Taranto Sociale

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale l’area tarantina non può sopportare un ulteriore impatto. Chieste trentasei integrazioni e correzioni allo Studio presentato dall’Eni

ARPA: NO al Raddoppio dell'ENI

Il progetto presentato dall’Eni prevede un miliardo di euro di investimenti, 120 nuovi posti di lavoro, 1.600 unità occupate nella costruzione degli impianti, una centrale a gas naturale da 240 megawatt
14 luglio 2007
Michele Tursi
Fonte: corgiorno

Raffineria di Taranto In generale sussistono perplessità notevoli sulla sostenibilità del progetto”. Firmato Arpa Puglia. Il progetto in questione è il raddoppio della raffineria Eni, presentato lo scorso febbraio alla Regione Puglia. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale ha espresso un “parere interlocutorio negativo” sullo Studio di impatto ambientale presentato dall’Eni. Una bocciatura pesante perchè contesta “non già l’inadeguatezza dal punto di vista tecnologico e gestionale del progetto che prevede correttamente il ricorso alle migliori tecnologie disponibili, ma per l’inadeguatezza del sito scelto, sia in quanto eccessivamente compromesso in modo tale da non consentire ulteriori impatti aggiuntivi, sia per la presenza di ulteriori e numerosi insediamenti a notevole impatto sull’ambiente”.

Il progetto presentato dall'ENI prevede un miliardo di euro di investimenti, 120 nuovi posti di lavoro, 1.600 unità occupate nella costruzione degli impianti, una centrale a gas naturale da 240 megawatt. costruzione di una nuova unità di desolforazione spinta per l’adeguamento della produzione ai nuovi standard e di un impianto di distillazione che consentirà di portare la capacità di raffinazione da 6,5 a 11 milioni di tonnellate all’anno. Previsto anche l’aumento della capacità di stoccaggio che sarà incrementata di 445mila metri cubi. Secondo i piani dell’Eni da Taranto partiranno due oleodotti. Uno verso il petrolchimico di Brindisi per il trasporto dei prodotti intermedi. L’altro collegherà la raffineria con un nuovo centro di smistamento in Campania nel quale saranno trasferiti gasoli e benzine, cioè prodotti finiti.

L’Arpa ha chiesto 36 integrazioni e correzioni allo Studio dell’Eni, affinchè sia possibile “la valutazione dell’intervento e dimostrarne la compatibilità ambientale”. Il percorso per l’Eni, a questo punto, si fa tutto in salita perchè il parere di Arpa Puglia redatto dal dottor Domenico Gramegna, in collaborazione con Lucia Bisceglia, Roberto Giua, Mina Lacarbonara, Barbara Valenzano, Francesca Di Gioia, interviene su punti cruciali del raddoppio della raffineria.

Tra i più significativi ci sono le integrazioni sulle emissioni di Co2. “Non viene indicata - si legge nel parere dell’Arpa - la previsione sulla necessità o meno di acquisire nuove quote di Co2 con le nuove emissioni. Infatti, le emissioni annuali di Co2 dei nuovi impianti saranno di 547mila tonnellate e per taranto plus 157mila tonnellate, pari rispettivamente al 50% e 15% delle emissioni globali della raffineria dichiarate nel 2005(1.094.580 ton.)”. L’Arpa chiede all’Eni di chiarire “se e come , sulla base del notevole incremento di co2 emessa, dovrà acquisire nuove quote di Co2”.

Dubbi anche sul traffico navale. “Sono previsti - scrive l’Arpa - 60 viaggi di navi da 90mila tonnellate all’anno, al posto degli attuali 20 viaggi di navi da 80mila tonnellate. Il gestore dimostri come questo si traduca in un aumento della sicurezza ambientale globale dell’insediamento, come dichiarato”.

Altrettanto pesanti sono le integrazioni richieste sul capitolo sicurezza. “Dall’analisi degli elaborati presentati - si legge nella relazione - nello Studio di impatto ambientale, non risultano identificati, quantificati e valutati tutti i possibili impatti di carattere incidentale che potrebbero derivare dall’inserimento di nuove unità, serbatoi, ed interconnecting, con una conseguente carenza negli aspetti di prevenzione dei Rischi Rilevanti (...). Per l’esame dell’Effetto domino sarebbe necessario far riferimento al complesso delle installazioni industriali presenti nell’area e non all’analisi delle cause di incidente connesse e rinvenienti dal Rapporto di sicurezza 2005 (...).

Trattandosi di area ad elevata concentrazione di stabilimenti a rischio di incidente rilevante, si dovrà considerare l’aggravio di rischio che deriverà dall’attuazione del presente piano di sviluppo industriale presentato dall’Eni con incremento della capacità produttiva, dai progetti presentati dall’Eni ed in fase di autorizzazione e di quanto potrebbe determinare il complesso delle installazioni industriali presenti nell’area ad elevata concentrazione di stabilimenti a rischio

(...). Devono essere specificate le modalità di trasporto ai sensi dell’Adr/2005 e la regolamentazione in sicurezza nel trasporto marittimo e delle merci, anche in considerazione del fatto che Taranto è una base Nato abilitata al transito di unità navali a propulsione nucleare, ufficialmente collocato nella lista dei porti a rischio nucleare”.

Infine il capitolo delle emissioni. “Appaiono scorrette - scrive l’Arpa - e pertanto devono essere rimosse dallo studio, affermazioni del tipo... "essendo comunque bassa l’emissione di ossidi di azoto e di zolfo se riferita agli ossidi di azoto e di zolfo emessi dal traffico e dalle altre attività industriali nell’intera area di riferimento". Il fatto che la qualità dell’aria sia degradata nell’area tarantina dovrebbe portare, infatti, ad una maggiore tutela ambientale e cautela nell’autorizzare nuovi sorgenti emissive e non il contrario. Devono essere identificati i rischi ecotossicologici derivanti dall’intervento industriale non specificati nello studio. Deve essere descritta l’interazione con i fattori di pressione ambientale già esistenti, in termini di impatto sulla salute della popolazione”.

Michele Tursi &_#9632;
michele.tursi@corgiorno.it

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

L'anima dell'America non si può salvare finché distrugge le speranze più profonde di tutti gli uomini del mondo.

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...