Taranto Sociale

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Diossina: Interviene il prof. Giorgio Assennato (Arpa)

“Maglie larghe nella legge italiana”

23 maggio 2007
Giorgio Assennato
Fonte: Corriere del Giorno

“I controlli sulla diossina con Ilva e Cnr presso l’impianto di agglomerazione del siderurgico di Taranto, prenderanno avvio dal prossimo 11 giugno in regime di marcia dell’impianto routinario”. Lo ribadisce, in una nota il direttore generale dell’Arpa, professor Giorgio Assennato secondo il quale “é importante conoscere qual è la situazione perchè così quando l’Ilva adotterà le Bat potremo valutare l’efficacia delle misure adottate in termini di miglioramento delle condizioni ambientali”.

Assennato auspica anche un sistema legislativo più chiaro sulle emissioni di diossina. “L’Ilva ha dichiarato di aver emesso nel 2005 circa 93 grammi di diossine (policlorodibenzodiossine/furani, Pcdd/f) Come più volte ribadito, tale dato di emissione è frutto di stime effettuate dai tecnici dell’azienda utilizzando i fattori di emissioni disponibili in letteratura per queste tipologie di impianti, nell’ambito delle procedure di autocertificazione
delle emissioni totali ai sensi della normativa vigente.

Più che l’elevata percentuale di emissione di diossine attribuibile all’impianto tarantino (90% circa), è invece la quantità assoluta pari a 93 grammi a rappresentare il dato significativo inquadrando innanzitutto la dimensione dell’impianto, che ha la straordinaria portata di emissione al camino di circa 3.400.000 nm³/ora”.

Assennato spiega che “il quantitativo richiamato non esprime il valore assoluto di emissione per l’intera classe di Pcdd/f (210 composti detti congeneri, di cui 75 diossine e 135 furani), che in sè non avrebbe un particolare significato, ma la concentrazione delle sole diossine tossiche (una selezione di 17 congeneri) espressa in Tossicità equivalente (Teq)riferita al congenere più perciloso: la tetraclorodibenzodiossina (Tcdd)”.

05032007 Con riferimento al dato dell’impianto di Taranto “si deve intendere - prosegue la nota - che la emissione totale stimata di diossine ha una tossicità equivalente a 93 grammi del composto più pericoloso secondo il sistema di normalizzazione I-Teq. Dal dato di emissione dichiarato è possibile risalire alla concentrazione media oraria pari a circa 3 ngI-TEQ/Nm³. Il valore non può essere inquadrato raffrontandolo ai limiti di legge in vigore in Italia dal 1990 e confermati dal D L.vo 152/06, poichè il valore di 10 microgrammi/Nm³ si riferisce alla concentrazione totale e non alla concentrazione ITeq. E’ solo possibile commentare che il limite nazionale è elevato e difficilmente uperabile anche nelle condizioni di emissioni peggiori.

L’anomalia italiana è anche commentata nl rapporto finale della Direzione generale ambiente della Commissione europea dell’ottobre 2005 dal titolo “Preparatory work for new dioxin measurement requirements for the European metal industry”, dove è precisato che anche considerando che il contenuto di diossine tossiche sia limitato a 1/100 del totale, così traslando il limite italiano in corrispondente Teq per un valore di riduzione pari a 100, la soglia ottenuta di 100ngI-TEQ/Nm³ sarebbe comunque molto elevata se confrontata ai limiti assunti dalle legislazioni degli altri stati europei e superiore di circa 30 volte al livello di emissione attualmente stimato per l’impianto di agglomerazione del siderurgico di Taranto.

Al solo fine id inquadrare il dato per Taranto in riferimento ai limiti vigenti per questa tipologia di impianti all’interno della comunità europea è possibile considerare il valore di 0,4 ngI-TEQ/Nm³ della Germania o il più elevato riferimento di 2 ngI-TEQ/Nm³ della Gran Bretagna. Negli Stati Uniti il valore di riferimento fissato dall’agenzia per la Protezione dell’ambinente (EPA) è di 1 ngITEQ/ Nm³ .

In Italia la Regione Friuli Venezia Giulia ha imposto il limite di 0,4 ngI-TEQ/Nm³. Tutto quanto richiamato al fine di fornire ulteriori chiarimenti sul tema, atteso che le programmate campagne di misura consentiranno di dare avvio alla determinazione periodica degli effettivi livelli di emissione di diossine”

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Felice chi è diverso essendo egli diverso. Ma guai a chi è diverso essendo egli banale.

Sandro Penna

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...