Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Ancora interventi sul corgiono relativi al "futuro" della nostra Taranto

"Chiediamoci cosa vogliamo farne di questa Città"

29 luglio 2007
Fonte: corgiorno

Egregio Direttore,
Taranto non se ne può più di questa politica, francamente sono deluso dagli uomini che la compongono di qualunque parte essi siano. Un bla-bla continuo fatto di parole, parole, assemblee, riunioni ecc.ecc., ma fatti pochi, purtroppo. Sono anni che promettono a questa città ed ai suoi abitanti una situazione migliore diciamo quasi simile ad una cittadina del nord Italia. Un po’ di pulizia per le strade, un poco di educazione dai commercianti, un po d’ impegno in piu per i vigili urbani, e tanta serietà da parte dei politici. E poi diciamo: cosa vogliamo fare di questa città? Un centro industriale, una città d’arte, una città turistica? Perchè le tre cose non vanno tanto daccordo tra loro e quindi bisogna decidersi e tracciare il percorso adatto, altrimenti avremo l’aeroporto che non funziona, il traghetto che te lo sogni, il museo sempre chiuso e l’università che fa acqua da tutte le parti, tanti teatri disseminati e vuoti. Il primo atterraggio di un aereo turistico a Grottaglie ha fatto “flop” con tanti saluti alla dinamicità della Provincia e di AdP e ai suoi solerti funzionari responsabili di tutto ciò. Vergogna! Caro Direttore, della Cultura non oso parlare perchè m’intendo poco, ma seguo i dibattiti sulle pagine del Corriere e noto tanta fatica e indifferenza.
La saluto cordialmente.

Luigi Romeo
Taranto
_________________
La sua lettera è dolorosa e addolorante. Mi soffermo un attimo sull’interrogativo principe: “cosa vogliamo farne di questa città?”. Credo di averlo già scritto, e chiedo scusa se mi ripeto. Quando attraverso l’autostrada A14 e arrivo in Romagna, non posso fare a meno di pensare (ogni volta!) che sulla mia destra verso mare c’è il più grande “divertimentificio” nazionale; sulla sinistra scorrono le immagini di centinaia di industrie; e nell’entroterra c’è un’agricoltura di pregio, una zootecnia e un’industria di trasformazione tra le migliori al mondo (polli Amadori, Parmalat, prosciutto di Parma, Parmigiano reggiano, Sangiovese, ecc.). Penso che questi tre fattori (turismo, industria, agroalimentare) lì convivono, lì sono espressi ad altissimo livello, e lì ognuno produce un’immensa ricchezza. Mi viene una botta d’invidia, mi creda, ma forse - più che altro - dovrei darmi una botta in testa!

_________________

Gentile Direttore,
lo scopo della politica è quello d'individuare soluzioni innovative finalizzate ad indirizzare, amministrare, incrementare le risorse nazionali, pubbliche e private, per il miglioramento del bene comune di tutti e di ciascuno. Oltre a ciò la politica è chiamata a svolgere correttamente la formazione e l'informazione culturale, a tutti i cittadini facendo loro chiaramente comprendere la differente condizione tra l'essere considerati soggetti e non oggetti nell'azione politica, come ora generalmente avviene. Le due azioni combinate, svolte correttamente, disinteressatamente e con spirito di servizio dai politici, forniscono loro gli unici presupposti per poter esercitare legittimamente l'azione politica svolta nell'interesse dei propri elettori. Ma anche questa volta qualcuno ha TOPPATO. E' prossima alla scadenza L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) che va avanti senza coinvolgere i cittadini. L'AIA è importantissima perché fissa i limiti di emissione (diossina, mercurio, ipa, benzene, ecc.) e le BAT (nuovi elettrofiltri, ecc.) per i prossimi anni. L'AIA prevede il diritto di intervento del "pubblico". Ma la procedura di acquisizione dei pareri è partita senza che i cittadini (e le associazioni ambientaliste) ne sapessero nulla. Ancora una volta i DIRITTI dei cittadini sono stati scavalcati, dalle solite anomalie all'italiana, quelle dei poteri forti, quelle dei palazzi. Mentre ci si affretta a cancellare la legge Castelli, nessuno si preoccupa di accellerare sulla valutazione di piani e programmi (VAS) che non è ancora stata recepita nell'ordinamento nazionale, determinandosi così l'ennesimo caso di inadempimento nei confronti dell'Unione Europea. Una normativa inapplicabile ed ambigua in questo settore avrebbe conseguenze gravissime per tutti i soggetti a diverso titolo coinvolti nei processi decisionali. Ed i nostri parlamentari ionici e non, dormono? Speriamo di no. E' evidente e chiaramente cristallino che non si sono resi conto della potenziale gravità del problema. A farne le spese, sempre i soliti noti: pugliesi, liguri, triestini, siciliani. Infatti è prorpio in queste zone dove si concentra maggiormente l'inquinamento. Taranto è un caso patologicamente a se.

Cordiali saluti e grazie per l'attenzione.

Peppe Cicala
Taranto

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Io odio la guerra come può odiarla solo un soldato che l'ha vissuta, come uno che ha visto la sua brutalità, la sua inutilità, la sua stupidità.

Dwight D. Eisenhower - Presidente degli Stati Uniti dal 1953 al 1961. Nato nel Texas nel 1890 e morto a Gettysburg il 28 marzo 1969. La frase è tratta da Gazzetta Mondo 27/4/05.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...