"Sul carbone i tagli per le emissioni di CO2, Terminal gas: serve consenso"
Saranno le centrali termoelettriche alimentate a carbone a subire i maggiori tagli legati alla revisione del piano nazionale delle emissioni di anidride carbonica (CO2). Alfonso Pecoraro Scanio, ministro dell’Ambiente e laeder dei Verdi, giunge a Taranto per sostenere la campagna elettorale del candidato sindaco Ezio Stefàno e dice subito che l’Italia deve rispettare il richiamo dell’Unione europea che sul piano relativo all’applicazione del protocollo di Kyoto l’ha invitata ad essere più stringente.
Ma la revisione, sottolinea Pecoraro Scanio, presentato ieri dal responsabile provinciale dei Verdi, Gabriele Pugliese, non vuol necessariamente dire che sarà penalizzata l’industria o il settore della siderurgia. «Dobbiamo trovare un punto di equilibrio - afferma il ministro - tenendo presente che le emissioni di CO2 e gas serra vengono anche dal traffico e dalla mobilità e che intervenire sul carbone da un lato permette di abbattere le emissioni inquinanti e dall’altro non crea un grosso danno economico perchè il carbone è il fossile che costa meno». Pecoraro Scanio fa quindi un salto all’indietro e ricorda le fasi che hanno preceduto l’invio del piano a Bruxelles. «Il mio ministero ha stimato in 194 milioni di tonnellate il livello accettabile di emissioni, solo che varie pressioni, comprese quelle del mondo dell’industria, hanno fatto sì che si andasse oltre questo tetto. Il risultato, ora, è che Bruxelles ci rispedisce indietro il piano. Ma noi non possiamo dire come nel caso delle quote latte di produrre egualmente, di andare oltre i limiti, tanto poi non succede nulla. E no, non è così. E’ da irresponsabile scaricare i problemi su chi viene dopo, e tra l’altro anche la lezione di Taranto, con la cattiva amministrazione che c’è stata, è illuminante da questo punto di vista». Il piano relativo al protocollo di Kyoto sarà quindi rivisto con una valutazione complessiva, la stessa, precisa Pecoraro Scanio, che andrà fatta per i rigassificatori. «Di domande per i rigassificatori ne sono arrivate diverse - sottolinea il ministro -, e noi le valuteremo con attenzione. Quel che occorre è un’analisi d’insieme col ministero dello Sviluppo economico che tenga presenti i fabbisogni, la necessità di avere il consenso delle popolazioni locali, ma anche le tecnologie e l’innovazione.
Ci sono, a tal proposito, compagnie internazionali che propongono all’Italia navi che al loro interno effettuano già il processo di rigassificazione, motivo per cui non c’è bisogno di costruire un impianto a terra ma solo di trovare un punto di attracco collegato a sua volta con la rete nazionale di distribuzione del gas».
Ma a Taranto il rigassificatore è opportuno? Pecoraro Scanio rifugge dalla logica del sì o del no, insiste nella valutazione complessiva che è ancora da farsi, sottolinea che non si possono fare altri errori come a Brindisi, ma comunque marca che Taranto in questo momento ha un’altra priorità: il risanamento ambientale e il miglioramento della qualità dell’aria. Altro argomento posto al ministro sono i dragaggi nell’area portuale. «La Finanziaria - spiega Pecoraro Scanio - ha posto un punto fermo, adesso i tecnici del mio ministero stanno scrivendo i regolamenti attuativi di ciò che la Finanziaria ha previsto. Serve un progetto generale dei dragaggi, tenendo conto che non tutti i porti sono uguali e non tutti i fanghi da dragare presentano le stesse caratteristiche. E comunque, non si dica che il ministro dell’Ambiente è quello che dice sempre no e che frena i lavori. Da quando mi sono insediato, ho rilasciato più Via, Valutazioni d’impatto ambientale, del mio predecessore. Eppoi bonifiche e lavori nei porti di Livorno, Viareggio, Bagnoli e Gela li ho sbloccati io».
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network
L’#Europa ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in #Ucraina. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der #Leyen nel corso di una intervista al Financial Times.
Il Fatto Quotidiano
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna