Taranto Sociale

Giorgio Assennato, direttore dell’Arpa

Diossina ILVA: «Aspettiamo i dati del Cnr»

22 luglio 2007
Maria Rosaria Clemente
Fonte: Gazzettadelmezzogiorno

ILVA, Taranto In ritardo, rispetto agli annunci, i commenti ufficiali e le spiegazioni al più vasto pubblico dei dati raccolti dopo il campionamento dei fumi dell’impianto di agglomerazione dell’Ilva, maggiormente responsabile delle emissioni ed immissioni di diossina nell’aria. I primi monitoraggi dei livelli di emissione di diossina - come si ricorderà - sono stati realizzati il 12, 14 e 16 giugno scorsi. Dopo qualche settimana, l’Arpa (Agenzia regionale di protezione ambientale), anche sulla spinta dell’allarme lanciato dall’associazione ecopacifista Peacelink sulla scorta di alcuni rilievi fotografici che facevano ipotizzare una riduzione delle emissioni nel corso dei campionamenti, aveva reso noto - sia pure per gli addetti ai lavori - i primi dati campionati.

Confermando sostanzialmente le perplessità di chi puntava il dito contro la divergenza tra i limiti fissati dalla norma italiana e quelli previsti a livello comunitario, recepiti ed applicati in Friuli Venezia Giulia. Divergenza di limiti che faceva sì che, sulla base dei primi dati conosciuti, l’Ilva potesse considerarsi abbondantemente a norma in Italia ma «fuori legge», da chiudere in Friuli. Agli inizi del mese, in occasione della firma alla convenzione triennale con cui la Provincia di Taranto si è impegnata a mettere in campo 1.734.750,00 euro per potenziare strutture e mezzi finalizzati al monitoraggio ambientale, era stato lo stesso direttore generale dell’Arpa, Giorgio Assennato, ad ammettere che il problema è la sostanziale divergenza tra normative. E ad assicurare che, nel giro di qualche giorno, quei dati sarebbero stati finalmente chiariti. Ma i tanto attesi chiarimenti ancora non sono arrivati.

«Ad oggi, non ci risulta il Cnr abbia ancora comunicato all’Ilva i dati rilevati. Noi stessi attendiamo ancora il risultato di ulteriori analisi effettate. Prima di qualsiasi ulteriore passaggio, noi abbiamo bisogno di confrontare i nostri dati con i loro. Inoltre, quei dati, prima di essere resi noti pubblicamente, andranno spiegati al presidente della Regione Puglia», ha dichiarato ieri il professor Assennato. L’ultimo Atto d’intesa tra Regione, Ilva e Provincia sul monitoraggio della diossina aveva previsto un campionamento parallelo: quello dell’Agenzia regionale d’intesa con l’Istituto nazionale di chimica ambientale da una parte e, dall’altra, quelli dell’Ilva che si è avvalsa del Cnr, più nello specifico dell’Istituto inquinamento atmosferico. Pressati dai giornalisti, in fase di presentazione della campagna di misurazione della diossina, Ilva ed Arpa avevano per la verità annunciato che i primi dati saranno resi noti pubblicamente a fine luglio.

«Il problema essenziale - conferma anche oggi Assennato - rimane quello della divergenza nella normativa esistente». Intanto, i Comitati per l’ambiente di alcuni paesi del Tarantino considerano troppo pochi quei cento controlli (in tre anni) previsti dalla convenzione firmata all’inizio del mese in Provincia considerato il gran numero di discariche esistenti. Non solo. Stigmatizzano che l’intesa prevede controlli sull’inquinamento acustico ma dimentica il problema elettrosmog nonostante il proliferare di antenne della telefonia mobile. «Siamo in attesa di conoscere nel dettaglio il primo programma annuale di monitoraggio ambientale che l’Arpa presenterà in questi giorni», aggiungono.
Programma annuale - avverte Assennato - «che ancora non è stato possibile stilare a causa della mole di lavoro enorme di questi giorni».

Articoli correlati

  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...