Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
TarantoViva interviene nel dibattito lanciato dal Procuratore Sebastio

Profitti e Danni: Nuovo Atto di Intesa e coinvolgimento delle Associazioni Ambientaliste

Il Procuratore Sebastio, di recente, sulle pagine del Corgiorno ha posto una domanda cruciale su quanti e quali danni siano accettabili in nome dell'attività produttiva.
1 luglio 2007
Fonte: Corriere del Giorno

ILVA di Taranto La risposta, a dispetto di quanto potrebbe sembrare, non è semplice, soprattutto nella nostra realtà ove l'inquinamento è pesantissima e quotidiana presenza da decenni.Il quesito peraltro è posto pubblicamente e si rivolge a tutti, ai politici, agli industriali, ai sindacalisti, agli ambientalisti ed alla cittadinanza.Dalle azioni dei politici che ci rappresentano arrivano segnali forse contraddittori, forse inquietanti.Ricordo che alcuni mesi fa da parlamentari jonici fu presentata un'interrogazione bipartisan per ottenere deroghe ai tagli di CO2 imposti all'acciaieria dagli accordi di Kyoto.Purtroppo i nostri deputati e senatori non hanno finora mostrato la stessa sollecitudine nel chiedere una tempestiva revisione delle norme previste dal Testo unico sull'ambiente riguardo alle emissioni di diossina e cosi noi, il loro elettorato, siamo attualmente esposti alla diossina,ma pure alla CO2 e a tante altre sostanze dannose.

Sempre di recente il presidente Vendola ha reso visita alla città dopo le elezioni comunali ed ha tenuto un discorso suggestivo ed articolato, ricordando i molteplici mali che ci affliggono e facendo riferimento ad un cronoprogramma, le cui fasi sono scandite nel tempo si da evocare l'immagine della sabbia che scivola inesorabilmente in una clessidra, cronoprogramma destinato a risolvere la questione dell'impatto dell'acciaieria. Sarebbe doveroso che i tempi e le soluzioni tecniche contenute in questo progetto fossero comunicati ai cittadini, visto che in gioco c'è il loro destino. D'altra parte l'ultimo Atto d'intesa è da rivedere non foss'altro perchè è stato stipulato quando non c'era un sindaco a rappresentare la città.

Alla domanda posta dal giudice Sebastio sarebbe indispensabile che rispondessero anche gli industriali, magari manifestando la consapevolezza che rispettare l'ambiente non è solo necessario eticamente, ma anche conveniente dal punto di vista economico.Da ultimo mi pare che i cittadini, soprattutto quelli che tentano di battersi per trovare una soluzione adeguata, siano sempre più numerosi e desiderosi di evitare che la città continui a subire altri danni in nome delle esigenze produttive.Si tratta di un impegno non solo di denuncia, ma anche di proposta, che è gravoso e a volte rischioso.

Penso quindi che la risposta al fondamentale interrogativo in discussione debba essere ricercata in un dialogo da cui scaturisca un nuovo Atto d'Intesa, che coinvolga tutte le parti sociali e che ammetta il contributo consultivo, civile, tecnico delle associazioni ambientaliste che da anni descrivono la gravità di quanto accade e che al momento mi sembrano pienamente rappresentative di parte non trascurabile degli interessi della città.In questo senso ci sono stati precedenti nella gestione di analoghe problematiche a Cornigliano.Spero che questa proposta sia accolta con interesse e magari con favore dal Sindaco Stèfano e dagli altri ptotagonisti della questione ambientale.

Roberto Petrachi
Associazione TarantoViva
www.tarantoviva.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

La verità non è mai nociva per una causa che sia giusta.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...