Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Taranto, una Città votata al sacrifico in nome delle ragioni della produzione e dello sviluppo

18 maggio 2007

All'attenzione del Presidente della Regione Puglia NIchi Vendola e del Presidente di Arpa Puglia, Dott.Assennato

La mia Città sembra condannata a non vivere in pace.
Sembra quasi che a Taranto e a tutti noi cittadini si chieda di farsi carico di scelte impopolari.
Volete il lavoro? Accettate di ammalarvi. Il paese ha bisogno di rendersi indipendente dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico? Taranto, già pesantemente colpita dal punto di vista ambientale, sopporterà , tra gli altri, con un rigassificatore anche i rischi di un incidente rilevante.
Genova chiude la produzione a caldo, quella più dannosa per la salute e l’ambiente? E Taranto si sacrifica per garantirle continuità.
Potrei continuare all’infinito ma rischierei di amareggiarmi oltremisura.
Il motivo per cui mi rivolgo a Voi, in virtù del ruolo istituzionale ricoperto,attiene all’ ATTENZIONE che vi prego di assicurare alla mia amata Taranto.
Sento spesso parlare della comunità ionica come di un insieme distratto, pigro quasi disamorato della propria terra e del proprio destino;
Sento parlare della classe politica locale come di un insieme di uomini con i quali è facile “trattare”…
Credo che da questi due semplici aspetti, così come da molti altri per la verità, si sia generato lo stato di cose che caratterizza la realtà odierna.
Ognuno di noi ha dovuto fare i conti con un male infame capace di strappare le persone a noi care senza alcuna pietà. E come non guardare i grevi fumi e le rosse polveri di quei camini divenuti parte del nostro orizzonte che indisturbati avvolgono le nostre case, senza considerarli colpevoli del nostro dolore?
E quando i nostri figli ci chiedono perché tutto questo accade senza che nessuno faccia nulla per assicurare il rispetto della vita umana, un insopportabile silenzio ci pervade.
Oggi, un nuovo pericolo si aggiunge ai già noti:la diossina. Mi riferisco al dossier recentemente divulgato secondo il quale i livelli di diossina registrati a Taranto sono i più elevati d’Italia.
Da una rudimentale ricerca condotta su internet, ho scoperto che la diossina intaccherebbe il nostro apparato endocrino con effetti che si ripercuotono direttamente sulle generazioni future e quindi sui nostri figli.
È uno scenario che mi terrorizza.
Ed ecco perchè cerco di dialogare con chi ha il dovere e la responsabilità di occuparsi di noi, di decidere per il bene della comunità pugliese e di quelle ionica in particolare.
L’Assessore all’Ecologia e il Presidente dell’Arpa sono chiamati ad un compito estremamente delicato: assicurare il rispetto della salute e della vita umana tutelando, al tempo stesso, le esigenze della produzione, quelle economiche e le forti pressioni ad esse connesse.
La sezione dell’ARPA di Taranto sarà presto oggetto di un’importante ristrutturazione con un ampliamento del personale, con una nuova sede e con un nuovo dirigente che potrà assicurare una decisa inversione di tendenza rispetto al passato.
È questo che fiduciosa chiedo a tutti Voi.

Grazie
cordialmente

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Non si può prevenire e preparare una guerra allo stesso tempo.

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...