Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Prosegue il dibattito sull’ambiente avviato dal Procuratore, Franco Sebastio

"Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"

12 luglio 2007
Fonte: corgiorno

Caro direttore,
. ho letto con molto interesse quanto, sul "nostro Corriere" veniva espresso dal dott. Sebastio, circa la produzione industriale ed il conseguente potenziale equilibrio da ricercarsi tra effetti positivi e negativi da questa derivanti. Non essendo però riuscito ad individuare interventi particolarmente attinenti alle specifiche domande proposteci dal Magistrato, mi permetto di tendere ad esporre quanto a me viene in mente. Certamente, esaminare la questione ecologica da un punto di vista economico mi affascina, poiché anche se a prima vista potrebbe forse sembrare strano, non va mai dimenticato che l’Economia è "una scienza elementare", che regola il comportamento di ciascuno nell’impiego dei mezzi disponibili per il soddisfacimento dei propri bisogni.

Secondo tale principio quindi, ogni nostra azione comporta delle conseguenze positive e negative. Positivo sarà nutrirsi, negativo sarà depauperare il proprio reddito del costo degli alimenti, od impegnare il proprio tempo e le proprie energie per cacciare o coltivare. Normalmente, nelle relazioni interpersonali, entrambe le parti in causa (ammesso che siano due), perseguono il raggiungimento di un equilibrio tra la ricchezza acquisita e quella impegnata, sebbene non sia poi tanto anormale, che ognuno tenda a far si che le conseguenze positive superino le negative nel naturale obbiettivo che i ricavi siano sempre maggiori dei costi.

Mio caro Direttore, ti chiedo scusa se forse mi sono troppo dilungato su uno di quelli che a mio avviso rappresenta uno dei principi base dell’economia, ma è su questa logica che mi sento invitato ad osservare la nostra attuale situazione ove, da una parte vi sono l’Ilva, la Cementir ecc., imprese industriali che perseguono il loro obbiettivo positivo tendente al massimo conseguimento dell’Utile di Esercizio, derivante dalla differenza tra ricavi e costi. Dall’altra vi è il territorio, su cui queste insistono e che subisce le conseguenze negative derivanti dall’inquinamento atmosferico, godendo nello stesso tempo dei vantaggi che il posto di lavoro offre, a livello provinciale non va dimenticato che solo una parte dei lavoratori industriali risiede nella città di Taranto) ad un numero significativo di persone.

Ora, se questi danni e questi benefici, fossero esaminati dal solo aspetto economico, vi sarebbe la seria possibilità di un apprezzamento puramente soggettivo, nel senso che ognuno potrebbe valutare il teorico equilibrio tra "lucro cessante" e "danno emergente" secondo la logica dettata dalle proprie necessità e convenienze. Vi è quindi l’impresa (come "parte"), che per ridurre l’inquinamento atmosferico dovrebbe affrontare un impegno finanziario determinato dalla necessaria regolamentazione della marcia e/o qualità dei suoi impianti. Chiaramente per questo, dovrebbe sopportare un "danno emergente" tendente solo al più o meno totale bilanciamento degli effetti negativi provocati su tutto l’ambiente. In opposizione vi sono i lavoratori(la "controparte") che in merito non farebbero altro che moderne "economicamente" in maniera gratuita.. Quale interesse dovrebbe quindi spingere "la parte" a questo tipo di impegno? Praticamente nessuno, se non il vincolo dettato dal rispetto di accordi stipulati con la "controparte"(accordi seri però) e delle regole fissate dalla Legge.

Ma allora, caro Direttore, chi potrà mai controllare questo operato ed esercitare, se necessario, anche una forma di costrizione? La "controparte", che in merito potrebbe porre in atto le sue riconosciute forme di lotta. Ma pensi che questo sarebbe sufficiente? Io credo di no; e allora? Allora, rispondendo al dott. Sebastio, io sono convinto che la Sua domanda lasci il tempo che trova e che la Magistratura sia l’unico "potere istituzionale" in grado di costringere, ove necessario, al rispetto delle regole. E quindi? Quindi a Lei, mio caro Magistrato, che sul problema ecoambientale si impegna con serietà e correttezza da più di 25 anni, i miei sinceri auguri di buon lavoro!

Dott. Michele Lazzaro
Taranto

Allegati

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Questa è la pace con dignità. Questa è la pace con impegno. Questo è il nostro dono ai nostri popoli e alle generazioni future… Sarà realizzato se apriamo le nostre menti e i nostri cuori gli uni agli altri

B. T. Hussein (1994) - re di Giordania

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...