Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Rifiuti e inquinamento ambientale

Sull'atto di intesa fra Provincia di Taranto e ARPA intervengono i Comitati delle provincia

19 luglio 2007

ATTO DI INTESA
tra la Provincia di Taranto e A.R.P.A. Puglia

COMUNICATO STAMPA

I comitati che sottoscrivono il presente comunicato, dopo avere esaminato
l'Atto di intesa tra la Provincia di Taranto e l'A.R.P.A. Puglia
sottoscritto il 3 luglio u.s. dal presidente Florido e dal direttore
generale Assennato, con il quale si stabiliscono le linee di massima in base
alle quali saranno utilizzati i fondi stanziati dalla regione Puglia,
comunicano quanto segue.

Pur accogliendo con favore il fatto che in questo documento si tracci a
grandi linee un "programma di massima triennale" e si fissi al 18 luglio
c.a. la presentazione da parte dell'A.R.P.A. Puglia del "primo programma
annuale di monitoraggio ambientale" della Provincia di Taranto, con
l'attuazione del quale il servizio della sezione di Taranto dell'Agenzia
regionale per la Protezione Ambientale dovrebbe assumere finalmente le
caratteristiche della normalità, i comitati fanno presente che:

- Per quanto riguarda i rifiuti e le problematiche ad esso
connesse -discariche di rifiuti solidi urbani e di rifiuti speciali e
impianti vari del ciclo dei rifiuti-, sui quali da anni è rivolto l'impegno
dei comitati jonici che firmano il presente comunicato, non si può non
rilevare che un centinaio di controlli in tre anni, considerate tutte le
discariche e tutti gli impianti per rifiuti presenti nella provincia jonica,
sono da ritenersi in numero esiguo se non scarso, considerando anche il
fatto che in questo Atto di intesa non si fa cenno alla installazione di
centraline fisse di rilevamento gestite direttamente dall'A.R.P.A. per
rilievi anche a livello di acqua, terra, aria al fine di controllare
eventuali possibilità di inquinamento o anche rilevare le esalazioni
maleodoranti (accennate nell'atto d'intesa);

- In questo Atto di intesa si parla di inquinamento acustico, ma non si
nomina l'inquinamento da c.d "elettrosmog" , mentre si sa che da recenti
accertamenti la quantità presente a Taranto città è superiore ai livelli
consentiti e in molte località della provincia jonica desta preoccupazione
il proliferare delle antenne di telefonia mobile;

- Si parla di "aggiornare, perfezionare e potenziare le attività di
controllo", ma non si parla di metodologie per renderne immediatamente noti
i risultati, magari attraverso l'utilizzo dei siti internet dell'A.R.P.A.
Puglia e della Provincia di Taranto, il che consentirebbe un più facile e
immediato accesso sia ai comitati che a tutti i cittadini, a tutto vantaggio
della trasparenza che in campo ambientale riveste un aspetto imprescindibile
e fondamentale.

In ogni caso i comitati restano in attesa di conoscere nel dettaglio il
primo programma operativo annuale di monitoraggio ambientale della Provincia
di Taranto che l'A.R.P.A. Puglia, secondo l'intesa stipulata in data 3
Luglio, presenterà in questi giorni e sul quale si riservano di intervenire,
così come attendono di conoscere il piano provinciale dei rifiuti della
Provincia di Taranto, più volte annunciato ma fino ad oggi non ancora emesso
da parte del presidente Florido, al quale da questo gennaio sono passate
anche le competenze del Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti.

Comitato VAS - Manduria
Comitato per l'ambiente - Palagianello
Comitato di Fragagnano
Comitato di Monteparano
Comitato Libera-Mente - S.Marzano
Comitato di Massafra
Vigiliamo per la discarica-Grottaglie
Comitato contro l'elettrosmog - Grottaglie
Comitato pro centro storico - Grottaglie
Sud in movimento - Grottaglie

Riferimenti
Vigiliamo per la discarica- tel.099.5662252
Comitato VAS - Manduria - tel. 3333205080

______________________________
Comitato di cittadini ed associazioni
"Vigiliamo per la discarica"
Via San Francesco, 3
74023 - Grottaglie (TA)
c/o Casa della Pace
www.vigiliamoperladiscarica.it
www.rifiutospeciale.it

vigiliamoperladiscarica@email.it
info@vigiliamoperladiscarica.it

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il nuovo futuro deve poter essere plasmato da ognuno: occorre imparare a immaginare e a realizzare nuovi sogni.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...