Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Intanto in Italia viene messo in atto un depistaggio informativo sulla "cocaina" nell'aria per non parlare di "diossina"

Interrogazione parlamentare sulla diossina a Taranto

“Troppa tolleranza per la diossina”: il senatore Fernando Rossi presenta una interpellanza urgente. L’Ilva blocca l’impianto di agglomerazione sospettato di produrre il 90% della diossina stimata in Italia per le grandi industrie. Rischiano di saltare i controlli dell’Arpa
Daniele Marescotti23 maggio 2007

“Troppa tolleranza per la diossina”: il senatore Fernando Rossi presenta una interpellanza urgente. L’Ilva blocca l’impianto di agglomerazione sospettato di produrre il 90% della diossina stimata in Italia per le grandi industrie. Rischiano di saltare i controlli dell’Arpa

Il problema della diossina a Taranto è giunto nelle aule del Parlamento. Il senatore Fernando Rossi del gruppo Misto ha presentato infatti un’interpellanza parlamentare urgente al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Ambiente.
Redattore Sociale aveva dato notizia in anteprima nazionale dell’”allarme diossina” a Taranto il 3 maggio 2007 riportando il dato secondo il quale nella città jonica si concentrerebbe il 90,3% della diossina nazionale stimata per la grande industria.
Con l’interpellanza, il senatore Rossi si rivolge al Governo e punta ad un intervento urgente per eliminare gli elevati valori di tolleranza per le diossine PCDD e PCDF previsti dagli allegati al decreto legislativo 152 del 2006 (centomila volte superiori per metro cubo rispetto a quelli consentiti per gli inceneritori).
Il senatore, riferendosi a tali valori di tolleranza, parla di un “vestito su misura per l’ILVA” e chiede al Governo “se intenda ripristinare una corretta funzione sociale tra “esperti” e bene comune, prendendo i necessari provvedimenti verso chi ha operato per inserire nelle leggi italiane valori così alti e così assurdamente contrari ad ogni logica di rispetto della salute dei cittadini”.

Il senatore è delle Marche e con la città jonica non ha legami, mentre i parlamentari locali si sono astenuti dall’occuparsi della questione.

Nel frattempo il monitoraggio sulla diossina dell’Ilva - che era in programma a partire dall’11 giugno e che vede impegnata l’Arpa Puglia - rischia di saltare. Il colosso siderurgico ha infatti comunicato all’ente di controllo che dal prossimo 5 giugno una delle due linee dell’impianto di agglomerazione sarà bloccata per consentire l’adeguamento dell’impianto alle migliori tecniche disponibili. Proprio dall’impianto di agglomerazione l’Arpa suppone che fuoriescano le diossine PCDD e PCDF. La fermata di una delle due linee dell’impianto di agglomerazione dimezzerebbe i valori di inquinamento e potrebbe influire sulla validità dei controlli relativi alla diossina.
Visto lo stato attuale delle cose il direttore generale dell’Arpa Giorgio Assennato sta valutando il da farsi. Maria Spartera, chimico dell’Arpa Puglia, ha dichiarato: “Occorre recuperare un rapporto fiduciale con la popolazione, applicando strumenti di confronto, di condivisione e di verifica del consenso, come forum, conferenze cittadine, ecc. peraltro previsti da molte norme in materia ambientale”. Intanto a Taranto, dopo il dossier diossina diffuso da PeaceLink, le associazioni si sono mobilitate creando un coordinamento locale che comprende anche Wwf, Libera, Amici di Beppe Grillo, TarantoViva, l’Osservatorio della Legalità e il Comitato Vigiliamo per la Discarica.


Note: In seguito alle perplessità espresse verso l'Ilva - che cercava di vanificare i controlli sulla diossina - l'impianto di agglomerazione è stato riattivato a pieno regime e l'11 giugno comincerà il monitoraggio.

Intanto in Italia viene messo in atto un depistaggio informativo sulla "cocaina" nell'aria per non parlare di "diossina", come hanno denunciato PeaceLink e il Comitato contro il rigassificatore di Taranto. E come ha rilanciato Beppe Grillo nel suo spettacolo nella città ionica.

Sul Messaggero del 3/6/2007 si legge che il Codacons (un'associazione di consumatori) a Roma chiede al sindaco di "bonificare e migliorare l'aria riducendo le tracce di droghe nell'atmosfera".
In piazza Fermi è infatti stata trovata cocaina nell'aria per 0,007 nanogrammi.
Quanto è un nanogrammo? E' 0,000000001 grammi ossia un miliardesimo di grammo.
E a Cinecittà hanno trovato 0,02 nanogrammi.
"Tocca al sindaco Veltroni tutelare la salute dei cittadini", ha dichiarato il presidente degli eurodeputati di Forza Italia, Antonio Tajani.

"Non fatevi prendere per il culo, parlano di cocaina nell'aria per non parlare di diossina", ha gridato il comico al Palamazzola di Taranto.

Link: http://www.tarantosociale.org
http://www.massimosozzi.it/blog/2007/06/01/cocainao-diossina

Articoli correlati

  • E' a rischio il polo dei microinquinanti dell'ARPA Taranto
    Taranto Sociale
    L'inquinamento persiste ancora a Taranto

    E' a rischio il polo dei microinquinanti dell'ARPA Taranto

    La questione è stata sollevata da Antonio Lenti che ha ottenuto un voto unanime sulla mozione a sostegno del polo in consiglio comunale di Taranto e sarà oggetto di un'audizione nella commissione ecologia della regione Puglia.
    27 settembre 2024 - Fulvia Gravame
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024
  • Latte materno, diossine e PCB
    Ecologia
    Slides

    Latte materno, diossine e PCB

    L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.
    29 febbraio 2024 - Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini
  • Biobanca e inquinamento ambientale
    Ecologia
    Proposta di una biobanca a Taranto

    Biobanca e inquinamento ambientale

    In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una considerazione cinica risponde alla logica che la guerra è economicamente conveniente finché non lo sarà di più la pace. (…) Bisogna far sì che la pace costituisca un buon affare.

Francesco Antonich - industriale veneto, investitore in Bosnia

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...