? Ci risponderà qualcuno? Almeno avremo incuriosito tecnici ed amministratori locali?

Con viva cordialità.
Ing. Biagio De Marzo

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...