Taranto Sociale

Dal sito

Il Comitato per Taranto, costituitosi per affrontare le questioni ambientali del nostro territorio, si esprime contro il raddoppio dell'impianto di raffinazione Agip/Eni a Taranto

Comitato per Taranto: NO al Raddoppio ENI

Dopo il NO dell'ARPA, il progetto presentato dall'ENI incassa un'altro parere negativo. Il comitato invierà nuove osservazioni alle autorità competenti.
18 luglio 2007
Comitato per Taranto

Il Comitato per Taranto, costituitosi per affrontare le questioni ambientali del nostro territorio, si esprime contro il raddoppio dell'impianto di raffinazione Agip/Eni a Taranto.

Appare evidente che il progetto relativo al raddoppio della raffineria di Taranto è stato delineato senza seguire un approccio integrato che è a nostro parere, indispensabile in tema di sostenibilità. Esso risulta piuttosto improntato ad una visione dello sviluppo in cui la crescita economica si pone come obiettivo assolutamente prioritario, mentre la sostenibilità ambientale rimane un elemento decisamente astratto sul piano concettuale e del tutto privo di un qualunque ruolo operativo.

Lo sviluppo sostenibile deve necessariamente prevedere dei limiti alle modificazioni del territorio ed alle ricadute ambientali delle attività economiche, con vincoli ben esplicitati e stabilendo che cosa si può e si vuole sviluppare e che cosa invece occorre conservare o anche ripristinare, bonificare, ecc.

Nello Studio di Impatto Ambientale sia della centrale a ciclo combinato da 240MW sia dell’incremento della capacità di lavorazione della raffineria di Taranto si parla invece di sviluppo a tutto campo, senza effettivi vincoli, senza nessuna considerazione di reale e concreta sostenibilità.

L’Area industriale di Taranto è caratterizzata dalla presenza di diversi insediamenti che rappresentano altrettante possibili sorgenti di inquinamento ambientale: un impianto di raffinazione con relativi depositi, un cementificio, i cantieri navali con l'arsenale militare e soprattutto lo stabilimento siderurgico Ilva, tra i più grandi di Europa e l'unico a ciclo integrato, comprendente anche la produzione di coke, con vasti depositi minerari localizzati a ridosso dell'abitato cittadino. Questi sono dati fondamentali che attestano la marcata insostenibilità dell’attuale sistema economico dell’area Jonica e da cui è imprescindibile partire per un programma veramente serio e consapevole di sviluppo sostenibile.

Inoltre lo studio presentato dall’ENI non tiene in considerazione i dati relativi allo Stato dell’Ambiente locale, come di recente affermato dall’ARPA, e nemmeno è dotato di indicatori o parametri di tipo ambientale per la valutazione ed il monitoraggio nel tempo dei suoi effetti.

La stessa Valutazione di Impatto Ambientale non deve essere fatta esclusivamente a fronte degli impianti richiesti ma deve contemplare anche il “do nothing” cioè l’Opzione Zero. Quest’ultima non consiste solo nel non fare gli impianti ma pianifica un’alternativa di riduzione della produzione dei rifiuti industriali e degli agenti inquinanti già presenti nell’area secondo obiettivi prioritari europei e nazionali.

Il Comitato per Taranto parteciperà alla valutazione di impatto ambientale ai sensi dell'art. 12 ("Partecipazione") della L.R. 12 aprile 2001 n° 11 – "Norme sulla valutazione dell'impatto ambientale" – inviando le proprie osservazioni alle autorità competenti.

In tal modo il Comitato per Taranto intende sare un sostegno, come espressione democratica della società civile, al parere negativo già espresso dall'Arpa Puglia in merito al raddoppio dell'Agip/Eni a Taranto. Il nostro territorio ha bisogno di un vero sviluppo, non di nuovi rischi e di nuovo inquinamento.

Per il Comitato per Taranto

Stefano De Pace
Antonietta Podda

Allegati

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

Dal sito

Come cominciano le guerre? I diplomatici raccontano bugie ai giornalisti,poi credono a quello che leggono.

Karl Kraus

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...