Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Su iniziativa della Gas Natural la procedura di VIA è stata sospesa per due mesi

Rigassificatore di Taranto: sospesa la procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)

Il Comitato per il NO al rigassificatore sottolinea ancora una volta la vulnerabilità del progetto
6 aprile 2007
Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto
Fonte: Portale Ambientale della Regione Puglia

Apprendiamo dal sito web della Regione Puglia che su iniziativa della Gas Natural, società proponente l'impianto di rigassificazione a Taranto, la procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) è stata sospesa per due mesi. La Società spagnola ha informato la Regione ed il Ministero dell'Ambiente che la sospensione è dovuta alla necessità di ottenere il parere del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici in relazione al Piano Regolatore Portuale.

Il Comitato per il NO al rigassificatore sottolinea ancora una volta la vulnerabilità del progetto in quanto nelle integrazioni richieste dalla Commissione VIA del Ministero dell'Ambiente si fa riferimento ad un piano regolatore portuale in itinere.

Nel maggio 2006 infatti, il Comitato portuale deliberò l'adozione preliminare del piano regolatore che fu successivamente trasmesso al Comune di Taranto affinché rilasciasse il parere dell'amministrazione comunale, così come previsto per legge. A quel punto, poiché la giunta Di Bello si dimise, la gestione commissariale decise di bloccarlo con delibera del 25 agosto del 2006 in quanto si era accorta che in quel piano era previsto un rigassificatore a ridosso della città.

Intendiamo segnalare una ulteriore novità.

Il Comitato contro il rigassificatore di Taranto oggi ha inviato al Comitato Tecnico Regionale una richiesta di annullamento in via di autotutela, ai sensi dell'art. 21 nonies della legge n. 241/90, del nulla osta di fattibilità prot. n. 4184 del 24.5.2005 rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale presso i Vigili del Fuoco. Infatti il Comitato contro il rigassificatore rilava che le 40 lacune e i punti critici del progetto evidenziati dal Ministero dell'Ambiente, rimandano per buona parte ad aspetti relativi alla sicurezza dell'impianto di rigassificazione e alle sue interrelazioni con gli altri impianti a rischio di incidente rilevante presenti persino nelle immediate vicinanze.

Tutti questi aspetti critici evidenziano gravissime lacune istruttorie nel sub-procedimento conclusosi imprudentemente con il rilascio dello stesso nulla osta di fattibilità. Il proponente Gas Natural non specifica quale sia stata la metodologia seguita per l'analisi qualitativa e quantitativa di propagazione di eventi incidentali (effetto domino). Inoltre non viene contemplato l'aggravio di rischio che deriverà dal raddoppio della raffineria e dai piani di sviluppo Industriali dell'ILVA.

Considerando tutto ciò, il Comitato contro il rigassificatore ha ritenuto opportuno richiedere al Prefetto di Taranto copia dei piani di emergenza esterni e rapporti di sicurezza dei 9 stabilimenti a rischio di incidente rilevante già presenti, assoggettati alla direttiva Seveso ter e al dlgs n. 334/99.

La mancata predisposizione, ai sensi dell'articolo 20 del dlgs 334/99, dei relativi piani di emergenza esterni di ogni singolo impianto, renderebbe impossibile, per le loro ovvie interazioni, una valutazione della adeguatezza dei piani di emergenza esterni, interni e i rapporti di sicurezza per l'ipotetico impianto di rigassificazione; piani e rapporti che non possono essere intesi come adempimenti meramente burocratico-formali, ma che devono essere sostenuti innanzitutto dalla logica e dal buon senso oltre che, naturalmente, dalla normativa vigente.

La mancata conoscenza di tali piani di emergenza renderebbe difficoltosa e incompleta - per il Comitato contro il rigassificatore - l'analisi delle integrazioni proposte da Gas Natural.

Il Comitato, con l'ausilio di esperti di varie discipline, sta infatti elaborando delle controdeduzioni che necessitano della conoscenza dei piani di emergenza.

Taranto si conferma sempre più una città ad alto rischio e il rigassificatore resta un ostacolo gravemente lesivo delle possibilità di sviluppo del territorio. Lo stop alla Valutazione di Impatto Ambientale conferma - se ce ne fosse stato bisogno - quanto sia straordinariamente rischioso l'aggiunta di un rigassificatore in un'area del porto già ad elevato rischio di incidente rilevante.

Per il Comitato Contro il Rigassificatore di Taranto

Stefano De Pace
Alessandro Marescotti

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Il possibile non sarebbe mai raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l'impossibile.

Max Weber

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...