Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Interessanti interventi di due lettori del corgiono

Allarme ambiente, la reale situazione a Taranto

La Politica dovrebbe saper guardare oltre.
27 luglio 2007
Fonte: corgiorno

Gentilissimo Direttore,
19072007 è nota la sua sensibilità per tutto ciò che Taranto sta subendo in campo ambientale e mi permetto di tornare ancora una volta sui problemi di tutela dell’ambiente e di variazioni climatiche che, nelle nostre particolari condizioni, richiederebbero approfondimenti non solo scientifici. Semplificando si può dire che un quarto delle terre del pianeta è ormai minacciato dalla desertificazione. E’ questo uno dei risultati dell’aumento della temperatura media del pianeta, dovuto all’azione dei gas serra. Si tratta di un fenomeno che sta interessando il bacino del Mediterraneo e la nostra penisola già sta subendo i primi catastrofici effetti.

In Europa circa il 7 per cento dei terreni è costituito da terre aride e molti terreni agricoli sono interessati da un processo di salinizzazione a cui seguirà la desertificazione. A tutto questo bisogna aggiungere i danni provocati dagli incendi che distruggono ogni estate migliaia di ettari di foreste e macchia mediterranea in Italia. Le ondate di calore, dovute all’anticiclone africano che troppo spesso prende il sopravvento su quello atlantico delle Azzorre, provocano disagi fisici alle persone e sofferenze al sistema elettrico nazionale, già utilizzato al massimo e che mal sopporta il carico di energia richiesto per raffreddare gli ambienti di vita. Ci stiamo avvicinando ad infrangere tutti i record di consumi elettrici e presto si toccheranno i 60 megawatt. A fonti di energia come stiamo? Male! I nostri fornitori di energia elettrica sono: la Francia, la Svizzera, l’Austria, la Slovenia ed anche la Grecia. Le fonti dell’Italia sono: 17,8% Idroelettrica, 1,7% Eolica-Fotovoltaica-Geotermoelettrica, 15,8% Estero, 64,7% Termoelettrica.
Siamo consapevoli che ancora oggi non esiste una politica sulle emergenze in campo energetico e nulla si sta facendo per risolvere gli inevitabili black-out che dovremo subire in futuro.

Se poi consideriamo il problema della siccità, i quadri nazionale e locale diventano preoccupanti. Nel 2002 furono persi i fondi europei per le reti idriche e l’irrigazione. Furono stanziati circa 10 milioni di euro per la sperimentazione dell’inseminazione delle nuvole con lo ioduro d’argento che serve per creare nuclei di condensazione delle particelle d’acqua e forse il 40% in più di pioggia. Si parlò anche di dissalatori e sulla loro convenienza rispetto all’inseminazione artificiale delle nuvole poiché con 10 milioni di euro si sarebbero garantiti 50 milioni di metri cubi di acqua, pari al fabbisogno annuo di circa 250 mila persone. Cosa è stato fatto?

Siamo nella calda estate del 2007 ma nulla è mutato! Anzi la situazione è peggiorata e con la riapertura dei pozzi da parte dell’acquedotto, per far fronte all’emergenza idrica a Taranto, ci si troverà ad utilizzare acqua con percentuali di sale e di ammoniaca fuori dai valori consentiti dalla legge e che provocherà danni all’ag ricoltura. Il patrimonio idrico sotterraneo della Puglia è di oltre due milioni di metri cubi e l’emergenza va affrontata con un utilizzo razionale di questa risorsa, cioè delegando ai geologi il controllo delle estrazioni per la tutela del territorio e dell’ambiente

Le politiche sull’ambiente a Taranto sono finora risultate fallimentari. L’aria , l’acqua , il suolo hanno un livello di inquinamento che non ha pari in Italia e a nulla servono i falsi ottimismi e le verità non dette. La situazione reale a Taranto è preoccupante e conosciuta in parte. Un esempio potrebbe essere quello dei siti da bonificare - la discarica all’interno dello stabilimento Cementir, utilizzata dall’Ilva ed il capannone della Cemerad, tra Taranto e Statte, contenente fusti con rifiuti radioattivi – che tanto scalpore fecero qualche anno fa.

Cosa è stato fatto? Forse mi è sfuggito qualcosa ma sono troppe le domande a cui non sono state date risposte! La gente di Taranto è ormai sensibile a tutto ciò che è fonte di inquinamento e che mette a repentaglio la salute. Ha il diritto di conoscere come le politiche locali e nazionali si sono mosse e si stanno movendo per aiutare la città di Taranto ad uscire da queste emergenze. Ormai siamo fuori dai margini di sicurezza ambientale e l’auspicio è quello di ritrovare il buonsenso e la voglia di venire fuori da questo pericoloso pantano. Le potenzialità e le tecnologie ci sono e la gente è disposta a sopportare ulteriori sacrifici per un migliore nostro futuro ma ad una sola condizione: essere costantemente informata! Lei Direttore continui ad informarci, non ci abbandoni! Grazie e speriamo in tempi migliori.

Vincenzo Popio
Dr. in Scienze Marine e Ambientali
Taranto

---------------------------------------------------

Caro direttore
ho letto con interesse sul Corriere del 22/07/2007, a firma Luisa Campatelli l’articolo relativo al rapporto sbilanciato tra Ilva e la città di Taranto. La vostra brava giornalista in un articolo che onestamente meritava la 1ª pagina ha tratteggiato con grande autonomia e indipendenza di pensiero lo scarso coraggio del potere politico nell’alzare il prezzo da chiedere a Riva. A mio parere l’articolo può costituire un punto di partenza forte per un serio dibattito sul significato, il senso, e la convenienza che l’Ilva può ancora avere per Taranto. Un dato probabilmente prossimo al vero fa risalire a non più di 5/6mila unità i tarantini effettivamente impiegati all’Ilva. Beh salvaguardando il sacrosanto diritto al lavoro dei nostri concittadini nonchè degli altri operai impiegati si potrebbe pensare a una chiusura dell’Ilva nell’arco dei prossimi 10 anni.

E’ una scelta che Napoli ha fatto e che non ha provocato alcun dramma. E’ una scelta di coraggio per la quale è necessaria una classe politica che sappia guardare un po’ oltre e, lasciatemelo dire, anche dei giornalisti più liberi proprio come la Campatelli ha dimostrato di essere. Il prezzo che Taranto sin’ora ha pagato all’Ilva è stato troppo alto, in morti e qualità della vita, intesa come salute, deteriorata, per continuare a rapportarsi all’Ilva in questa maniera che da sbilanciata come è adesso diventerebbe definitivamente perdente.

Enzo Mastromarino
Taranto

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Chi crede che col denaro si possa fare di tutto è indubbiamente disposto a far di tutto per il denaro.

H. Beauchesne

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...