Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Ancora interventi sul corgiono relativi al "futuro" della nostra Taranto

"Chiediamoci cosa vogliamo farne di questa Città"

29 luglio 2007
Fonte: corgiorno

Egregio Direttore,
Taranto non se ne può più di questa politica, francamente sono deluso dagli uomini che la compongono di qualunque parte essi siano. Un bla-bla continuo fatto di parole, parole, assemblee, riunioni ecc.ecc., ma fatti pochi, purtroppo. Sono anni che promettono a questa città ed ai suoi abitanti una situazione migliore diciamo quasi simile ad una cittadina del nord Italia. Un po’ di pulizia per le strade, un poco di educazione dai commercianti, un po d’ impegno in piu per i vigili urbani, e tanta serietà da parte dei politici. E poi diciamo: cosa vogliamo fare di questa città? Un centro industriale, una città d’arte, una città turistica? Perchè le tre cose non vanno tanto daccordo tra loro e quindi bisogna decidersi e tracciare il percorso adatto, altrimenti avremo l’aeroporto che non funziona, il traghetto che te lo sogni, il museo sempre chiuso e l’università che fa acqua da tutte le parti, tanti teatri disseminati e vuoti. Il primo atterraggio di un aereo turistico a Grottaglie ha fatto “flop” con tanti saluti alla dinamicità della Provincia e di AdP e ai suoi solerti funzionari responsabili di tutto ciò. Vergogna! Caro Direttore, della Cultura non oso parlare perchè m’intendo poco, ma seguo i dibattiti sulle pagine del Corriere e noto tanta fatica e indifferenza.
La saluto cordialmente.

Luigi Romeo
Taranto
_________________
La sua lettera è dolorosa e addolorante. Mi soffermo un attimo sull’interrogativo principe: “cosa vogliamo farne di questa città?”. Credo di averlo già scritto, e chiedo scusa se mi ripeto. Quando attraverso l’autostrada A14 e arrivo in Romagna, non posso fare a meno di pensare (ogni volta!) che sulla mia destra verso mare c’è il più grande “divertimentificio” nazionale; sulla sinistra scorrono le immagini di centinaia di industrie; e nell’entroterra c’è un’agricoltura di pregio, una zootecnia e un’industria di trasformazione tra le migliori al mondo (polli Amadori, Parmalat, prosciutto di Parma, Parmigiano reggiano, Sangiovese, ecc.). Penso che questi tre fattori (turismo, industria, agroalimentare) lì convivono, lì sono espressi ad altissimo livello, e lì ognuno produce un’immensa ricchezza. Mi viene una botta d’invidia, mi creda, ma forse - più che altro - dovrei darmi una botta in testa!

_________________

Gentile Direttore,
lo scopo della politica è quello d'individuare soluzioni innovative finalizzate ad indirizzare, amministrare, incrementare le risorse nazionali, pubbliche e private, per il miglioramento del bene comune di tutti e di ciascuno. Oltre a ciò la politica è chiamata a svolgere correttamente la formazione e l'informazione culturale, a tutti i cittadini facendo loro chiaramente comprendere la differente condizione tra l'essere considerati soggetti e non oggetti nell'azione politica, come ora generalmente avviene. Le due azioni combinate, svolte correttamente, disinteressatamente e con spirito di servizio dai politici, forniscono loro gli unici presupposti per poter esercitare legittimamente l'azione politica svolta nell'interesse dei propri elettori. Ma anche questa volta qualcuno ha TOPPATO. E' prossima alla scadenza L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) che va avanti senza coinvolgere i cittadini. L'AIA è importantissima perché fissa i limiti di emissione (diossina, mercurio, ipa, benzene, ecc.) e le BAT (nuovi elettrofiltri, ecc.) per i prossimi anni. L'AIA prevede il diritto di intervento del "pubblico". Ma la procedura di acquisizione dei pareri è partita senza che i cittadini (e le associazioni ambientaliste) ne sapessero nulla. Ancora una volta i DIRITTI dei cittadini sono stati scavalcati, dalle solite anomalie all'italiana, quelle dei poteri forti, quelle dei palazzi. Mentre ci si affretta a cancellare la legge Castelli, nessuno si preoccupa di accellerare sulla valutazione di piani e programmi (VAS) che non è ancora stata recepita nell'ordinamento nazionale, determinandosi così l'ennesimo caso di inadempimento nei confronti dell'Unione Europea. Una normativa inapplicabile ed ambigua in questo settore avrebbe conseguenze gravissime per tutti i soggetti a diverso titolo coinvolti nei processi decisionali. Ed i nostri parlamentari ionici e non, dormono? Speriamo di no. E' evidente e chiaramente cristallino che non si sono resi conto della potenziale gravità del problema. A farne le spese, sempre i soliti noti: pugliesi, liguri, triestini, siciliani. Infatti è prorpio in queste zone dove si concentra maggiormente l'inquinamento. Taranto è un caso patologicamente a se.

Cordiali saluti e grazie per l'attenzione.

Peppe Cicala
Taranto

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nell'impero della nonviolenza ogni pensiero vero conta, ogni vera voce ha il suo pieno valore.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...