Taranto Sociale

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
De Marzo si rivolge al procuratore Sebastio

Diossina all'ILVA: Altre perplessità

23 giugno 2007

. Altri dubbi sulla attendibilità del monitoraggio sulle diossine prodotte dall’Ilva. Questa volta non sono le associazioni ambientaliste a parlare, ma un ex italsiderino: l’ingegner Biagio De Marzo, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri e di Federmanager.De Marzo spiega le sue ragioni in una lettera aperta indirizzata al procuratore aggiunto Franco Sebastio ed al professor Giorgio Assennato, direttore dell’Arpa, l’agenzia che coordina la campagna di monitoraggio.

«Le maggiori perplessità — scrive de Marzo — derivano dalla “miracolosa limpidezza” delle emissioni dal grande camino dell’impianto di agglomerazione nel periodo delle verifiche e delle misurazioni. Condivido tali perplessità. Dal 1971 al 1991 sono stato un italsiderino , in varie posizioni. A Taranto ho avuto per anni la responsabilità della manutenzione anche degli impianti di agglomerazione. I miei ricordi riguardano, però, l’impiantistica mentre la “diossina come sottoprodotto dell’agglomerato”, è tema di “processo” e di “esercizio degli impianti”. Se ne occupavano altri colleghi, oggi anch’essi ex dirigenti Italsider/Ilva, in pensione senza essere stati “epurati” da Riva. Sono colleghi esperti e seri che potrebbero dare un proficuo contributo di conoscenza e competenza ai tecnici dell’Arpa, sempre che Riva capisca che impedire l’ingresso in stabilimento a chiunque sia stato dipendente del siderurgico, in qualunque momento, non è proprio un segnale di trasparenza ed apertura al territorio».

«All’epoca dell’incidente di Seveso — racconta l’ingegnere — in Italsider furono verificati, con severità, ma con le conoscenze ed i mezzi di allora, tutti i punti del ciclo siderurgico dove potevano verificarsi le condizioni per la “produzione di diossina”. Furono individuati solo i trasformatori ad apirolio: per essi fu decisa la sostituzione graduale (che dopo 30 anni forse non è ancora ultimata). Con l’aggiunta di controlli ed accorgimenti particolari. Per questo io ed altri vecchi “agglomeratori” siamo rimasti sconcertati di fronte all’allarme diossina dell’agglomerato di Taranto, innescato dai dati autorevoli dell’Eper. Per di più, non si hanno informazioni sulle effettive modalità operative con cui sono state effettuate le rilevazioni di Cnr e Arpa. E’ fondamentale, invece, che l’argomento sia trattato con la massima trasparenza e rigore, senza lasciare il minimo dubbio. Mi permetto quindi di suggerire alcune verifiche immediate sia al dottor Franco Sebastio, da sempre acuto e coraggioso protagonista nelle vicende concernenti l’inquinamento (più di vent’anni fa, per primo, sottopose a processo il vertice aziendale della Nuova Italsider, l’ingegner Magliola ed il dottor Noce, con buona pace di Walter Scotti che frequentemente ci ricorda che l’inquinamento a Taranto non nasce con Riva), sia la professor Giorgio Assennato, attuale direttore generale dell’Arpa Puglia, ma, poco prima della nomina, testimone diretto del clima “sfuggente” riscontrato nel siderurgico, come ebbe raccontare lo stesso Procuratore Petrucci durante il convegno organizzato da Tarantoviva».

«I fumi dell’agglomerato — prosegue De Marzo — passano attraverso elettrofiltri e poi vengono cacciati in atmosfera attraverso il famigerato camino altro 220 metri, quello sulla strada per Statte. La funzione degli elettrofiltri è quella di depolverare i fumi. Ricordo, quasi 30 anni fa, che il pennacchio dell’agglomerato diventava molto visibile quando gli elettrofiltri non funzionavano bene per problemi di manutenzione o in occasione di discontinuità di processo o di esercizio. La manutenzione
degli elettrofiltri allora era molto pesante e costosissima».

«Se l’impianto è in marcia e produce agglomerato (cosa facilmente accertabile a vista durante la campagna di rilevazioni) — spiega ancora l’ex italsiderino — nelle quantità confrontabili documentalmente con altri periodi, dal camino escono per forza emissioni che possono essere poco visibili da lontano (ma non per questo prive di diossina) per particolare cura nella messa a punto del processo e per perfetto funzionamento degli elettrofiltri. Io propongo alla Procura e all’Arpa di farsi dire da Ilva come hanno provveduto alla manutenzione e pulizia degli elettrofiltri, dove hanno scaricato la polvere captata dagli elettrofiltri e con quali accorgimenti, poiché trattasi sicuramente di “rifiuti pericolosi”. Inoltre è relativamente facile far prelevare ed analizzare campioni di polvere captata negli elettrofiltri, con sopralluoghi improvvisi. Se nella polvere degli elettrofiltri si trovano tracce di diossina, è pressoché certe che la diossina è presente anche nelle emissioni al camino e allora va affrontato subito il problema della rilevazione quantitativa, da fare in continuo e non a spot programmati».

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Una società civile può nascere solo sul riconoscimento di vincoli di reciprocità e sulle forme dello scambio che la realizzano in base ad una visione di ciò che è umano.

Pier Paolo Donati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...