Taranto Sociale

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Taranto non ha bisogno di slogan ma di amministratori capaci

Alcune riflessioni all'indomani della svolta verde del Presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido
19 maggio 2007
Fonte: pubblicato sul corriere del mezzogiorno del 19 Aprile 2007

Caro Direttore,
ormai a Taranto siamo in piena campagna elettorale e, mai come in questo momento, siamo chiamati, come cittadini di una città dissestata e dalla dignità calpestata, a fare le nostre attente valutazioni politiche.
Cercando, per quanto possibile, di dare più risalto ai fatti concreti che ai buoni propositi, che senza dubbio sentiremo sprecarsi da più parti.
Non più colori, partiti o ideologie, dunque, ma persone, moralità e responsabilità.
Naturalmente sono gli stessi aggettivi che ora sbandierano tutti, compresi i fuggitivi dalla coalizione di centro destra che ha portato Taranto allo sfascio.
Certo non sarà il salto da una coalizione all’altra a fare dei nostri politici degli onesti amministratori, tutt’altro. Certe operazioni hanno piuttosto il sapore di un cambiamento di pelle studiato ad arte per favorire la nuova rincorsa alla vecchia poltrona.
Non meno meritevoli di attenzione sono certi repentini cambiamenti di rotta cui assistiamo in questi giorni da parte di autorevoli personaggi della coalizione di centro sinistra.
Mi riferisco alle recenti, sempre stupefacenti, dichiarazioni del Presidente della Provincia e candidato sindaco Gianni Florido, questa volta riguardanti le scottanti tematiche ambientali del territorio ionico.
“viviamo un’emergenza ambientale”dichiarazioni di grande sensibilità ambientale che hanno sorpreso anche gli ambientalisti più convinti, che mai avrebbero scommesso sulla svolta verde di Florido.
Propositi più che lodevoli da lungo tempo attesi ma che solo ora, alla vigilia della campagna elettorale,sono stati finalmente espressi.
Cambiare idea non può ritenersi cosa negativa, ancor più se questo avviene in senso critico e migliorativo.
Il fatto è che chi ha memoria (non ne occorre poi molta) non può non confrontare queste dichiarazioni, che al momento hanno solo la validità di una promessa elettorale, con le azioni concretamente intraprese dallo stesso Presidente.
Ricordo, per esempio, che Florido ha portato la Provincia fuori dai processi (vinti) contro l’Ilva in cui lo stesso Ente si era inizialmente costituito parte civile.
Ricordo come Florido, in qualità di Presidente della Provincia, sia stato tra i primi, fin troppo tempestivamente, a dare parere favorevole all’insediamento di un impianto rilevante come il rigassificatore, la cui collocazione, è prevista proprio al centro del porto, tra impianti ad elevato rischio ambientale come i serbatoi Eni, la raffineria, l’acciaieria Ilva, gli impianti Cementir. Tutto questo,peraltro,prima che il piano regolatore portuale venisse redatto.
Coincidenza, quanto dichiarato da Florido sul rigassificatore, cade all’indomani dell’opposizione allo stesso impianto espressa dal neo-Presidente dell’Autorità Portuale Michele Conte.
E non posso fare a meno di ricordare le aspre critiche mosse dallo stesso Florido al settimanale l’Espresso, reo di aver pubblicato un dossier che snocciolava a chiare lettere i numeri e la portata dell’inquinamento ambientale a Taranto. E’ stato solo pochi giorni fa, ma non una sola parola è stata detta per lasciare intravedere quella sensibilità che vediamo manifestarsi oggi all’improvviso.
Sono pochissimi, caro Direttore, i tarantini che all’indomani della pubblicazione di quel dossier non hanno provato sconcerto misto al desiderio di vedere spezzate le catene della subalternità che, da troppo tempo,ci legano alla grande industria.
Purtroppo, ancora una volta i nostri rappresentanti non sono riusciti a cogliere questi stati d’animo.
Dopo quanto premesso,dubito, quindi,dell’autenticità di mosse politiche che sembrano seguire l’eco di sondaggi che vedono il Dott. Stefano favorito e che dimostrano come la sola presenza allo stadio insieme ai cartelloni pubblicitari che tappezzano la Città, non possono essere più sufficienti.

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Non disperate - vorrei dir loro - siamo milioni e milioni dentro le mura d'acciaio dell'occidente a vivere, come se fosse nostra, la vostra disperazione e a prepararci a creare insieme a voi un mondo tenuto insieme dal diritto e non dal terrore del Grande Gendarme

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...