Taranto Sociale

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Realtà peggiore di quella descritta dall’Arpa

Diossina: D'Ippolito, Risultati Allarmanti

Cataldo D’Ippolito, consigliere dell’UDC di Statte si sofferma sulla questione ambientale alla luce dei risultati del primo campionamento dell’Arpa sulle emissioni di diossina
12 luglio 2007

ILVA_080707_h2130a "La situazione - scrive D’Ippolito in una nota è di gran lunga peggiore di quella descritta dall’Arpa. Se si effettuassero i rilevamenti nel pieno dell’attività degli impianti dell’Agglomerato, si rileverebbe una fuoriuscita di fumi dai camini con un livello di diossina ancora più consistente di quella denunciata nei giorni scorsi." E’ l’Ilva al centro del mirino del consigliere D’Ippolito: "E gli ex e i post ambientalisti della nostra città, passati nel frattempo a difendere i nuovi padroni del vapore, pur in presenza di questi dati si ostinano ancora ad offendere le nostre intelligenze, a negare la realtà che è sotto gli occhi di tutti: l’Ilva è la maggiore responsabile delle morti per neoplasie nel nostro territorio.

E’ una verità lapalissiana innegabile. Eppure - dice D’Ippolito - l’Ilva non inquina, ottempera alle disposizioni di legge, rispetta il territorio e i suoi abitanti. Non sembra irriguardoso ed offensivo tale servile atteggiamento di sindacalisti, politici, esponenti del mondo della cultura ed ex e post ambientalisti per le migliaia di morti che piange da almeno tre anni la nostra provincia. Pare che il servilismo verso l’imprenditore bresciano (Emilio Riva) che guida l’ex siderurgico di Stato sia divenuto un nuovo costume cittadino. La cifra politica della nostra classe dirigente, a tutti i livelli e in ambedue gli schieramenti, è talmente intrisa di servilismo da non riconoscere la gravità della situazione.

Ben ha fatto il Comune di Statte nei giorni scorsi, raccogliendo un invito che come UDC rivolgemmo nei mesi scorsi al sindaco Miccoli, a restituire all’Ilva i 28 ettari di terreno che l’azienda avrebbe dovuto cedere gratuitamente nell’ambito dell’Atto di intesa. Come si fa risanare un territorio, a riqualificare quei quartieri ubicati a ridosso del siderurgico se il massimo dello sforzo compiuto dall’azienda di Riva è quello di cedere un’area piena zeppa di berillio, un elemento altamente inquinante. Questo comportamento dell’Ilva per gli ex e post ambientalisti è rispettoso delle leggi ambientali?

Inoltre - conclude il consigliere-sarebbe interessante per il Comune di Statte,
censire tutti gli immobili di proprietà dell’Ilva. Di seguito nascerebbe una domanda: ma l’ Ilva paga l’Ici per le sue proprietà al Comune di Statte? L’Interrogativo ci pare legittimo. Chissà se almeno una volta gli ecologisti ex e post non mancheranno l’occasione di restare in silenzio. Almeno per una volta, se dovessero farlo, non incorrerebbero in brutte figure".

------------------------------------------------------------------------
I DATI. L’Arpa li pubblica su internet senza una valutazione scientifica.
E’ giallo - Diossine: ma ci sono o no? (Tarantosera del 6 Luglio 2007)
------------------------------------------------------------------------

Tutta la città, e non solo, è in attesa di sapere se e quanta diossina viene sprigionata dai camini dell’Ilva. In particolare dal camino E312 dell’impianto di agglomerazione. Nelle scorse settimane l’Arpa, l’agenzia regionale per l’ambiente, ha coordinato una campagna di monitoraggio effettuata con la stessa Ilva, che si è avvalsa della collaborazione dell’Istituto per l’inquinamento ambientale del Centro Nazionale Ricerche e del Consorzio Inca.

Prima di agosto, fu detto nella conferenza di presentazione della iniziativa, saranno resi noti i risultati dei campionamenti, effettuati con delle sonde poste proprio sulla bocca del camino. Finalmente, quindi, dopo le accese polemiche sulle rilevazioni statistiche che indicano Taranto e l’Ilva in vetta alle classifiche d’Europa per emissione di diossine, ecco una indagine scientifica dalla quale si attende di conoscere la verità sulle emissione dei veleni in atmosfera. La grande attesa è stata “bruciata” dall’Arpa, che già a partire dal 28 giugno, ha cominciato, a sorpresa, a mettere in rete sul suo sito www.arpa.puglia.it i primi risultati delle analisi dei campionamenti.

«Come è noto — ha scritto sul sito il professor Giorgio Assennato, che dell’Arpa Puglia è il direttore generale — Arpa Puglia ha effettuato per la prima volta, nei giorni fra l’11 e il 16 giugno 2007, il campionamento dei fumi emessi dal camino E312 dell’impianto di agglomerazione dell’Ilva di Taranto, d’intesa con Ilva e Cnr-IIA di Monterotondo (Roma) e in collaborazione con il Consorzio Inca di Marghera (VE). A partire da oggi (28 giugno, ndr), saranno resi disponibili su questo sito i risultati di tali controlli. Si allegano i file contenenti i rapporti di prova trasmessi da INCA, relativi ai primi risultati delle analisi di microinquinanti organici rilevati. Sono disponibili, inoltre, alcuni file contenenti norme, riferimenti e documenti utili in materia di emissione in atmosfera da impianti di agglomerazione. Le valutazioni tecniche e ambientali di ARPA Puglia seguiranno non appena saranno disponibili tutti i risultati delle indagini e le relative elaborazioni».

Una sortita che ha finito per confondere le idee anziché restituire chiarezza e certezze ai cittadini. La pubblicazione dei risultati, infatti, non accompagnati da alcuna valutazione scientifica di commento, ha finito per creare grande confusione. Ognuno si è lanciato in interpretazioni personali dei dati, sia in senso catastrofista che no. Insomma, una babele. L’unica cosa che proprio non avrebbe dovuto esserci dopo il monitoraggio coordinato dall’Arpa.

Si attendeva una risposta scientifica e questa non c’è ancora stata. D’Accordo, Assennato ha chiarito che le valutazioni tecniche ed ambientali dell’Arpa saranno resi noti a risultati definitivi acquisiti. Ma allora non sarebbe stato meglio aspettare l’esito definitivo delle analisi prima di pubblicare una lunga serie di cifre incomprensibili ai profani senza alcun commento istituzionale? Il rischio corso dall’Arpa è lo stesso che corrono le società specializzate in sondaggi elettorali: si rischia di sparare nomi di vincitori e vinti prima dei risultati definitivi, secondo previsioni che poi vengono puntualmente, o quasi, smentite, dai numeri finali. Sarebbe stato più prudente attendere e solo al termine chiarire ai Tarantini, all’Italia e all’Europa, se e quanta diossina viene emessa dall’Ilva. Che poi è l’unica cosa che ai cittadini interessa sapere.

Note: In allegato una interessante inchiesta di Radio Rai sull'Ilva in onda sul GR2 delle 8,30 del 14, 15, 16 e 17 Giugno 2007

Allegati

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

La nonviolenza non è l'esecuzione di un ordine, ma è una persuasione che pervade mente, cuore ed agire

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...